"10 'e fasule" (I fagioli)

Acrilico su tavola polimaterica di Maurizio Vinanti 100x55 - Ambientata ad Ischia.
Opera unica pubblicata nel catalogo 'A Tumbulella'

Formato dipinto cm 100x55
Formato completo di cornice cm 101x56

Certificato di garanzia della Galleria incluso.

Nota dell'autore: “Un amico mi disse: Procida città di mare, Ischia città di terra…e la pasta e fagioli pesce non è.”

La Smorfia napoletana associa il numero 10 ai fagioli. I napoletani emigrati in America, nel periodo natalizio giocavano a tombola come nel loro paese d'origine. Per segnare i numeri si utilizzavano i fagioli per cui divenne gioco dei fagioli e infine bingo americano.

The Neapolitan Smorfia associates the number 10 with the beans.The Neapolitans emigrated to America, in the christmas period played bingo as in their country of origin. To mark the numbers they used beans for which it became a bean game and finally American bingo. 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La serie 'A Tumbulella' [La tombola] è composta da 90 opere ispirate ai numeri della Smorfia, uno straordinario viaggio attraverso una Napoli colorata che viene vissuta dall'artista come 'un teatro a cielo aperto'. Alcune di queste tavole sono invece dedicate al suo luogo d'origine, cioè alla Toscana, poiché rappresentano situazioni strettamente legate ai ricordi dell'infanzia. Una carrellata di colori ed emozioni forti.

The serie 'A Tumbulella’ [The Neapolitan Bingo]' consists of a group of 90 works inspired by the numbers of the Smorfia, an extraordinary journey through a colorful Naples that is experienced by the artist as 'an open-air theater'. Some of these tables are instead dedicated to his place of origin, that is to Tuscany, since they represent situations closely linked to childhood memories. A roundup of colors and strong emotions.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Maurizio Vinanti è nato a Firenze nel 1960 da una famiglia di artigiani ed artisti.  Fin da giovanissimo ha mostrato una naturale inclinazione per la pittura che lo ha indotto a frequentare l'Istituto Statale d'Arte di Firenze dove ha conseguito il diploma di Maestro d'Arte e Magistero d'Arte. Dopo i primi esordi giovanili caratterizzati dalla sperimentazione di vari stili, negli anni '90 ha iniziato il suo percorso nella tradizione della pittura ottocentesca, dalla quale si discosta nel '96 per creare il suo personalissimo mondo fatto di paesaggi e personaggi fantastici che lo identifica poi come pittore surrealista. L'arte dell'artista fiorentino è caratterizzata da colori accesi e contrastanti, in cui sono rappresentati ricordi di paesaggi surreali e remote fantasie. La rappresentazione onirica della realtà e la continua ricerca figurativa che parte da paesaggi reali e si addentra in atmosfere fantastiche, fanno di lui un esponente unico del surrealismo contemporaneo. I suoi dipinti sono realizzati su pannelli multimaterici e sempre accompagnati da una poesia, scritta dalla poetessa Carla Adamo, che rivela la fonte di ispirazione e descrive le caratteristiche nascoste che l'artista non ha ritratto nella sua opera. Parole e colori si fondono in un connubio artistico profondo e coinvolgente e diventano un tutt'uno grazie al forte legame di due anime che, oltre a condividere una forte passione per l'arte, sono anche marito e moglie da 40 anni. La sua arte è una continua ricerca figurativa, che parte dai paesaggi tipici toscani e si addentra in atmosfere surreali dove i colori sono in grado di esprimere stati d'animo e pensieri coinvolgenti. La dimensione fantastica raffigurata nelle sue tele è il sipario colorato e chimerico dietro il quale si nasconde la testimonianza tangibile e concreta delle passioni, degli incubi, dei sogni e delle aspirazioni che tutti condividiamo. I personaggi che nascono dalle sue pennellate sono sospesi nell'aria, tra realtà e illusione, come la differenza tra il mondo reale e quello dei sogni.