Banner-mauceri


La casata di Maganza nemica a Carlo Magno

BALDOVINO

   scudo del pupo siciliano marionetta Baldovino in bronzo anticato primo piano del viso pupo siciliano Baldovino marionetta pupo siciliano di 55 cm artigianale Baldovino armatura in bronzo invecchiato con spada scudo elmo e mantello

Altezza: 55 cm

L’armatura indossata da Baldovino è realizzata in lamina di bronzo 4dm trattata chimicamente per ottenere l’ossidazione verdastra generata da questo metallo. 

Viso rifinito in cartapesta a procedimento inverso, partendo da una base lignea. 
Ossatura in legno di pino e faggio. 

Le veste in tessuti pregiati arricchiti con passamanerie e le piume sul elmo abbinate ai colori della stoffa.
 
Ogni pupo è un pezzo unico! 
Non viene mai creata una copia ma si prende spunto dal personaggio scelto. 
La foto è puramente indicativa.

Ecco le immagini di altre opere realizzate 

Marionetta Pupo Siciliano in armatura dorata lavorata a sbalzo con spada e scudo mantello giallo ocra uno dei Paladini di Francia al servizio di Carlo Magno Marionetta Pupo Siciliano in armatura colore avorio con rilievi dorati lavorata a sbalzo con spada scudo mantello giallo ocra e piume nell'elmo uno dei Paladini di Francia al servizio di Carlo Magno Marionetta pupo siciliano in armatura colore argento brunito lavorata a sbalzo con spada e scudo rotondo mantello blu con passamaneria uno dei Paladini di Francia al servizio di Carlo Magno Marionetta  Pupo Siciliano in armatura colore argento molto lucido lavorata a sbalzo con spada e scudo mantello rosso con passamaneria elmo argento con piume rosse uno dei Paladini di Francia al servizio di Carlo Magno Marionetta Pupo Siciliano in armatura colore avorio con rilievi dorati lavorata a sbalzo con spada e scudo mantello ambra elmo con piume colore giallo ocra e arancione uno dei Paladini di Francia al servizio di Carlo Magno

Il Pupo siciliano. Una vera opera d'arte

Da Ortigia i Pupi di Daniel Mauceri hanno raggiunto numerose città del mondo portando l’artigianato di prestigio dalla Sicilia all’Europa, all’America e all’Asia. 
Nel laboratorio in Ortigia, Siracusa si creano gioielli di design come monili, bracciali, parure grazie a una raffinata lavorazione dei metalli a partire dalle forme medievali e cavalleresche. 

Antiche tecniche tramandate da oltre 200 anni di storia rendono i Pupi siciliani non più solo leggendari personaggi del Teatro tradizionale, bensì una vera e propria opera d’arte.  

Un Pupo può divenire un oggetto d’arredo da esporre e che il cliente può personalizzare in accordo ai propri gusti. Le scelte variano dalla tipologia del personaggio, le caratteristiche del viso, il colore delle vesti, la colorazione del metallo (rame, ottone o alpacca) per la realizzazione delle armature, la rifinitura lucida a specchio o brunita. Un esperto vi condurrà verso la scelta più giusta del personaggio che più risponde ai vostri desideri. 

Ecco delle immagini della costruzione dei Pupi Siciliani. 

lavorazione del metallo un casco nelle prime fasi della sua creazione  Il corpo realizzato in legno di fascio e pino le gambe montate sul corpo si vedono anche le gambiere composte di cosciale ginocchielli e schinieri protezione delle gambe dell'armatura Il laboratorio atelier con tutti gli attrezzi di lavoro e il Maestro Puparo al lavoro la testa in carta pesta pronta per essere dipinta a mano Il Artista Puparo al lavoro

Lavorazione

Il mio percorso inizia al passo di dame eleganti e gloriosi cavalieri, lungo le venature del legno e le superfici levigate dei metalli. Dopo un accurato studio il materiale grezzo assume forme sempre più definite dopo ore di lavoro fisico durante le quali l’idea viaggia, vibra e si afferma nel suo splendore. 

Nel rispetto della tradizione Orlando, Rinaldo, Bradamante e molti altri, hanno oggi visi e armature che si sono perfezionati nel tempo e nella tecnica, portando i dettagli ai massimi livelli, così come una creazione a regola d’arte impone. 

La creazione nasce con la modellazione del viso in argilla per poi, tramite alcune fasi di lavoro, ottenere una maschera di carta pesta da alloggiare su una base in legno. Una volta ritagliati i pezzi che compongono l’ossatura in pino e faggio, questi vengono scolpiti e modellati. 

I metalli usati per le armature sono il rame, l’ottone e l’alpacca. 

Per ogni singolo pezzo è realizzata una “dima”, ovvero una sagoma tracciata sul metallo. Il pezzo tagliato viene cesellato o sbalzato secondo le tecniche tramandate dai nostri avi. 

Finita l’armatura, la sarta cuce gli abiti e contestualmente si dipingono tutte le parti che necessitano di un pigmento. 

La realizzazione di un Pupo intero può impiegare fino a due mesi.

Breve Storia di Baldovino

Appartenente alla casa e alla stirpe di Maganza, nemica a Carlo Magno

Padre: Gano di Maganza

Madre: Berta, sorella di Carlo Magno.  Vedova di Milone e madre di Orlando

Fedele solamente nelle sembianze al padre Gano, Baldovino è maganzèse non per scelta, benché il suo animo buono vada in contrapposizione con ciò che la sua casata impone.

La tradizione siracusana non attribuisce ai Maganzèsi alcun emblema, a differenza di quella catanese o palermitana.

Simbolo e peculiarità di questa stirpe sono le armature eleganti e l’espressività dello sguardo dei personaggi.


Altre immagini dei diversi componenti dei pupi pronti per essere montati

Testa di pupo completa viso dipinto con espressione valorosa elmo dorato lavorato a sbalzo lucido con piume colore giallo chiarissimo Il mantello della marionetta colore rosso con ricami e passamaneria elmo con piume anche esse in colore rosso  le gambiere dell'armatura per la protezione delle gambe composte di cosciale ginocchielli schinieri e zoccoli dorate riccamente lavorate a sbalzo  Corazza di un'armatura medievale composta da pettorale panciera calotte protezione braccio elmo dorata riccamente lavorata a rilievo

Condizioni di vendita

I nostri pupi sono fatti interamente a mano per questo alcune piccole imperfezioni non sono da considerare difetti, ma prova dell’unicità del pezzo.

L'oggetto che riceverai può differire leggermente dalla foto, un'altra prova della lavorazione a mano di ogni opera.

L'articolo verrà fatto su ordinazione. 

Per questo motivo non si accettano restituzioni per ripensamento.

Tempi massimi di produzione: 8 settimane.

Ci sono pezzi che hanno tempi di produzione più corti

Se ti serve la consegna prima dei tempi massimi,

puoi contattarci per conoscere la disponibilità o le tempistiche esatte. 

Per le spedizioni in Canada, Stati uniti e Russia, il tempo di viaggio va dai 7 ai 15 giorni lavorativi.

Se hai bisogno di una consegna più rapida, contattaci che ti daremo la quotazione di un servizio più veloce.

Restituzione gratuita entro 14 giorni dalla consegna in caso di oggetto rotto  o difettoso,
Avvisare tempestivamente (massimo entro 5 giorni) nel caso di danni durante il trasporto.

IMPORTANTE: 
La merce viaggia assicurata ed è attentamente ed accuratamente imballata e controllata prima della spedizione. 
Firmare la ricevuta del corriere sempre con riserva, saranno sostituiti gli oggetti che presentino danni durante il trasporto solo nel caso di recezione con riserva

Spediamo in tutto il mondo, puoi contattarci se non trovi il tuo paese tra le opzioni di invio.

I costi di spedizione non sono validi per Irlanda del Nord, per le isole e i territori oltre mare, sia in Europa che in America.

Prima del pagamento contattaci per il preventivo.

I prodotti venduti non sono soggetti ad alcuna tassa di importazione o dazio doganale, se il prodotto è venduto e consegnato in Italia oppure all'interno dell'Unione europea.
Nel caso di consegne in paesi non appartenenti all'Unione europea, i prodotti potrebbero essere soggetti a tasse di importazione e/o dazi doganali a seconda del tipo di prodotto e del paese di destinazione.

Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi al servizio clienti eBay o all'ufficio doganale del proprio paese.

In tutti i casi, eventuali costi relativi a tasse di importazione e/o dazi doganali saranno a carico dell'acquirente.