ANTROPOLOGIA DELL'ETÀ VITTORIANA

George W. Stocking jr

Ei Editori, 2000

Volume in brossura, dimensioni 14,4x21 cm. - 601 pagine

ISBN: 9788888060323


CONDIZIONI OTTIME


Un introvabile volume di antropologia di notevole interesse realizzato da uno dei più prestigiosi studiosi del settore, autore del fondamentale Razza, cultura e evoluzione. Saggi di storia dell'antropologia (Milano, il Saggiatore 1985).

Comprendere l'antropologia del lungo periodo vittoriano significa fare i conti con la più grande svolta epocale della modernità. Ciò che avviene in quegli anni e in quel- la scienza non è infatti qualcosa di riferibile al solo ambito di una disciplina, ma una sorta di sovvertimento dell'ordine naturale e del mondo. È la collocazione dell'uomo nell'universo ad uscirne trasformata: da essere inserito in una breve cronologia biblica e centro del creato, l'uomo si trasforma, con l'antropologia vittoriana, in un "vivente" epifenomeno della natura inserito in temporalità di cui non si intravedono i confini. Dopo l'epoca vittoriana tutto sarà diverso, il tempo, il senso della storia, il mondo naturale e il procedere dell'umanità.