THE EAST VILLAGE OTHER, The East Village Other. Vol. 6, No. 33, 14/7/71

New York, The East Village Other 1971

Sommario: "The 18yr. old vote smash the machine" by Lynda Crawford; "Marijuana Madness in Washington DC" by Rex Weiner; "Mayday in July" by Coca Crystal; "Antimatter" by Harvey Matusow, with illustration by Yossarian [Alan Shenker]; "Sex Book People Play" by Ricard Morris; "Let's Jazz again, like we did last summer" by Charlie Frick; "Who is the third who walks beside you" by William Burroughs; "Bears and Wolves" by Nellie Fernauld; Lynda Crawford on The Living Theatre. Back cover: The Comix Weekly (strips and cartoons by Gilbert Shelton)

Cm 42x28, pp. 24, Quartini sciolti (loose as issued) Piegatura centrale (la rivista è stata conservata piegat). Carta ingiallita e un po' fragile lungo i bordi (Magazine stored folded, so it has a central fold. Paper yellowed and a little brittle along the edges)
Molto buono (Very Good)

The East Village Other (spesso abbreviato in EVO) è stato un giornale underground americano di New York, pubblicato bisettimanalmente negli anni Sessanta. È stato descritto dal New York Times come "un giornale così controcultura da far sembrare The Village Voice una circolare della chiesa". Pubblicato da Walter Bowart, EVO fu uno dei primi giornali controculturali ad emergere. 

Il design del giornale, nei primi anni, era caratterizzato da montaggi dadaisti e titoli assurdi e non-sense. In seguito, il giornale evolvette in un layout psichedelico più colorato che divenne una caratteristica distintiva dei giornali underground dell'epoca.

EVO fu una pubblicazione importante per il movimento del fumetto underground, con fumetti di artisti come Robert Crumb, Kim Deitch, Trina Robbins, Spain Rodriguez, Gilbert Shelton e Art Spiegelman.