GEOGRAFIA

PRIMITIVA DE' GRECI SECONDO ESIODO ED OMERO

VIAGGI

D'ULISSE E DEGLI ARGONAUTI


Interessante antica edizione,

bella cartografia raffigurante un antico mappamondo, con la rappresentazione geografica mondiale così come doveva essere conosciuta nei tempi antichi, ossia all'epoca di Esiodo ed Omero;

con al centro l'antica Tracia (Europa dell'Est), l'Epeiro (Balcani-Grecia ?), l'Esperia (l'Italia, con insolita conformazione dei confini e con segnati i popoli dei Tirreni, i toponimi Aliba e Temesa, l'Isola delle Sirene, la Sicilia, gli Scogli Natanti, ...);

e ancora nella fascia superiore LA PARTE DELLA NOTTE abitata dagli Iperborei Primitivi o Iperborei; i Cimmeri;

e ancora in basso a destra LA PARTE DEL GIORNO, abitata dagli Arabi o Erembi; la Colchide;

in basso al centro LA LIBIA e i Pimmei;

e con evidenti le numerose isole della Grecia, tra cui Creta, Samo, Lenno,...e numerosi toponimi tra cui Atene, Sparta, Olimpia,...;

e l'Egitto e le foci del Nilo;

....

ma la mappa permette anche di seguire l'itinerario del viaggio di Ulisse e degli Argonauti,

con i tragitti segnati a colori (rosso e giallo), che vedono collegamenti tra l'isola Citera con Calipso, e altri collegamenti, tra cui anche passaggi presso la Sicilia, nell'attuale stretto di Messina (?), con l'isola d'Elba (?) o Isola Eea; ...;

cartografia impressa su foglio di circa cm.42x32 (la parte impressa esclusi i margini bianchi irregolarmente rifilati, ritagliato il margine destro del foglio); circa cm.24x24 la sola parte sferica contenente la raffigurazione geografica; stampa antica originale, impressa in nero ma con gli itinerari colorati a mano; edizione senza indicazioni tipografiche o editoriali, ma esemplare databile presumibilmente alla metà dell'800 (circa 1854 ?)

 

DI INTERESSE SCIENTIFICO, GEOGRAFICO, STORICO-LOCALE, COLLEZIONISTICO, DECORATIVO


Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e diffusa brunitura e piegature e sgualciture e strappetti e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; uno strappetto al lato destro del foglio interessa in piccola parte la cartografia ma ininfluente e marginalmente; le piegature e il margine destro ritagliato parzialmente sono difetti dovuti al fatto che la mappa in origine venne edita quale tavola illustrativa fuori testo di una opera storico.geografica della metà dell'800; unico foglio impresso al recto verso bianco; difetti facilmente mascherabili con la incorniciatura del foglio, e pertanto

foglio meritevole di essere inserito sotto passpartout ed incorniciato.

(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Galleria fotografica




Il 28-giu-17 alle 01:23:45 CEST, il venditore ha aggiunto le seguenti informazioni sull'oggetto:


Track Page Views With
Auctiva's FREE Counter