Questo modello TECSUN è uno dei pochi world receiver che oltre alle onde lunghe, medie, corte ed FM sintonizza pure la banda VHF di 118~137 MHz dove è possibile monitorare il traffico aeronautico su scala regionale. L'apparato inoltre consente l'ascolto in SSB sull'intero campo 0.1~30 MHz per demodulare le trasmissioni marittime, utility, radioamatoriali. Nel modo AM l'utilizzatore può attivare la funzione di rilevazione sincrona (AM-S) scegliendo tra banda laterale inferiore (LSB) oppure superiore (USB) così da migliorare la resa audio in presenza di una forte interferenza su di una frequenza adiacente. Sempre in AM sono disponibili due larghezze di banda, stretta e larga, per il filtro della 2° media frequenza (IF) a 455 KHz. Notevole lo spazio dove memorizzare le proprie stazioni preferite, ben 2000 locazioni adeguatamente suddivise in sezioni specifiche per banda o modo con inoltre 12 pagine di 100 locazioni ciascuna liberamente definibili. Molteplici le modalità per sintonizzare l'apparato, tramite l'uso della tastiera digitando direttamente la frequenza, agendo sulla relativa manopola presente nel lato destro, con scansione automatica e 5 secondi di preascolto, con scansione e memorizzazione automatica (ATS) usufruendo del sistema Auto Tuning Storage.


Altre caratteristiche: selezione del guadagno RF a tre posizioni Local / Normal / DX, due profili di controllo del tono audio, visualizzazione dell'intensità del segnale ricevuto (S-meter), orologio, doppio allarme, snooze, sleep-timer da 1 a 120 minuti per spegnimento automatico della radio, blocco tastiera, antenna interna in ferrite per banda LM / MW ed a stilo estraibile per le SW / FM, indicatore di carica delle batterie, caricabatterie incluso. La confezione comprende un'antenna filare ed un alimentatore da rete.


Prestazioni e note d'uso PL-660 :


Indubbiamente il PL-660 offre notevoli potenzialità venendo nel contempo proposto sul mercato ad un prezzo accattivante. Abbiamo avuto modo di provare sul campo questo Tecsun (ndr: ad esclusione della banda VHF aeronautica) ricavandone un giudizio nettamente positivo. Iniziamo confermando che l'uso pratico è quanto mai facile, ciò non era scontato date le molte opzioni ma la scelta di utilizzare una manopola multi funzione (per la sintonia, regolazione del timer allarmi, selezione del banco di memorie) aiuta a rendere intuitive le diverse impostazioni. Il gruppo tastiera / pulsanti da canto suo indica con chiarezza dove intervenire per gestire la radio, questo sia nelle funzioni primarie che secondarie. Circa le prestazioni la AM sincrona si è dimostrata realmente efficace e stabile, un buon ausilio nell'ascolto delle stazioni anche di debole intensità che si incontrano nei segmenti boroadcasting in onde corte (SW) dove l'affollamento ed una separazione tra i segnali di soli 5 KHz è la norma. Rimanendo alla modulazione di ampiezza si è constatato che la selettività larga garantisce un'ottimo sonoro, apprezzabile tipicamente nell'ascolto delle principali stazioni in onda media nelle ore diurne - in assenza di interferenze, mentre la selettività stretta pure nei limiti di un modesto fattore di forma del filtro ha caratteristiche rispettabili.


La SSB è un'altro punto di forza del PL-660 ma richiede una precisazione. Vi è modo di impostare la LSB oppure la USB tramite il pulsante dedicato, contemporaneamente è presente sotto la regolazione di sintonia la manopola per il BFO. Solitamente nei world receiver non si trovano entrambi i comandi. La soluzione qui adottata si giustifica con il fatto che la regolazione di sintonia avviene sempre a passi minimi di 1 KHz, il BFO ha dunque il compito di sintonia fine per la SSB. Nell'uso quotidiano di un apparato compatto tale configurazione si rivela comoda poichè le emittenti spesso operano su una frequenza priva di decimali (es: 8930 KHz e non 8930.4 KHz) e dunque una volta tarato il BFO la sintonia diviene veloce impiegando quasi esclusivamente la manopola di sintonia principale.


Essendo un ricevitore compatto un compromesso sulle prestazioni è naturalmente intrinseco al progetto dell'apparato. Tra le mancanze si registra una propensione alle intermodulazioni quanto impiegando una antenna esterna la sensibilità e posta al massimo nella posizione "DX". Questa posizione è pertanto utile con la sola antenna a stilo in dotazione. Anche le frequenze immagini, origine di segnali spurii, non risultano particolarmente attenuate.