Autore:
BOULTAULD Michel.
Titolo:
I CONSIGLI DELLA SAPIENZA
Ovvero Raccolta delle massime di Salomone, le più necessarie all'Uomo per dirigersi saviamente con riflessioni sopra di queste massime. Opera trasportata dall'Idioma Francese nell'Italiano
Pubblicazione:
In Firenze, Nella Stamperia di Pietro Gaetano Viviani, 1747.
Descrizione:
Edizione sesta. Opera dedicata a Francesco Maria Ginori, Vescovo di Fiesole. Cm.16,4x11. Pg.XII, 396. Legatura coeva in piena pergamena rigida, con titoli impressi al dorso. L'opera è composta di due parti, la prima delle quali è a sua volta in due sezioni: la prima sezione contiene 43 "Massime necessarie all'Uomo per ben dirigere se stesso", raccolte in quattro Articoli "per la direzione della coscienza, dello spirito, del cuore e delle passioni, della lingua". La seconda sezione contiene 40 "Massime necessarie all'Uomo per ben vivere verso gli altri", è divisa in quattro Articoli "per ben regolarsi verso la moglie, i figlioli, i servitori e gli amici". La seconda parte comprende 25 Massime di vario genere.
Versione dal francese di una curiosa raccolta di massime, parafrasi, proverbi, sentenze. Il volume non presenta il nome dell'Autore. Alcuni ne attribuiscono la paternità al teologo gesuita Michel Boutauld (Paris, 1607-1689), altri al medico e filosofo Marin Cureau de La Chambre (Saint-Jean-d'Assé, 1594–1669), celebre per gli studi di ottica e di fisiognomica, altri ancora a Nicolas Fouquet (Paris, 1615-1680), sovrintendente alle Finanze all'epoca di Mazarino.
> Barbier, I, 699-700, segnalando l'edizione 1677, opta per il Boucauld, in ciò ripreso da BNF. Melzi, I, 247, annotando la prima edizione italiana del 1703 nella versione di Apostolo Zeno, propende per il nome del De La Chambre. Mylius, "Bybliothèque del Ecrivains anonymes et pseudonymes", suggerisce invece il nome del Fouquet.