Eleganti riflessi dorati alla vista. Aromatico, intenso e complesso il bouquet olfattivo, composto da sentori che richiamano alla mente in particolare la frutta secca, il miele e le spezie. Al sorso è caldo e avvolgente, denso e corposo, aromatico come all’olfattiva nel retrogusto e lunghissimo nella persistenza.

Un Vin Santo di eccellenza: un’icona del bere toscano, interpretata dai Maestri della Tenuta di Usiglian del Vescovo grazie all’incrocio di uve Sangiovese, Malvasia bianca e Cannaiolo raccolte a mano e fatte appassire con un rito quasi sacro.

 

CARATTERISTICHE

Il colore ambrato, con riflessi ramati e granati è il preludio agli intensi profumi di prugna e albicocca secca. Equilibrato al palato, con note di noce e cioccolato e spezie ben distinguibili che ne raccontano la lunga fermentazione, preservata da un imbottigliamento senza chiarifiche o filtrazioni.

 

STORIA

Dalla corte del feudo di Usigliano, dove dal 1078 per Ordine del Vescovo di Lucca iniziò una produzione di vino destinato alla messa dei fedeli, ai 25 ettari di vigneti su cui oggi l’azienda agricola Usiglian del Vescovo oggi produce vino di assoluto pregio.

 

Un paesaggio incantevole, un microclima perfetto e un terreno ricco di fossili marini contribuiscono, insieme alla più moderne tecniche di vinificazione, stoccaggio e affinamento, alla produzione di vini unici nel loro genere.

 

ABBINAMENTI

Perfetto per accompagnare pasticceria secca, con particolare riguardo per i più tradizionali cantuccini toscani. Interessanti accostamenti anche con cioccolati pregiati e formaggi erborinati di media stagionatura.