Tra il 1900 e il 1993 sono state censite 54 guerre, l'autore rilegge questo secolo di orrori incentrando la sua analisi a partire dalle vittime. I corpi diventano la principale fonte storiografica e avvicinano lo storico alla comprensione più compiuta della realtà della guerra, di cui i morti rappresentano il concreto prodotto finale. Dalle teste mozzate dei boxer in Cina alla guerra in Iraq, l'autore si sofferma sulle guerre principali e più sanguinose, mettendo in evidenza tratti comuni e vicende storico-militari anche molto distanti l'una dall'altra, ma accomunate dal grado di violenza sui corpi.

In caso di acquisti multipli attendere il ricalcolo delle spese di spedizione prima di procedere al pagamento (prima dell’emissione della distinta di pagamento informiamo l’acquirente dei costi di spedizione). Nel caso di acquisto di libri offriamo anche l’opzione “Piego di libri” che è sicuramente economica ma non tracciata, ne consegue che non vi sarà possibilità alcuna di prevedere eventuali ritardi o smarrimento dei pacchi.