Excerpt from Flora Italiana, Ossia Descrizione Delle Piante Che Nascono Salvatiche o Si Sono Insalvatichite in Italia e Nelle Isole Ad Essa Adiacenti, 1867, Vol. 4: Distribuita Secondo IL Metodo Naturale (Classic Reprint)



Nelle piante erbacee la superficie del fusto è per lo più lisciae verde, ma nelle piante legnose e segnatamente negli alberi questa, dapprima per lo più liscia e verde nei giovini rami, diviene poi ru vida e scura e cinerina e si fende infine per lo svolgimento dello strato sugheroso e per la successiva formazione degli strati corti cali e legnosi. In alcuni alberi poi il fusto si Spoglia in parte della sua scorza come nella Betula, fornita come è noto di due strati sughe rosi, il superficiale dei quali è composto di lamine bianche. Che fanno biancheggiare il fusto di quell' albero in modo che si vede nei boschi anche da lontano: nei vecchi alberi, il legno stesso si di strugge talvolta in gran parte, per cui questi diventano vuoti come succede dei Salci e dei Castagni di che dirò meglio nel suo luogo.