Teologo Franz Wasner (1905-1992) Brief ROM 1975 Circa Maria Theresia Ledóchowska

La descrizione di questo articolo è stata tradotta automaticamente. Se hai dubbi o domande, ti invitiamo a contattarci.



Stai offrendo per uno lettera scritta a mano e firmata del teologo cattolico Franz Wasner (1905-1992), Rettore del Pontificio Istituto Santa Maria dell'Anima in Roma. Divenne noto come il direttore artistico del Cantanti della famiglia Trapp.


Riguarda una richiesta di ricordo al missionario cattolico beatificato nel 1975 Maria Teresa Ledochowska (1863-1922), fondatore dell'ordine "Petrus Claver-Sodality".


Indirizzato a sua nipote, il segretario dell'Ambasciata austriaca presso la Santa Sede (Vaticano) Contessa Clara Ledochowska (*26. giugno 1911 a Sarns presso Bressanone).


Datato Roma, il 5 Ottobre 1975.


Trascrizione: "Cara Contessa, posso condividere con voi e raccomandarvi una richiesta dell'Arcidiocesi di Salisburgo? – L'arcivescovo. L'Ordinariato si è rivolto al Sodalizio Petrus Claver chiedendo le reliquie della Beata Maria Theresia Ledóchowska. - Il Superiore Generale - in quella che mi sembra una decisione encomiabile - ha detto che i resti dei beati non verranno smembrati, come si è fatto finora, cioè che non ci sono né ci saranno reliquie. - Ma sarebbe possibile - questo è il mio pensiero - che lei potesse fornire all'arcidiocesi alcuni cimeli che erano in possesso dei beati? Un ritratto forse? – Un rosario che ha usato? ... Quando ieri ho chiamato l'ambasciata per presentarle verbalmente questa richiesta, mi è stato detto che lei era ancora “in vacanza”. – Spero che ti abbiano fatto bene! – Ringraziando per le risposte occasionali e cordiali saluti. Saluti, F. Wasner."


Formato: 28 x 22,2 cm. -- Con carta intestata stampata dell'Istituto Santa Maria dell'Anima. Senza busta.


Con note successive del destinatario sul retro.


Foglio di congratulazioni allegato (11,5×15,7 centimetri) di Franz Wasner a Natale e Capodanno, datato "Salisburgo, 21.12.69 (in fuga da 'La Spaziale')" e firmato "F. Wasner."


Condizione: Lettera leggermente macchiata d'acqua nella zona inferiore. Si prega di notare anche le immagini!

Nota interna: Clara L. 13 Autografo Autografo Religione


Sopra Franz Wasner e Maria Teresa Ledochowska (Fonte: Wikipedia):

Franz Mathias Wasner (*28. dicembre 1905 a Feldkirchen presso Mattighofen; †21. Giugno 1992 a Salisburgo) è stato un teologo cattolico romano che ha lavorato come direttore artistico dei Trapp Family Singers e come missionario.

Franz Wasner fu ordinato sacerdote nel 1929 dall'arcivescovo Ignatius Rieder. Studiò poi diritto canonico a Roma, dove conseguì anche il dottorato. Mentre studiava a Roma, visse nel collegio sacerdotale del Pontificio Istituto di Santa Maria dell'Anima.

Ha potuto dimostrare il suo talento musicale nella villa di Georg von Trapp ad Aigen vicino a Salisburgo e successivamente ha accompagnato la famiglia Trapp nell'emigrazione dopo l'occupazione dell'Austria da parte della Wehrmacht tedesca ed è stato anche il sostegno spirituale della famiglia. Il repertorio dei cantanti della famiglia Trapp, composto da oltre 150 brani, è stato per lo più arrangiato da Franz Wasner. Ha diretto i cantanti durante i concerti. Contribuì in modo significativo al profilo professionale dei Trapp, poiché il suo abbigliamento sacerdotale in numerose apparizioni dimostrava chiaramente le simpatie cattoliche austriache dei Trapp. Maria Trapp spesso concludeva un concerto presentando Wasner come "il nostro consigliere spirituale, leader musicale e ottimo amico, padre Franz Wasner".

Dopo che il coro di fama mondiale si sciolse nel 1956, Wasner andò come missionario alle Isole Fiji. Dal 1967 al 1981 fu poi rettore del Pontificio Istituto Santa Maria dell'Anima a Roma, dove si trova anche il suo lascito.

Nel 1972 divenne membro del Capitolo del Duomo di Salisburgo e compose altri brani musicali.

La sua comunità natale di Feldkirchen vicino a Mattighofen lo ha nominato cittadino onorario. Franz Wasner si trova nella cripta del Capitolo del Duomo di Salisburgo nel Petersfriedhof Salisburgo (cripta n. 52) sepolto.


Maria Teresa Ledochowska (*29. aprile 1863 a Loosdorf, Bassa Austria; † 6. Luglio 1922 a Roma), conosciuto anche con gli pseudonimi Alexander Halka e Afrikanus, è stato un fondatore e missionario di un ordine cattolico.

Vita: Nacque come figlia del conte Anton Ledóchowski e di sua moglie Josephine, nata contessa von Salis-Zizers, e crebbe nella Bassa Austria. Suo fratello Vladimir Ledóchowski divenne Superiore generale della Compagnia di Gesù; anche sua sorella Maria Ursula Ledóchowska fondò un ordine e fu canonizzata. Il suo secondo zio era il cardinale MieczysLegge Halka Ledochowski. Maria Theresia ha frequentato la scuola per signorine inglesi a St. Pölten. A causa della perdita di gran parte del patrimonio familiare e della “deturpazione” del suo volto dovuta alle cicatrici del vaiolo, un matrimonio degno era ormai lontano.

Dal 1885 al 1891 lavorò come dama di compagnia alla corte di Ferdinando IV. della Toscana nell'ala toscana del centro storico di Salisburgo (oggi edificio universitario) e accompagnò la Granduchessa a teatro e in lunghi viaggi in Europa. Durante questo periodo decise di lavorare per liberare gli schiavi in ​​Africa. Decisivo fu l’incontro nel 1889 con il cardinale Lavigerie, fondatore dei Padri Bianchi e primate di tutta l’Africa dal 1884. Era accompagnata dal suo confessore, il gesuita Viktor Kolb.

Quando iniziò con determinazione la sua opera missionaria, era ancora a corte e quindi dovette usare uno pseudonimo come scrittrice.

Una domenica pomeriggio, il 19 Nel luglio 1891 fu aggredita da un uomo vicino a Kalksburg e visse “i momenti più terribili della mia vita”. Dopo un lungo periodo di shock, mantenne la sua decisione e iniziò il lavoro in un piccolo appartamento nel quartiere Riedenburg di Salisburgo, che presto si sarebbe esteso a decine di filiali.

Nel 1905 si trasferì a Roma per dirigere la Casa Generalizia del Sodalizio. La sua forza fisica si indeboliva sempre di più. È morta il 6. Luglio 1922; Poche ore dopo, suo fratello, il generale gesuita Vladimir Ledóchoswki, si precipitò a casa delle suore e lì celebrò la Santa Messa. Giusto. Maria Theresia Ledóchowska fu sepolta nel Campo Santo Teutonico. Il suo successore fu Maria Julia von Falkenhayn (1865–1956), figlia di Franz von Falkenhayn.

Fondazione del sodalizio Petrus Claver: nel 1888, all'età di 25 anni, si unì ad un'associazione interconfessionale contro la schiavitù recentemente fondata a Salisburgo. Nel 1894 fondò un'associazione cattolica per combattere la schiavitù in Africa, la “St. Sodalizio Pietro Claver per le Missioni Africane”, riconosciuto come ordine religioso dal Vaticano nel 1897. Nel 1910 Papa Pio X approvò gli statuti dell'associazione. I membri aprirono macchine da stampa per distribuire scritti religiosi; Maria Theresia ha scritto una serie di opere teatrali sulla schiavitù in Africa. Al centro del suo apostolato mediatico fu la rivista Echo from Africa, pubblicata a volte in nove lingue ed è stata pubblicata fino ad oggi ininterrottamente dal primo volume nel 1889. Dopo II. Il Concilio Vaticano ha ampliato la propria congregazione, oggi denominata “Suore Missionarie di S. “Petrus Claver” ha svolto la sua attività anche a beneficio dell'evangelizzazione in altri continenti.

La fondatrice sulla missione del sodalizio: Non vedeva l'opera di aiuto missionario come un'organizzazione per raccogliere donazioni per l'Africa, ma come uno strumento per risvegliare una nuova coscienza tra i cattolici europei. Si vergognava del fatto che i protestanti all’epoca donassero alle missioni più dei cattolici, e attribuiva questa discrepanza alla mancanza di comprensione tra i cattolici dell’urgenza delle missioni: “Mettiamo la propaganda in prima linea, molto prima del denaro”. A questo scopo fondò diverse riviste, tenne conferenze, scrisse opere teatrali[9] e organizzò eventi informativi, alcuni di più giorni, ai quali parteciparono migliaia e migliaia di persone, inizialmente in Austria, Germania e Svizzera. È stata aspramente attaccata dal campo anticlericale per il suo lavoro giornalistico. Un giornalista del Baden la accusò di aver allestito nel 1898 vicino a Salisburgo “un ufficio centrale per la stupidità clericale del popolo”.

Eco dall'Africa:La missione raggiunse particolare fama grazie alla rivista Echo aus Afrika, fondata nel 1889. Le riviste trasmettevano un'immagine dell'Africa ai lettori austriaci, anche attraverso le fotografie. I rapporti sono stati scritti quasi esclusivamente da europei. Il quarto anno è stato elogiato dalla rivista benedettina Studi e Comunicazioni perché si è battuto per “ravvivare l'interesse per l'Africa”. A quel tempo, le riviste Echo contenevano lettere originali di missionari africani, recensioni di libri, appunti da e sull'Africa, illustrazioni, panoramiche delle donazioni e lettere all'editore. La terza Giornata cattolica austriaca a Linz nel 1892 dichiarò l'Eco “organo del movimento africano in Austria” e richiese iscrizioni. Il prezzo è stato considerato “senza precedenti basso”. Nel 1900 Ledóchowska riferì che la rivista era pubblicata in cinque lingue e aveva una tiratura di 25.000 copie.

Nel 1897 la contessa acquistò dai missionari di Lieferingen una tenuta a Lengfelden vicino a Salisburgo, dove costruì la casa missionaria di Maria Sorg. L'anno successivo il Sodalizio vi installò una tipografia; Il fatto che la licenza di stampa sia stata assegnata ad una donna (dopo tre richieste) ha suscitato non poche polemiche a Salisburgo. In una lettera all’editore, Ledóchowska scrisse di un “odio verso la mia personalità, verso il sodalizio da me fondato e verso la nostra tipografia”. Ha affermato che la protesta era in realtà un odio verso una “compagnia eminentemente cattolica, persino apostolica”.

Ha sostenuto il miglioramento della protezione antincendio a livello locale. Nel 1912 fu madrina del 1° Bandiera dei vigili del fuoco volontari di Lengfelden, per il 10. essere l'anniversario della fondazione; la funzione era un riconoscimento del loro sostegno finanziario ai vigili del fuoco. Ha rifiutato per impegni a Roma.

Chiamata alla santità, beatificazione: nel 1975 è stata - insieme ad Arnold Janssen, Josef Freinademetz e Eugen von Mazenod - alla Giornata Missionaria Mondiale a Roma da Papa Paolo VI. beatificato. I suoi resti furono trasferiti in una cappella della Casa Generalizia della Congregazione. Il suo giorno della memoria è il 6. Luglio.

La sorella di Maria Teresa, Maria Ursula Ledóchowska, è stata canonizzata nel 2003; suo fratello Wladimir Ledóchowski fu generale dei gesuiti dal 1915 al 1942. Un altro fratello era l’ufficiale polacco Ignacy Kazimierz Ledóchowski, detto il “Santo Generale”, morto in un campo di concentramento nel 1945.

Ledóchowska era una suora della Croce Stellata.

Attività di scrittura (selezionata)

Drammaturgo: Secondo Helga Kraft, Ledóchowska ha scritto più di sette opere teatrali, Brewer ne scrive almeno nove. Alcuni di loro sono registrati sotto gli pseudonimi Afrikanus o Halka.

Santa Odilia (Vienna, 1884)

Zaida, la ragazza negra (Vienna, 1889)[22]

Orologi di San Luigi (Vienna, 1891)

I senzatetto (1901)

Lo scapolare dello schiavo (Salisburgo, 1901; 2. edizione 1917)

Re Ludovico il Santo (1906)

Il cesto del vino (Salisburgo, 1907)

Baronessa Mizzi (Salisburgo, 1907; 2. edizione 1908)

Le colombe di Maria – Gioco di missione (Salisburgo, 1911)

Di capanna in capanna (Salisburgo, 1912)

Principessa dell'Uganda (Salisburgo, 1912; 2. edizione 1915)

Nel 2023 nella Kollegienkirche di Salisburgo si è svolto uno spettacolo di musica-danza-lettura della Filarmonica di Salisburgo sotto la direzione di Elisabeth Fuchs .

Editore

Biblioteca della Piccola Africa (1894-1939)

Redattore di Echo from Africa (1889 ss.)

Editore di Das Negerkind – Mensile illustrato per bambini (1912 ss.); più tardi tu e la missione

Redattore di Africa for Christ, poi Catholic Mission Propaganda: giornale mensile per il risveglio e l'approfondimento dell'idea di missione (1914 ss.)

Fondazione del sodalizio Petrus Claver: nel 1888, all'età di 25 anni, si unì ad un'associazione interconfessionale contro la schiavitù recentemente fondata a Salisburgo. Nel 1894 fondò un'associazione cattolica per combattere la schiavitù in Africa, la “St. Sodalizio Pietro Claver per le Missioni Africane”, riconosciuto come ordine religioso dal Vaticano nel 1897. Nel 1910 Papa Pio X approvò gli statuti dell'associazione. I membri aprirono macchine da stampa per distribuire scritti religiosi; Maria Theresia ha scritto una serie di opere teatrali sulla schiavitù in Africa. Al centro del suo apostolato mediatico fu la rivista Echo from Africa, pubblicata a volte in nove lingue ed è stata pubblicata fino ad oggi ininterrottamente dal primo volume nel 1889. Dopo II. Il Concilio Vaticano ha amp
Autogrammart Schriftstück
Erscheinungsort Rom
Region Europa
Material Papier
Sprache Deutsch
Autor Franz Wasner
Original/Faksimile Original
Genre Religion
Eigenschaften Erstausgabe
Eigenschaften Signiert
Erscheinungsjahr 1975
Produktart Handgeschriebenes Manuskript