Da popolo eccentrico, i napoletani hanno creato tutta una serie di azioni e credenze sulla scaramanzia, ovvero l’arte di allontanare la malasorte – anche detta iettatura – mediante gesti o riti apotropaici.

L’origine risale al XVIII secolo, da quando è nata appunto la figura dello iettatore, uomo che portava il malocchio al quale bisognava rispondere indossando oggetti dai vari poteri scaramantici, come il famoso corno rosso o ferro di cavallo

Corno portafortuna in terracotta realizzato interamente a mano. Data la tecnica di lavorazione, il prodotto potrebbe differire in piccolissimi dettagli rispetto a quello in foto.

La forma della spirale, in natura, è un diffusore di energia positiva ed unita al corno la potenzia.