Un gioco "tattico" (e di carte) in cui bisogna giocarsi al meglio le proprie risorse per aggiudicarsi i migliori piazzamenti in una serie di gare e raggiungere alla fine il miglior punteggio complessivo.

Dosa al meglio strategia, tecnica e ingaggia di volta in volta il miglior pilota per ottenere il massimo su 10 dei più famosi circuiti che hanno fatto la storia delle corse di endurance negli anni '70 e oltre.

Ad ogni partita possono prendere parte da 3 a 5 giocatori (dai 7 ai 99 anni).

 

 

PREPARAZIONE

 

Scegliere su quante gare deve svolgersi la sfida (se oltre 6: prima o poi ogni giocatore sarà costretto ad acquistare carte “strategia” aggiuntive) e predisporre sul tavolo i vari mazzi di carte (“strategia”, “tecnica”, “ingaggio”, “pilota” e “circuito”), poi distribuire ad ogni giocatore 3 carte “tecnica”, 6 carte “strategia”, 6 carte “ingaggio” (7 se si gioca in 4 o in 5) ed una cartella “risultati” su cui annotare di volta in volta la “forza” messa in campo ed i punti guadagnati (è previsto un pennarello cancellabile).

 

 

COME SI GIOCA

 

Il gioco è suddiviso in tante manches (gare) quante sono quelle che si è deciso inizialmente di svolgere. 

Ad ogni manche ogni giocatore riceve una carta "tecnica" aggiuntiva e si scopre una carta "circuito" che prevede le sue specifiche caratteristiche (ognuno può privilegiare maggiormente freni e gomme, piuttosto che aereodinamica e/o motore ed è in funzione di questi valori che è consigliato scegliere quali delle proprie carte "tecnica" è meglio adottare di volta in volta). In questa fase è anche possibile acquistare una ulteriore carta "tecnica" e/o carta "strategia" per potere essere ancora più competitivi. 

Quindi si svolge una specie di "sorteggio" dei piloti (da quelli che garantiscono piazzamenti migliori, ai meno performanti ma dal costo di ingaggio inferiore). 

Quindi tutti sfoderano le carte che hanno deciso di utilizzare per quella singola gara (che vengono reinserite negli appositi mazzi) e di conseguenza si redige la classifica finale della gara (in base al valore complessivo che ognuno ha "messo in campo" ed al valore "imprevedibile" ottenuto con il lancio di un dado) e si annotano sulle proprie cartelle "risultati" valori e punteggi. 

Solo dopo l’ultima gara si scoprirà che è il vincitore finale.


La confezione contiene una breve storia di Bruno Scola autografata in originale.

 

"Formula corsa - tributo a BrunoScola" è un gioco adatto a ragazzini, ragazzi, adulti e mix tra tutti coloro che sono appassionati di corse motoristiche