Zeta Style Store

Pannelli Natan

ll Natan realizza un assorbimento di larga banda combinato ad una diffusione delle onde non assorbite, derivante dai diversi spessori di poliuretano, che seguono uno schema matematico. Natan è frutto dell'elaborazione di precisi calcoli matematici per forma e dimensione. Le aperture sono della stessa larghezza ma le profondità sono basate su sequenze matematiche a resto quadratico. 
Il fronte d'onda del suono riflesso dal fondo di ogni apertura si propaga verso la parte anteriore di ogni scanalatura di diversa profondità. Le profondità variano da zero a circa metà lunghezza d'onda, in accordo con la sequenza matematica usata. 

Materiale 
Poliuretano espanso, flessibile a celle aperte, a base di poliestere, densità 30 Kg/mc, resistente a temperatura - 50°C e + 110°C. Ottimo per l'isolamento acustico assorbente, offre inoltre un buon isolamento tecnico, con conseguente risparmio di energia. 

 


 
natan pannello
 

Cos'è la frequenza ?

In acustica frequenza è il numero che definisce quante volte al secondo oscilla un onda sonora, si misura infatti in cicli al secondo, detti più comunemente Hertz (Hz) in onore del noto fisico tedesco Heinrich Hertz che scoprì le onde elettromagnetiche (anch'esse si misurano in questo modo ma oscillano per lo più a frequenze ben maggiori). 

Suoni acuti, alti, come quelli suonati da un violino, come un fischio o un sibilo, hanno frequenze dal numero alto (alte frequenze), suoni gravi, bassi, come un trombone, un basso elettrico o un tuono in lontananza, hanno numeri di frequenza piccoli (basse frequenze).
Una dimostrazione pratica di ciò è il rombo del motore di un’automobile: più gira rapidamente, più genera vibrazioni più rapide e quindi suoni sempre più acuti; quando gira al minimo è un rombo cupo perchè fa pochi giri al secondo.

Musicalmente la frequenza è vicina al concetto di altezza: le note basse hanno i loro suoni fondamentali che hanno numeri di frequenza piccoli, le note alte hanno fondamentali con numeri di frequenza più grandi.

Nell’audio si definiscono 4 zone, dette tecnicamente bande di frequenza: i bassi (20-200 Hz), i medio-bassi (200-1000 Hz), i medio-alti (1000-5000 Hz) e gli alti (5000-20000 Hz).
Il nostro apparato uditivo è infatti in grado di percepire suoni compresi tra i 20 e i 20000 Hz. Ciò ci permette di definire come ultrasuoni quelli che oscillano a più di 20000 Hz e infrasuoni quelli sotto i 20 Hz.

 

natan

Come applicarle?

L'applicazione dei pannelli è una fase molto importante per la correzione audio.

Consigliamo di studiare e trovare la sistemazione più idonea all'interno della sala prove.

Deciso il posizionamento potete utilizzare la nostra colla per il fissaggio.

La troverete all'interno del sito con tutte le spiegazioni del caso.

 

Per saperne di più...

Le schiume poliuretaniche sono resistenti all’umidità, ai sali,  alla maggior parte degli acidi e degli oli; sono atossiche e compatibili con una grande varietà di vernici e primer. Esse sono biologicamente inerti, risultando immuni all’azione di muffe, batteri e funghi.

Essendo inoltre materiali chimicamente stabili, non rilasciano sostanze nocive per l’ambiente e per le acque, e possono essere smaltiti alla stregua di comuni rifiuti solidi urbani.

Solo in seguito ad una prolungata esposizione ai raggi UV, la superficie del poliuretano espanso ingiallisce e diventa più fragile ( specialmente il colore bianco ).

In questo caso il materiale deve essere protetto dall’azione degli agenti atmosferici, ma uno strato di verniciatura è sufficiente per preservare intatta la superficie del poliuretano espanso.

Si consiglia di dipingere utilizzando colori acrili a base d'acqua. Un ottimo risultato si ottiene con l'utilizzo di aerografi.

 

La produzione

 

La nostra azienda utilizza macchinari di ultima generazione per garantire una qualità di taglio ottimale.

Seghe a controllo numerico e software all'avanguardia offrono il meglio per la lavorazione del poliuretano espanso.

Anni di esperienza a favore di prodotti praticamente perfetti.

 

taglio gommapiuma

 

La versione ignifuga

Schiume microcellulare a cellula aperta di tipo convenzionale, appositamente studiate per superare numerose normative internazionali dove viene prevista una elevata resistenza alla fiamma e un basso livello di opacità e tossicità dei fumi.

Si tratta di schiume studiate appositamente per l’impiego in ambienti pubblici (ospedali, carceri, alberghi) per ragioni di sicurezza.