ANDERSON, Laurie (Chicago, 1947), Night Life

Gottingen - Parigi, Steidl - Edition 7L 2006 Prima edizione (First Edition)

Artists' book. Offset-printed and sewn bound. Black-and-white & color / Libro d'artista con testo e illustrazioni a colori e in bianco e nero di Laurie Anderson. I disegni di "Night Life" erano parte di una mostra intitolata The Waters Reglitterized alla Sean Kelly Gallery a New York nell'inverno 2005

8vo (cm 24x16), pp. 96, Rilegato tela con tavola applicata al piatto anteriore (original full cloth with inlay to front cover)
Perfetto (Mint)

Night Life is Laurie Anderson's diary of a year of dreams. Its pages recreate each night's mental show as a work of art, employing Anderson's skill in theater, lyrics and narrative to investigate the workings of her mind in the languages of dreams, drawings and text. She describes the book thus: For the last year I've been on the road with a solo performance. Every night another theater, another hotel room. Gradually my dreams became wild, vivid, more and more relentless. Headless singing squirrels, vast empty spaces, bizarre clatterings and invasions. My own dark and private theater was slowly taking over. I began to draw these dreams literally out of self-defense. I kept the computer drawing tablet next to the bed and tried to capture them in their most raw state. After many months of drawing my dreams I was drawn into the odd language and logic of the images. Often I drew my own head in the foreground. What did that mean? Who's watching who? Often the dreams were alternate versions of the day's events. Sometimes they were heavily charged atmospheres, sensations, emotions. Depictions of bewilderment, ecstasy, weightlessness, abandonment, freedom.


Night Life è il diario di un anno di sogni di Laurie Anderson. Le sue pagine ricreano lo spettacolo mentale di ogni notte come un'opera d'arte, impiegando l'abilità della Anderson nel teatro, nei testi e nella narrativa per indagare il funzionamento della sua mente. Lei descrive il libro così: “Nell'ultimo anno sono stata in viaggio con una performance da solista. Ogni notte un altro teatro, un'altra stanza d'albergo. A poco a poco i miei sogni sono diventati selvaggi, vividi, sempre più implacabili. Scoiattoli canterini senza testa, vasti spazi vuoti, sferragliamenti e invasioni bizzarre. Il mio teatro oscuro e privato stava lentamente prendendo il sopravvento. Ho cominciato a disegnare questi sogni letteralmente per autodifesa. Tenevo la tavoletta da disegno del computer vicino al letto e cercavo di catturarli nel loro stato più crudo. Dopo molti mesi a disegnare i miei sogni, sono stata attratta dallo strano linguaggio e dalla logica delle immagini. Spesso disegnavo la mia testa in primo piano. Che cosa significava? Chi sta guardando chi? Spesso i sogni erano versioni alternative degli eventi del giorno. A volte erano atmosfere molto cariche, sensazioni, emozioni. Rappresentazioni di smarrimento, estasi, assenza di peso, abbandono, libertà”.