POGGIO DI SOTTO
Il Brunello Poggio di Sotto è un vino prodotto nel rispetto della tradizione, nel quale il Sangiovese è in grado di esprimere le sue infinite potenzialità nel modo più naturale possibile grazie anche alla conduzione agricola naturale e poco interventista se non nella severità dei diradamenti, e ad una conduzione cantiniera fatta di lieviti indigeni, tini di acciaio ma anche di rovere per fermentare, botti medio-grandi e tempi lunghi per affinare (4 anni per il Brunello), e nessun filtraggio prima di imbottigliare.
Rosso rubino intenso, con sfumature leggermente tendenti al granato.
Intenso, complesso, con sottofondo etereo e speziato.
Robusto, tannico, armonico equilibrato di elevata struttura.


Caratteristiche
TipologiaRed organic still
ClassificazioneDOCG Brunello di Montalcino
Anno2016
Formato0,75 l Standard
NazioneItalia
RegioneToscana
Vitigni100% Sangiovese
UbicazioneCastelnuovo dell’Abate Sud/Ovest
Composizione del terrenoTerreni sciolti, ricchi di scheletro, poveri, il tipo di roccia che prevale è il Galestro. I terreni di questo tipo sono caratteristici per l’ottimo equilibrio idrico: non permettono il ristagno d’acqua in profondità. Presentano inoltre la particolarità, essendo dotati di notevoli frammenti rocciosi di grossa dimensione, di assorbire il calore durante il giorno e restituirlo durante le ore più fresche.
Sistema di allevamentoGuyot semplice molto povero, lasciando poche gemme.
N. piante per ettaroCa. 3000- 4.200
VendemmiaLa vendemmia, decisa grazie a campionature periodiche dell’uva sulla quale si misurano gli zuccheri e l’acidità, il Ph e la ricchezza polifenolica, avviene nel mese di Settembre/Ottobre. L'uva viene raccolta a mano e messa in cassette forate, facendo una cernita direttamente in campo. Il trasporto delle uve raccolte avviene in tempi celeri. Le uve giunte in cantina, subiscono una seconda cernita sull’apposito nastro con velocità controllata poi vengono diraspate/pigiate, quindi messe a fermentare nei tini dei acciaio e di rovere.
Tecnica di produzioneLa fermentazione parte spontaneamente con lieviti indigeni. La fermentazione e la macerazione avviene nei tini d’acciaio e dall’anno 2001 anche nei tini di legno di rovere. La fermentazione è seguita scrupolosamente mediante analisi chimiche e sensoriali. La macerazione ha una durata di circa 20 giorni durante i quali vengono effettuati rimontaggi periodici. Talvolta vengono anche effettuati dei delestages per una migliore estrazione del colore.

Grado alcolico13,50% in volume

AbbinamentoParticolarmente adatto per piatti a base di selvaggina.