X230)


1709 VENEZIA – DECRETALIA del FAGNANI -DIRITTO CANONICO


-PROSPERI FAGNANI COMMENTARIA IN TERTIUM LIBRUM DECRETALIUM.


Venetiis MDCCIX. Apud Paulum Balleonium.


Cm. 23X34, pp.687, lingua latina su due colonne, grande xilografiaontespizio raffigurante aquila bicipite coronata in ghirlanda di fogliame con uccelli e aquile, testatina xilo ornata all'incipit, capolettera e finalino ornati xilo, alcune carte brunite e qualche canale di tarlo senza lesioni di testo ad alcuni margini.

-PROSPERI FAGNANI COMMENTARIA IN QUARTUM LIBRUM DECRETALIUM.

Venetiis MDCCIX. Apud Paulum Balleonium. Cm. 23X34, pp.99, lingua latina su due colonne, grande xilografiaontespizio raffigurante aquila bicipite coronata in ghirlanda di fogliame con uccelli e aquile, testatina xilo e capolettera ornati all'incipit, qualche piccolo canale di tarlo senza lesioni di testo ad alcuni margini.


-PROSPERI FAGNANI COMMENTARIA IN QUINTUM LIBRUM DECRETALIUM.

Venetiis MDCCIX. Apud Paulum Balleonium. Cm. 23X34, pp.386, lingua latina su due colonne, grande xilografiaontespizio raffigurante aquila bicipite coronata in ghirlanda di fogliame con uccelli e aquile, testatina xilo ornata all'incipit, all'interno fresco esemplare.


-REPERTORIUM SEU INDEX GENERALIS RERUM AC VERBORUM IN COMMENTARIOS PROSPERI FAGNANI SUPER QUINQUE LIBROS DECRETALIUM.

Venetiis MDCCIX. Apud Paulum Balleonium. Cm. 23X34, pp.302, lingua latina su due colonne, grande xilografiaontespizio raffigurante aquila bicipite coronata in ghirlanda di fogliame con uccelli e aquile, testatina xilo ornata all'incipit, alcuna pagine brunite.


I quattro titoli sono cuciti insieme di seguito in due tomi distinti e hanno frontespizi autonomi e autonoma numerazione. Dell'opera del Fagnani in cinque parti mancano le prime due parti. Cucita di seguito alla quinta parte vi è l'importantissimo REPERTORIUM ossia l'INDICE GENERALE delle parole e dei verbi di tutta l'opera. Le legature sono posticce in cartoncino marrone con titoli in etichetta cartacea ai dorsi a alla prima carta bianca dei due tomi leggiamo un ex libris di biblioteca privata novecentesca mentre in fondo ai due primi frontespizi si legge una antica appartenenza manoscritta.

Originario delle Marche, Prospero Fagnani si laureò molto giovane in teologia a Perugia, per poi ricevere, all'età di 23 anni, l'incarico da papa Gregorio XV di preparare la bolla pontificia Aeterni Patris Filius. La bolla venne pubblicata nel 1621 a proposito dell'organizzazione giuridica dell'elezione del Papa, rimasta in vigore fino al 1904. Nel 1625 fu incaricato di riformare l'amministrazione dell'Università di Perugia su richiesta di papa Urbano VIII.

Divenne cieco nel 1631, ma nonostante l'impedimento completò la sua opera Commentaria in quinque libros decretalium, nota anche come Jus canonicum. La trattazione conta cinque volumi ed espone la dottrina dello Stato Pontificio, costituendo un importante testo di riferimento sull'argomento. La prima edizione fu pubblicata nel 1661 a Roma per volere di papa Alessandro VII, mentre altre edizioni seguirono a Colonia (1676, 1681, 1686, 1704), Venezia (1697) e Besançon (1740).