Sul finire degli anni '60 in ambito musicale in Italia - ma anche all'estero, specialmente in Francia e Inghilterra - cominciò a diffondersi un filone molto particolare, quello noto come 'Library music' o delle 'sonorizzazioni': come suggerito da tali espressioni, si trattava di biblioteche musicali destinate all'accompagnamento di produzioni audiovisive come programmi televisivi, pubblicità, documentari e film. Trattandosi di opere realizzate in totale libertà artistica, sono spesso difficili se non impossibili da catalogare, in quanto non ancorate a uno specifico genere musicale; tale libertà inoltre permise agli autori di comporre, talvolta nel più completo anonimato, musiche sperimentali e avanguardistiche, capaci anche di anticipare delle sonorità che solo molti anni dopo sarebbero state diffuse su larga scala.


Giuliano Sorgini è tra i più misteriosi esponenti del filone delle sonorizzazioni e delle colonne sonore: praticamente nulla si sa della sua vita, nonostante il suo nome sia legato a decine di album e composizioni, e a diverse collaborazioni con artisti del calibro di Alessandro Alessandroni e Lesiman - per le quali utilizzò lo pseudonimo di Raskovich. Rispetto al già ristampato "Elettroformule", sperimentale e avanguardistico, "Percussioni in crescendo" è molto più eterogeneo e melodico, sospeso tra jazz-rock e lounge, bossa nova e funk, con tastiere talvolta minimali che evocano atmosfere esotiche.


"Percussioni in crescendo" è parte di una serie di ristampe, realizzate in collaborazione con Edizioni Leonardi di Milano, di rarissimi LP di sonorizzazioni pubblicati tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70 e in larga parte mai ristampati fino ad oggi e che finalmente tornano disponibili per collezionisti e appassionati di library music.


Prima ristampa di sempre in vinile nero.


* * *


At the end of the '60s in Italy - but also abroad, especially in France and England - a very particular trend began to spread, that one known as 'Library music' or 'sonorization': as suggested by its name, those were real music libraries intended for the accompaniment of audiovisual productions such as television programs, advertisements, documentaries and films. Since they were created in total artistic freedom condition, they are often difficult if not impossible to catalog, as they're not anchored to a specific musical genre; this freedom also allowed the authors to compose, sometimes in the most complete anonymity, experimental and avant-garde music, capable of anticipating the sounds that only many years later would have been widespread on a larger scale.


Giuliano Sorgini is one of the most mysterious library music and soundtrack composers: practically nothing is known about his life, despite his name being linked to dozens of albums and compositions, and to various collaborations with artists such as Alessandro Alessandroni and Lesiman - for which he used the pseudonym of Raskovich. Compared to the already reissued experimental and avant-garde LP "Elettroformule", "Percussioni in Crescendo" is much more heterogeneous and melodic, suspended between jazz-rock and lounge, bossa nova and funk, with sometimes minimal keyboards that evoke exotic atmospheres.


"Percussioni in Crescendo" is part of a reissues series, made in collaboration with Edizioni Leonardi (Milan, Italy), of extremely rare library music LP's published between late '60s and early '70s, most of which have never been released again until today, and that are finally made available again for collectors and sonorization music lovers.


First official reissue ever on black vinyl.



Tracklist:


Side A:

1.Frettoloso

2.Maligno

3.Clessidra

4.Pesante

5.Rapace


Side B:

6.Discontinuo

7.The Turf

8.Survival

9.Monotonia

10.Shame

11.Torpedo

12.Zed