NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE
PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI
- ANNO VII, 1993
Leo S.Olschki Editore, Firenze 1993, prima edizione,
brossura, 24x17 cm., pp. 473,
direttore: Marco Santoro,
numero speciale comprendente Atti del Convegno:
«Le pubblicazioni del Comitato: giornate di studio»,
contiene foglietto di presentazione originale,
peso: 946 g.

cod.0180

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
lievi segni sulla copertina




DAL FOGLIETTO DI PRESENTAZIONE

Conclusasi nel 1983 la lunga stagione degli
«Annali della Scuola Speciale per Archivisti e
Bibliotecari» (semestrale nato nel 1961 per impulso
di Ruggero Moscati ed edito prima da
Giuffré fino al 1968 e in seguito dalla Bottega
d'Erasmo), la Scuola Speciale per Archivisti e
Bibliotecari dell'Università «La Sapienza» di
Roma nel 1987 ha promosso la pubblicazione dei
«Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti
e Bibliotecari», affidandoli alle nostre cure
editoriali.

Diretta dal 1987 al 1990 da Alessandro
Pratesi, coadiuvato da un Comitato di redazione
composto da Paolo Bisogno, Mirella Mombelli
Castracane, Lorenza Cochetti Pratesi, Lorenzo
Frattarolo, Marco Palma, Ugo Petronio, Giuseppe
Scalia e Ciano Ciani (segretario), col 1993 quindi
la rivista è giunta al suo settimo anno di vita.
Dal 1991 la direzione è stata assunta da
Marco Santoro, sono entrati a fare parte del Comitato
di redazione Elio Lodolini e Valentino Romani,
si è costituita una segreteria composta da Ciano
Ciani, Giuseppina Monaco e Augusta Maria Paci.

Impostato su saggi intesi da un canto a
promuovere e sviluppare la ricerca sia nei campi
archivistico e bibliologico che nelle discipline
documentarie, filologiche, giuridiche, paleografiche
e storico-artistiche, dall'altro ad incentivare il
dibattito sulla formazione professionale di archivisti,
bibliotecari e documentalisti e sulle strutture
che di tale formazione devono farsi carico, il
periodico non si avvale soltanto della collaborazione
dei docenti della Scuola ma accoglie contributi
di studiosi estemi in un programmatico spirito
di serio e documentato confronto culturale.

Dal 1991 i «Nuovi Annali» presentano anche
una ricca sezione di recensioni, nonché due
nuove rubriche che si vanno ad aggiungere alla
consueta «Vita della Scuola»: «Convegni» e
«Sommari delle tesi».

 


INDICE


«Le pubblicazioni del Comitato: giornate di studio».
Atti del Convegno (Roma, 12-12 marzo 1993)

Marco Santoro, Le pubblicazioni del Comitato:
giornate di studio Pag......... 7

«La stampa in Italia nel Cinquecento»
Interventi di:
Giuseppe Galasso.............» 13
Piero Innocenti..............» 31
Riccardo Scrivano.............» 47

«Studi sull'Archivistica»
Interventi di:
Paola Carucci..............» 55
Maria Guercio..............» 63
Antonio Romiti..............» 72

«Formazione e aggiornamento di archivisti e bibliotecari: pro-
blemi e prospettive»
Interventi di:
Enzo Esposito..............» 83
Maria Pia Rinaldi Mariani..........» 92

«Proposte di curricula formativi per archivisti, bibliotecari e documentalisti»
Intervento di:

Alessandro Pratesi.................» 97

Diego Maltese, Fra descrizione e recensione.....Pag. 101

Mauro Guerrini, L'analisi bibliografica e i livelli di descrizione:
 l'importanza del contesto catalografico.......» 107

Paolo Bisogno, Per una politica di rinnovamento e potenziamen-
 to dei servizi di biblioteca e di documentazione nelle Università
 e negli Enti di Ricerca............» 121

Jean Meyriat, La documentazione: elementi per un riesame . » 139

Mario Cignoni, Le origini degli Welby e l'Araldica inglese del
 secolo XI................» 153

Giovanna Giubbini, La ricostruzione dell'Archivio del Governa-
 tore Generale dell'Umbria nell'Archivio di Stato di Perugia
 (1555-1798)...............» 163

Mirella Mombelli Castracane, Fonti e metodologia per uno
 studio sulle riforme del sistema penale pontificio nel XIX seco-
 lo ...................» 177

Angela Feliciani, I periodici archivistici italiani dal 1940 al 1975 » 209

Jean-Marie Palayret, Gli Archivi storici delle Comunità euro-
 pee di Firenze...............» 223

Silvia Naldini, I capitelli romani della chiesa di S. Servazio a

Maastricht e la miniatura mosana: contributo ad una valutazio-
 ne storico-artistica..............» 231

Renzo Frattarolo, Materiali di studio per una bibliografia delle
 origini letterarie italiane............» 239

Lucia Merolla, Il codice 4 di San Michele di Murano . . » 269

Alberto Bartòla, Il regesto del Monastero dei SS. Andrea e Gre-
 gorio al Celio nel codice S. Michele di Murano 658 . . » 281

Paola Busonero, Le filigrane come supporto per la datazione:
 problemi e verifiche su un campione di codici greci datati . » 297

Christine Maria Grafinger, Die Handschriften des Kardinalbi-
 bliothekars Luigi Capponi in der Biblioteca Vaticana . . » 325

Carla Di Carlo, Giuseppe Lucchesini libraio e tipografo a Bolo-
 gna (1739-1820)..............» 341

Flavia Cristiano, Industria tipografica e stampa periodica nell'I-
 talia unita................» 379

Isabella Caterina, Con «Erasmus» a Parigi. Una esperienza di-
 dattica all'Ecole des Chartes...........» 423

RECENSIONI

Corpus dei papiri filosofici greci e latini (CPF). Testi e lessico nei papiri di
 cultura greca e latina. Parte I: Autori noti, 1 ** (Unione Accademica
 nazionale. Accademia Toscana di scienze e Lettere «La Colombaria»),
 Firenze, Olschki, 1992, XLIV, 497 p. (Lidia Perria) .... Pag. 429

Le carte del Monastero di 5. Miniato al Monte (secc. IX-XII), a cura di Lucia-
 na Mosiici. Deputazione di Storia patria per la Toscana, Documenti
 di storia italiana, serie II, vol. IV, Firenze 1990, pp. 512 (Rita Cosma) » 431

Codices Horatiani in Bibliotheca Apostolica Vaticana recensuit Marcus Buo-
 nocore, Roma, Bibliotheca Vaticana, 1992, p. 448 (Giuseppe Scalia) » 433

Méthodes et instruments du travail intellectuel au moyen age. Etudes sur le
 vocabulaire éditées pas Olga Weijers, Brepols, Turnhout, 1990, p. 251,
 (Civicima. Etudes sur le vocabulaire intellectuel du moyen àge, III)
 (Alberto Bartòla)...............» 435

Antonio Domingues de Sousa Costa, O.F.M., Portugueses non Colégio
 de S. Clemente e Universidade de Bolonba durante o século XV, Bolonia,
 Publicaciones del Real Colegio de Espana, 1990; voli. 2 (Alberto Bar-
 tòla) ..................» 437

Annamaria Corbo, Fonti e studi per la storia sociale romana al tempo di
 Nicolò V e Callisto III, Fonti e Studi per la storia economica e sociale
 di Roma e dello Stato pontificio nel tardo medioevo, V, Istituto naziona-
 le di studi romani, Roma 1990, p. 157 (Mirella Mombelli Castracane) » 438

Andrea Mantegna, a cura di Jane Martineau, Milano, Electa, 1992, p. 500
 (Fulvia Spesso)...............» 440

La tradizione medievale nell'architettura italiana dal XV al XVIII secolo, a
 cura di Giorgio Simoncini, Firenze, Olschki 1992, p. 223 (Fulvia Spesso) » 444

Gianfranco Tortorelli, Parole di carta. Studi di Storia dell'editoria. Ra-
 venna, Longo, 1992, p. 11 (Maria Iolanda Palazzolo).....» 446

Letteratura italiana - Aggiornamento bibliografico — anno I (1991). N.
 1-2, pp. XXII-303. - Anno II (1992). N. I, pp. XXII-289, Trieste,
 Alcione Edizioni, 1991-1992 (Renzo Frattarolo)......» 449

Vilma Aberani, La letteratura grigia. Guida per le biblioteche speciali e i
 servizi d'informazione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992, p. 211

(Beni Culturali; 14) (Giuseppina Monaco)........» 451

Claire Guinchat-Michel Menou, Introduction générale aux sciences et tech-
 niques de l'information et de la documentation, 2ème ed. revue et aug-
 mentée par Marie-France Banquet, Paris, Unesco, 1990, p. 543 (Maria

 Pia Carosella)................» 452

Ciano Ciani, Vita della Scuola...........» 455

Sommari delle tesi, a cura di G. Monaco......» 461


 

CONDIZIONI DI VENDITA

Per qualsiasi chiarimento o richiesta, per favore contattateci.
In caso di problemi, cercheremo sempre di risolvere con cortesia
e a vostro favore.

PAGAMENTO
Le spedizioni verranno effettuate dopo l'accredito del pagamento.

Tipi di pagamento accettato:
paypal
bonifico bancario
altri metodi da concordare


SPEDIZIONI
Tutti gli oggetti vengono adeguatamente imballati.
Il numero di tracciatura verrà comunicato subito dopo la spedizione.
Le spedizioni non tracciabili viaggiano senza alcun tipo di responsabilità da parte nostra.

Tempi di spedizione
Spediamo generalmente il giorno lavorativo successivo al pagamento.
E' garantita la spedizione entro 2 giorni.

Costi di spedizione e imballaggio

Piego Libri ordinario (non tracciabile)
Costo: Euro 2,00
Peso Massimo consentito: 2 Kg
Costo: Euro 4,50
Peso Massimo consentito: 5 Kg

Piego Libri Raccomandato (tracciabile)
Costo: Euro 4,90
Peso Massimo consentito: 2 Kg
Costo: Euro 7,90
Peso Massimo consentito: 5 Kg

Pacco Celere 3 (tracciabile)
Costo: Euro 9,90
Peso massimo consentito: 30 kg
La consegna entro 3 giorni lavorativi oltre quello di accettazione,
su tutto il territorio nazionale (dal lunedì al venerdì).

Spedizioni urgenti (1 giorno, tracciabili)
Per le spedizioni urgenti,  con consegna entro 1 giorno
successivo alla spedizione, utilizziamo
Raccomandata 1 e Paccocelere 1 Plus,
con costi a partire da 6 e 16 Euro rispettivamente.


Spedizione combinata: acquistando più oggetti si paga una sola spedizione
in base al peso totale degli stessi.

Ritiro in Negozio
Nessun costo aggiuntivo.
Per gli orari e i giorni di apertura visitare il nostro sito: modoinfoshop.com

 

INTERNATIONAL CUSTOMERS
are welcome, we ship worldwide.

Accepted payments: paypal, bank transfer.

Shipping cost: we generally use Poste Italiane to ship orders.
If you want to know the exact price of shipping before the purchase,
please contact us.

Thank you.