Ernesto Fassio, le sue navi
A CURA DI: Aldo Caterino, Malcolm Cranfield, Giovanni Fassio
NOTA: Aldo Caterino, Istituto Idrografico della Marina
EDIZIONE: Prima edizione settembre 2019
COLLANA: Armatori d'Italia

SINOSSI: [...] All’inizio degli anni Sessanta la flotta di Ernesto Fassio contava ventuno navi (per circa 370.000 tonnellate di stazza lorda) ed era una delle più moderne ed efficienti nel panorama del trasporto merci marittimo nazionale: la sua ascesa imprenditoriale lo rese uno degli armatori italiani più noti del secondo dopoguerra, insieme ad Angelo Costa e Achille Lauro. Le silhouette delle navi presenti nelle pagine precedenti seguono e punteggiano questo andamento spumeggiante [...] La sua lezione resta viva e vitale ancora oggi: se si vuole uscire dalla crisi economico-finanziaria in atto dal 2008 liberandosi dalla sudditanza nei confronti delle principali concentrazioni armatoriali mondiali e, più in generale, delle gigantesche multinazionali con sede nei paradisi fiscali, l’unica strada da seguire è quella dell’innovazione continua e della ricerca assidua della qualità, una lezione assolutamente attuale per il nostro paese. [dalla Nota di Aldo Caterino]

Libro a leporello in formato oblungo, copertina rigida illustrata, titolo anche sul dorso. 
All'interno: 24 pagine in carta pesante di cm 15×20 stampate in digitale e imbastite a fisarmonica. Numerose fotografie di navi soprattutto in bianco e nero, alcune a doppia pagina. 
In apposita taschina interna è alloggiata una stampa di cm 13 x 18.
Le 24 pagine del leporello, una volta dispiegate a fisarmonica, misureranno cm 480. 
Libro stampato e imbastito a mano in Italia. Ciascuna copia firmata a matita dall'editore.

SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA A MEZZO PIEGHI DI LIBRI RACCOMANDATO.

NOTE: con leporello, concertina, fisarmonica, zig zig, accordéon… si intende un libretto costituito da una striscia di carta più o meno lunga ripiegata appunto a zig zag. Il termine deriva dall’omonimo personaggio del Don Giovanni di Mozart che, durante la famosissima aria “Madamina, il catalogo è questo”, recita l’elenco delle imprese amorose del padrone leggendo i nomi delle donne amate da un foglio piegato in forma di libro a soffietto.