Original Antique Burmese (Myanmar) Seated Buddha


Red Lacquer

Late 19^ century

H :  103 cm      W :  38 cm     D : 36 cm

Weight: 6 kilos


The statue, which belongs to a private collector who used leave in Myanmar, comes from an antique Monastery located in Mandalay area. The condition is totally original, it has not been modified or restored.

This Buddha image, with eyebrows, high on the forehead, downcast eyes, ears very long touching the shoulders, the feet in the "padmasana" pose, is a very good and rare example of Ava style statues.

The head and the ushnisha are covered with a cap of small spikes of black lacquer (“Swebo thorns”) and surmounted by a wooden bud-shaped finial.

Clothing has been visualised on the chest and on the wrist and on the three tiered throne.

The position is "bhumisparsa mudra" with five fingers of equal length.

This gesture symbolises “calling the earth”, to witness at the moment of enlightenment when the Buddha called upon the Earth Goddess to verify his perfection of previous existences, or his victory over the Devil Mara.

Light and hollow inside it shows some traces of gold over the red lacquer.


__________________________________________



Antico Buddha Seduto Birmano (Myanmar) Originale


Lacca rossa

Tardo 19^ secolo

Altezza: cm 103      Larghezza: cm 38      Profondità: cm 36

Peso: Kg 6


La statua, appartenente ad un collezionista vissuto in Myanmar, proviene da un antico Monastero situato nell'area di Mandalay. Le condizioni sono totalmente originali, non ha subito modifiche o restauri.

Questa immagine del Buddha, con le ciglia alte sulla fronte, occhi rivolti in basso, orecchie molto lunghe toccanti le spalle, i piedi nella posa "padmasana", e' un esempio molto bello e raro delle statue dello stile Ava.

La testa e il ushnisha sono coperte da piccole punte di lacca nera ("Swebo thorns") e sormontati da un pinnacolo di legno a forma di bocciolo.

La veste e' stata stilizzata sul torace, sul polso e sul trono di tre livelli.

La posizione e' "bhumisparsa mudra", con cinque dita di uguale lunghezza.

Questo gesto simbolizza "l'invito alla terra", quando il Buddha, al momento dell'illuminazione, ha chiamato la Dea Terra a verificare la perfezione delle sue precedenti esistenze, o la sua vittoria sul Demonio Mara.

Leggera e cava all'interno, la statua mostra alcune tracce di oro sulla superficie di lacca rossa.