Miguel Perea, La Virgen de las Flores, Montevideo, Talleres Vita Hnos y Cia. Reconquista 283, 1916

cm 13 x 19, pp. 125 + (1 bianca) con 5 tavole fuori testo con riproduzioni fotografiche in bianco/nero. Brossura editoriale. 

Saggio pubblicato da Michele Perea, cittadino braidese emigrato in Uruguay, che - già a partire dal 1916 - mise in atto procedure per la creazione in Uruguay di un santuario intitolato alla Madonna dei Fiori come quello esistente in Bra. Il culto era iniziato in Uruguay nel 1892 per volontà di don Antonio Bersanino, e dei suoi collaboratori don Juan Traversa e don Carlos Caviglia. Perea donò un appezzamento di terreno di 80 ettari da utilizzare come colonia agricola, con l'impegno tuttavia di costruirvi, appena possibile, un santuario alla Madonna dei Fiori. Nel 1916, una effigie della Madonna venerata a Bra era stata posta in devozione in una piccola cappella provvisoria. Il Santuario venne poi inaugurato molti anni più tardi, nel 1966.