LOTTO DI TRE MODELLI NAVALI STORICI (‘500-‘600), XIX-XX SECOLO
PER ARREDAMENTO DI ANTIQUARIATO O ESPOSIZIONE IN MUSEO (XIX-XX SECOLO)

Il lotto è costituito da un insieme coerente di tre prestigiosi modelli di galeoni, la cui esecuzione manuale precisa e accurata da parte di competenti esperti nell’arte della modellistica navale, certamente diversi, rende questi splendidi e prestigiosi oggetti provenienti da una medesima collezione privata livornese particolarmente idonei, eventualmente insieme a stampe e dipinti d’epoca, ad arredare significativamente ed efficacemente ambienti in città prossime al mare, siano essi spazi privati o di pubblico accesso.

Dopo i velieri con rematori dei secoli XIII (‘200), XIV (‘300), XV (‘400) e XVI (‘500), ovvero le caracche, come la Santa Maria, nave ammiraglia di Cristoforo Colombo, le caravelle, come la Niña e la Pinta, che con Colombo giunsero in America il 12 ottobre 1492, le galee e le galeazze, le navi da guerra che già facevano parte della flotta di Carlo I d’Angiò (1275) e che sul finire del ‘500 parteciparono in gran numero (207 galee e 6 galeazze, oltre 30 navi da carico) alla memorabile battaglia di Lepanto (1571), già dall’inizio di quest’ultimo secolo era iniziata la costruzione nei cantieri inglesi dei galeoni, navi senza rematori, la cui navigazione era affidata esclusivamente al sistema di vele e perciò alla sola forza del vento. Il primo galeone, realizzato nel 1514, fu chiamato Great Harry e costituì la nave ammiraglia di Enrico VIII. Progressive innovazioni del galeone, durante i secoli XVII (‘600) e XVIII (‘700) portarono a una nuova nave da guerra, il vascello, mentre verso la fine del XVIII secolo si cominciò a costruire una piccola e agile nave, la fregata, che però non sostituì del tutto il vascello. All’inizio del XIX secolo (‘800) venne costruito il clipper, una nave più affinata e invelata, maggiormente idonea per il trasporto di merci dalle Colonie dell’Oriente. Dalla seconda metà del XIX secolo (‘800) i grandi velieri da trasporto furono progressivamente sostituiti dalle motonavi, restando le vele ancora largamente utilizzate soprattutto in ambito sportivo e ricreativo.

Nel percorso storico dei velieri, che tanto affascina gli appassionati del mare, il lotto proposto comprende tre modelli navali di galeoni tra i più famosi:

·      un galeone tardo-cinquecentesco, di cui non è stato tramandato il nome, ma verosimilmente è riferibile alla “Golden Hind”, la nave che tra il 1577 e il 1580 circumnavigò per la prima volta la Terra;

·      il galeone “Mayflower”, la nave costruita nei primi anni del ‘600 e diventata famosa per aver trasportato un gruppo di famiglie inglesi, i cosiddetti “Padri Pellegrini”, coloro che fondarono la prima colonia degli Stati Uniti d’America;

·      il galeone mediceo “Livorno”, varato nel 1607, riprodotto intorno al 1970 dal Dr. Alvaro Matteucci, il più noto navimodellista della seconda metà del secolo scorso, da considerare un prestigioso “pezzo di modernariato”, oggi fra l’oggettistica tanto di moda e più apprezzata dal mercato.