Vaso Fazzoletto Rosa Cipria di Venini in vetro di Murano

Autore: Fulvio Bianconi - 1948

Dimensioni: h cm 24 - diametro cm 20 

Codice Prodotto: 700.02

Design by Venini

Imballo originale Venini 

Imballo curato per spedizione sicura e spedizione assicurata 

Spedizione veloce in tutta Italia ed estero in poche ore

Contattaci in negozio ai nostri riferimenti aziendali elencati sotto per qualsiasi informazione sui prodotti o per acquisti personalizzati.

POSSIBILITA' DI PAGAMENTO TRAMITE CIRCUITO PAYPAL, BONIFICO BANCARIO, PP O CONTRASSEGNO(SU RICHIESTA SOLO PER L'ITALIA)

Descrizione:

Fazzoletti Bicolore, sapientemente soffiati e lavorati a mano, per cui ogni opera è unica.

Tecnica di Lavorazione: Opalini

TECNICA DI LAVORAZIONE OPALINI

Il lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a Murano intorno alla metà del XV secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in Europa.
 Si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, 
ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesi. Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse 
su tutta la superficie foglie d’oro e d’argento ottenendo splendidi oggetti “Aurati”.


Fulvio Bianconi:


Stabilitosi a Milano, collabora come grafico e illustratore con le case editrici Mondadori, Bombiani, Garzanti e affresca i negozi Galtrucco e i padiglioni della Fiera Campionaria. Nel 1946 si reca ripetutamente a Murano per documentarsi meglio sull’arte vetraria.
 Qui incontra Paolo Venini che intuendo lo spirito creativo del giovane Bianconi lo invita a collaborare nella sua vetreria.
Dalla collaborazione con Venini sono nate le Figure della Commedia dell’Arte, i Tiepolo, il Fazzoletto, le Sirene, i Pezzati e molti altri.
Nuove tecniche di lavorazione dell’arte vetraria e rielaborazioni di quelle antiche sono state oggetto della ricerca creativa di Fulvio Bianconi.
Plasmando nei suoi vetri movimento e colore, Bianconi determina così un legame con la storia muranese di grande modernità.