PLACIDO PORTAL 

DEMONOMANIA

CON

COMMOZIONE CEREBRALE

SENZA STRAVASO

OSSERVAZIONE FATTA NEL MESE DI NOVEMBRE DELL'ANNO 1833

NELLA R. CASA DE' MATTI IN PALERMO

...

Palermo, Tip. del Giornale Letterario, 1834

Cm.19,5; pp.25; senza legatura.

Interessante edizione antica e d'epoca,

pubblicazione a cura del dr. Placido Portal, il cui lungo curriculum è parzialmente indicato al frontespizio, all'epoca anche medico di camera di SAR il Conte di Siracusa;

con dissertazione specialistica in cui viene illustrato il caso clinico di Rosa Cinexis, da Ciminna,

ricoverata presso la casa dei matti palermitana con manifestazioni definite di "demonomania con furore";

viene analizzato il caso clinico, descritto il temperamento della donna, le sue manifestazioni patologiche, la presenza di macchie erpetiche al capo, senza apparenti vistosi segni organici collegabili alla sua pazzia;

con disamina sulle possibili cause della pazzia in genere, cause da ricercarsi non solo sulla superficie della pelle ma "sopratutto nel cervello, poi negli organi genitali, ed indi negli organi digerenti";

descritti i sintomi della paziente siciliana, i suoi accessi cerebrali che la portavano a sbattere la testa su muri o per terra "credendo così di scacciare il diavolo dal suo corpo"; 

riferimenti all'utilizzo di camicia di forza;

a don Emanuele Maranzano da Palermo, intubato per poter essere nutrito;

riferimenti al farmacista locale Romeo, elogiato per aver costruito questa cannula o macchine a per insuflare cibo nello stomaco o per aspirarne fluidi;

riferimenti alle influenze stagionali sul decorso delle malattie mentali, con anche riferimenti al dr. Cacciatore che indirizzo a mons. Capecelatro (Taranto) una memoria sullo scirocco a Palermo;

riferimenti ad altro maniaco, Ciro Lombino, da Ogliastro, e riferimenti a Rosalia Regis e Rosa Liuzza (o Diuzza ?);

e riferimenti storico-bibliografici a vari altri clinici, tra cui Eduardo Jenner, e riferimenti all'utilizzo di pomata "Authenrieth";

riferimenti ad altri casi clinici, a Giovanni Quartarone (Messina), Giovanni Cusmano (Palermo), Antonio Tamasello (Messina), definiti maniaci e afflitti da patologie organiche di tipo chi oculistico chi infiammatorio, con in particolare evidenziato il caso del Tomasello affitto da grave patologia all'occhio, operata dal Portal, lo stesso clinico che operò pure la patologia oculare di Francesco Mannino;

e ancora riferito il caso di Liborio Guerra, e di Matteo Vendetti;

e disamina circa i rapporti tra dimensioni del cranio e imbecillità o malattie mentali;

e ancora riferito il caso di Giovanni Liotta, da Aci Reale, caso molto pericoloso e che incuteva paura a tutti gli impiegati del manicomio palermitano;

e ancora citato il caso di Maria Cavallaro (Palermo), e a esami autoptici vari,

con in particolare riferimenti alle autopsie sui cervelli di Vincenzo Pomara (Corleone), Pietro Martino (Cefalù), Salvatore Fischietti (Catania), Domenico Calderone (Messina), Francesco Aipa (Bagaria);

 riferimenti al direttore del manicomio il barone Pisani;

....

edizione arricchita da una tavola litografica illustrativa inserita fuori testo in antiporta,

con il ritratto della citata Rosa Cinexis, "demonomaniaca"

(illustrazione impressa su disegno del Portal, da Bagnasco e impresso dalla litografia Scanduto, a Palermo, nel 1833)

 DI INTERESSE SPECIALISTICO, MEDICO, CHIRURGICO, PSICHIATRICO, OCULISTICO, STORICO-LOCALE, ARTISTICO, BIBLIOGRAFICO

rara edizione, attualmente due soli esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale italiano. 

Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e sgualciture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; esemplare senza legatura o copertine, dorso rotto, pertanto meritevole di rilegatura.

(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, ossia il frontespizio e parte della annessa tavola illustrativa, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)