SCEGLI CON CURA I PRODOTTI PER LA TUA AUTO

INVIACI IL TUO LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE AD OGNI ACQUISTO

SEGNALAZIONE USURA FRENI

Sensore Usura Pastiglie Freni Posteriori BMW Serie 1 E81 E87 3 E90 E91 E92 E93

  • Il Sistema di gestione elettronica del motore è ormai elemento fondamentale negli autoveicoli moderni per garantire la prevenzione di guasti che possono compromettere anche seriamente la sicurezza del conducente. Un efficiente monitoraggio dei parametri di funzionamento consente infatti un mantenimento di performance elevate, riduce i consumi di carburante e le emissioni nell’ambiente e allunga la vita dei componenti.
  • I veicoli di ultima generazione sono dotati di un sistema di sensori, posizionati in punti critici del veicolo, che colloquiano con la centralina di controllo motore trasmettendo informazioni e segnali di allarme.
  • Fittest rivende una gamma di oltre 1300 sensori dei migliori marchi Aftermarket di fascia intermedia che svolgono diverse funzioni di misura e/o controllo:
    • pressione dell’olio del motore (trasmettitori pressione olio)
    • temperatura del liquido di raffreddamento (trasmettitori temperatura acqua)
    • numero di giri e di fase del motore (sensori CKP e CMP)
    • vibrazioni del blocco motore causate dal battito in testa (sensori di battito)
    • temperatura, massa e pressione del flusso dell’aria dal collettore di aspirazione (sensori temperatura aria, sensori MAF e MAP)
    • posizione della valvola a farfalla (sensori posizione farfalla)
    • presenza di combustibile incombusto nel gas di scarico (sonde lambda)
    • velocità di rotazione delle ruote (sensori WSS, sensori ABS)
RICHIEDI IL FIT-TEST

Inviaci targa o libretto

Sensore Usura Pastiglie Freni Posteriori BMW Serie 1 E81 E87 3 E90 E91 E92 E93

La gamma di sensori per motore Fittest è ampia e articolata. Prima di completare qualsiasi acquisto non dimenticare di fornire una foto leggibile del libretto di circolazione per un FIT-TEST gratuito onde evitare di effettuare un acquisto errato: infatti i sensori sono delle componenti molto complesse del motore e variano in base alla versione del veicolo, al tipo di motore, alla potenza assorbita e al periodo di produzione.

Sensori numero giri e fase

 

Sono impiegati nell’autoveicolo per rilevare una o più delle seguenti grandezze:
- Velocità di rotazione dell'albero motore (Crankshaft Rotational-speed Sensors)
- Punto morto superiore, tramite rilevamento posizione albero motore (Crankshaft Position Sensors)
- Sequenza o fase di accensione, tramite rilevamento posizione dell'albero a camme (Camshaft Position Sensors)
- Direzione e velocità di rotazione dell'albero motore o del cambio (Rotational-speed and Direction Detection Sensors)

Questi sensori, a seconda della tecnologia adoperata possono essere di tipo:
- Riluttanza variabile (RV)
- Digitali ad Effetto Hall (HE) o magnetoresistivi (MR o MDR)
- Toroidali

Sensori di battito

 

Avvitati sul monoblocco del motore, generalmente sotto il collettore di aspirazione, i sensori di detonazione rilevano se lo scoppio della miscela nei cilindri del motore avviene in modo non corretto, cioè in condizione di detonazione.
La detonazione può essere causata da pressione/temperatura troppo elevate o dall'utilizzo di un carburante con un numero di ottani non appropriato e può portare ad un peggioramento delle prestazioni del motore e gravi danni fisici ai cilindri.
La centralina elettronica motore determina il cilindro in cui è avvenuta la detonazione attraverso i segnali emessi dai sensori di battito e reagisce riducendo la pressione nel cilindro o riducendo velocità e temperatura di combustione tramite una variazione dell’arricchimento della miscela.

Sensori di temperatura aria

 

I sensori di temperatura aria misurano la temperatura dell’aria nel collettore d’aspirazione del motore.
Il valore della temperatura dell’aria è necessario ad alcuni sistemi di iniezione elettronica, per poter calcolare in modo indiretto la quantità di aria aspirata, e quindi stabilire il corretto dosaggio della quantità di benzina. In questo modo, vengono garantite basse emissioni inquinanti ed un buon rendimento del motore.
La temperatura dell’aria del collettore viene convertita dal sensore in una tensione proporzionale ed inviata alla centralina di controllo motore che la elabora tenendo conto anche della pressione assoluta dell’aria e del numero di giri del motore.

Sensori massa aria

 

Tali sensori rilevano la massa d’aria aspirata nel collettore dal motore e sono montati dopo il filtro dell’aria e prima della farfalla (se presente). L'informazione rilevata da questo sensore consente alla centralina di controllo motore di apportare il corretto rapporto aria/carburante consentendo la minimizzazione di prodotti tossici nei gas di scarico insieme ad un buon rendimento del motore.

Sensori pressione assoluta e differenziale

 

Il valore della pressione assoluta dell’aria è necessario ad alcuni sistemi di iniezione elettronica, per poter calcolare in modo indiretto la quantità di aria aspirata, in peso, e quindi stabilire il corretto dosaggio della quantità di carburante.
I sensori di misurazione della pressione dell’aria convertono la pressione di entrata nel collettore di aspirazione in un segnale elettrico proporzionale che viene trasmesso alla centralina di controllo motore che la elabora tenendo conto anche della temperatura dell’aria e del numero di giri del motore.
Questi sensori si articolano in due tipologie:
- MAP (pressione assoluta): Trasduttore che misura la pressione assoluta, riferita quindi al vuoto ideale
- MDP (pressione differenziale): Trasduttore che misura la pressione differenziale tra due punti

Sensori posizione farfalla

 

Il sensore valvola farfalla (o sensore angolo apertura farfalla) è fissato sul “corpo farfallato” che regola la quantità di aria inviata al motore in funzione della posizione del pedale acceleratore.
Questo dispositivo misura l’angolo di rotazione della valvola a farfalla per la gestione dei motori a benzina.
La funzionalità dei sensori posizione farfalla varia dai sistemi “più semplici” che si limitano a governare il regime di minimo, il taglio iniezione carburante e il regime di pieno carico, ad altri più “complessi” che controllano puntualmente anche la fase di accelerazione con l’ottimizzazione sia dell’alimentazione che dell’anticipo di accensione.

Sensori WSS e ABS

 

I sensori WSS (Wheel Speed Sensor), detti anche sensori ABS, sono l’ultima novità entrata a far parte della gamma.
Essi hanno la funzione di rilevare in tempo reale lo stato di rotazione delle ruote dell’autoveicolo (particolarmente utile nei sistemi con ABS) e possono essere anche utilizzati per rilevare velocità e distanza percorse.

Informazioni sul marchio

Fittest Aftermarket

Fittest è un marchio leader del mercato Aftermarket in Italia. In poco tempo dalla sua apertura si è contraddistinta per competenza, affidabilità e un'incomparabile assistenza al cliente finale tesa a indirizzare l'utenza alla migliore esperienza d'acquisto possibile. I canali di vendita di Fittest sono innumerevoli: contattaci per scoprire di più sull'azienda e sui suoi prodotti utilizzando l'apposito link eBay "Contatta il venditore".