Sintesi delle caratteristiche:


Artista: Federico Cortese

Titolo: FIOCCO DI NEVE CON PESCI

Quantità: 1 (dipinto originale)

Condizioni: eccellenti

Materiale: olio su carta per belle arti 

Dimensioni: 35 x 35 cm

Finitura: vernice mastice protettiva

Luogo e data di creazione: Torino, 2022

Certificato di autenticità: incluso, su foto, con firma dell'artista

Firma: a fronte in basso al centro

Superficie della carta: liscia

SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA!

Opera originale dalla serie “Fiocchi di neve”: Fin da piccoli ci insegnano che i fiocchi di neve sono diversi l’uno dall’altro. Impariamo che si formano con un processo di cristallizzazione che segue uno schema geometrico che cambia ogni volta, all’infinito, senza mai la possibilità di una ripetizione. Il cristallo prende forma piano piano, espandendosi da un punto centrale verso lo spazio circostante, obbedendo a delle rigide simmetrie, finchè tutto lo spazio non si riempie di queste ramificazioni ghiacciate. E se in questo processo, gli atomi dell’acqua che si stanno solidificando incontrassero un ostacolo, una scoria, un’impurità, rimarrebbe anch’essa imprigionata dentro il fiocco? Questa impurità verrebbe assorbita da questa gabbia geometrica, oppure sarebbe in grado di rompere la simmetria, imponendo la propria diversità?


Summary of features:


Artist: Federico Cortese

Title: SNOWFLAKE WITH FISH

Quantity: 1 (original)

Conditions: excellent

Medium & materials: oil on thick paper 

Dimensions: 35 x 35 cm (13.8 x 13.8 in)

Finishing: protective varnish (transparent mastic paint)

Location and year created: Turin, Italy - 2022

Certificate of Authenticity: included, with signature of the artist on photograph 

Signed: on the front, bottom center

Surface of the paper: smooth

An original piece from the series “Snowflakes”: Someone teaches us that the snowflakes are different from each other since we are small children. We learn that they are formed with a crystallization process that follows a geometric pattern that changes each time, indefinitely, never having the possibility of a repetition. The ice crystal takes shape slowly, expanding from a central point to the surrounding space, obeying to some strict symmetrical scheme, until all non allocated space is filled with these icy branches. What happens if in this process, the atoms of the water, in the meanwhile they are solidifying, encounter an obstacle, a slag, an impurity? Will it also remain trapped inside the grid? Will it be absorbed by this geometric cage, or would it be able to break the symmetry, imposing its diversity?