FRIGIERI LEONELLI Luciana, Pittori modenesi dell'Ottocento

Modena, Artioli 1986 Prima edizione (First Edition)

Coordinamento editoriale di Graziano Manni. Servizio fotografico di Alceo Trouché. Dal sommario: Cultura figurativa valorizzata in ritardo (Problemi e incertezze che ancora avvolgono il nostro '800 - I caratteri dell'espressione pittorica nell'Europa dell'Ottocento - Incertezze critiche che ancora avvolgono la situazione pittorica italiana dell'Ottocento - Come si presenta Modena all'inizio dell'Ottocento) - I protagonisti (Adeodato Malatesta) - Il ''Concorso Poletti'' (Giovanni Muzzioli) - Problemi che precedono e investono la seconda fase dell' 800 (Francesco Frigeri, Camillo Crespolani, Bernardino Malagoli) - Decoratori e scenografi (Luigi Manzini, Ferdinando Manzini, Andrea Becchi, Claudio Rossi, Lelio Rossi, Albano Lugli, Fermo Forti, Carlo Grossi) - I pittori dell' ''Accademia''. La lezione di Adeodato Malatesta (Narciso Malatesta, Luigi Asioli, Antonio Simonazzi, Antonio Zattera, Giovanni Susani e la paesaggistica, Geminiano Mundici, Silvestro Barberini, Domenico Baroni, Umberto Ruini, Vittorio Reggianini, Eugenio De Giacomi, Achille Boschi, Filippo Reggiani, Giuseppe Miti Zanetti, Eugenio Zampighi, Gaetano Bellei, Augusto Valli) - La fase conclusiva dell' 800 (Evaristo Cappelli, Ferdinando Cavicchioli, Alberto Artioli) - Bibliografia. Volume pubblicato dalla Cassa di Risparmio di Modena

4to, pp. 275, Rilegato tela, sovracoperta (cloth, dust jacket)
Ottimo (Fine)