FISIOLOGIA DEL PIACERE - PAOLO MANTEGAZZA - EDITRICE MADELLA 1916.


Libro antico

Argomento: Sessuologia

Genere: Saggio

Lingua: Italiana

Legatura: Morbida

Condizioni: Numerose tracce d'uso

Anno:1916

Numero pagine: 320


Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, di tono diverso negli scritti per esperti rispetto a quelli per il pubblico, aiutano a comprendere alcuni nodi controversi nella storia dei rapporti tra scienza e società. Fu divulgatore amato dal ristretto pubblico italiano e la circolazione internazionale dei suoi libri lo rese noto anche in numerosi altri Paesi. La sua presenza in ambiti così differenti aiuta a comprendere il ruolo sociale dell’esperto in un momento decisivo del processo di istituzionalizzazione della ricerca e di professionalizzazione dello scienziato.


Conseguita la laurea, partì per un viaggio nelle capitali europee. A Parigi scrisse Fisiologia del piacere (pubblicato in Italia nel 1854), il primo dei quarantanove libri, quasi tutti divulgativi, di cui risulta autore. Fisiologia del piacere era un bizzarro miscuglio di dati scientifici, aneddoti e opinioni personali, nella cui narrazione il brio della conversazione da salotto si alterna con un tono da ‘sacerdote della scienza’. Sarebbe diventata questa la cifra della vasta pubblicistica di Mantegazza, di grande successo presso un pubblico con una scarsa o inesistente formazione scientifica.