La nuova edizione del Commentario breve al Codice di procedura civile e le relative disposizioni di attuazione giunge, come sempre dopo ogni importante riforma, sulle scrivanie degli avvocati italiani per guidarli nella pratica professionale quotidiana verso la migliore interpretazione degli atti e delle cadenze processuali. Le norme e i commenti sono aggiornati a: • la 'Riforma della giustizia civile (L. 10-11-2014, n. 162 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132)' in particolare riduzione dei tempi del processo ordinario di primo grado, dimezzamento dell’arretrato, miglioramento dell'organizzazione giudiziaria, procedura di negoziazione assistita, tutela del credito, semplificazione e l'accelerazione del processo di esecuzione forzata e delle procedure concorsuali (es. obbligo di elaborazione e di deposito del rapporto riepilogativo finale a carico del curatore, del liquidatore o del commissario giudiziale, per evitare le numerose condanne per violazione della ragionevole durata del processo), semplificazione dei procedimenti di separazione personale e di divorzio; • compimento del 'processo telematico', avviato con il d.l. 29 dicembre 2009, n. 193, conv. con modif. dalla l. 22 febbraio 2010, n. 24 (digitalizzazione del processo e notifiche a mezzo posta elettronica), poi implementato con l. 12 novembre 2011, n. 183, (L. stabilità 2012) in materia di impiego della Posta Elettronica Certificata e accelerazione del contenzioso civile pendente, fino alle più recenti novità del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, conv. con modif. dalla L. 11 agosto 2014, n. 114 (Entrata in vigore obbligatorietà deposito telematico, perfezionamento del deposito telematico, limite 30 MB, sottoscrizione verbale di udienza e verbale di assunzione dei mezzi di prova, copie informatiche e poteri di autentica, pubblicazione e comunicazione della sentenza, notifiche e domicilio digitale, tempo delle notificazioni, modi della vendita forzata) • novità del c.d. divorzio breve • profili processuali della parificazione dei figli naturali (l. 10.12.2012 n. 219 e successivo d.lgs. 28.12.2013 n° 154) • primo contenzioso dalla riforma del condominio degli edifici a seguito della riforma, entrata in vigore il 18.06.2013 (l. 11.12.2012 n. 220 e successiva l. 9/2014, di conv. del d.l. 145/2013, con modifiche al codice civile) • sviluppo del contenzioso nel rito speciale dell'impugnazione del licenziamento (c.d. riforma Fornero l. 28.06.2012 n. 92 L’opera contiene anche commenti puntuali alle norme dei più comuni e utili 'provvedimenti speciali' di corredo, come ad es. Reg. UE n. 1215/2012 su competenza giusrisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, d.lgs. 1° settembre 2011, n. 150, semplificazione dei riti; Reg. (CE) n. 805/2004 sul titolo esecutivo europeo per le somme non contestate, Reg. (CE) n. 1896/2006 proc. ingiuntivo europeo, artt. Cod. Consume su CLASS ACTION, l. 24 marzo 2001, c.d. legge Pinto, equa riparazione per violazione ragionevole durata del processo.