Crema Gel Arnica E Artiglio Del Diavolo Just.


Le crema è ideale in caso di contusioni, per l’assorbimento di lividi, per dolori cervicali o muscolari in genere!

La condizione Nuovo.


Crema Arnica-Artiglio del diavolo-Incenso


Il piacere di muoversi


La crema gel Arnica - Artiglio del diavolo - Incenso esercita un’azione benefica sull’intero apparato locomotore e vi fa ritrovare il piacere di muovervi.


favorisce la rigenerazione

aumenta la circolazione sanguigna della pelle

rilassa in caso di sovraffaticamento

Ottima x i reumatismi


Arnica

Le proprietà antinfiammatorie dell’arnica, un bellissimo fiore giallo, sono conosciute fin dall’antichità e ancora oggi molti farmaci per il trattamento delle contusioni ne contengono i principi attivi. È indicata per qualsiasi tipi di trauma, con o senza rottura dello strato superficiale della pelle, perché diminuisce il gonfiore e accelera il processo di guarigione. In caso di ferite da taglio, può essere applicata in crema per tenere lontano batteri e sporcizia.


L’artiglio si trova spesso in formulazioni con altre piante per una maggiore efficacia, tra queste la sinergia più frequente è Arnica e Artiglio del diavolo in un’unica formulazione in pomata o gel perché per via interna l’arnica si prende solo in formulazione omeopatica. Le due piante agiscono in modo differente e insieme possono risolvere meglio alcune problematiche osteo-articolari e muscolari, specie se di origine traumatica. Tuttavia è bene conoscere le differenze tra Artiglio e Arnica e sapere quando utilizzare solo uno di questi due rimedi e quale. L’arnica va benissimo in caso di strappi, contusioni, dolori muscolari e ossei dovuti a trauma specialmente dove è presente un ematoma. Questa pianta infatti, grazie alla sua elevata concentrazione di polisaccaridi, flavonoidi, mucillagini e fitosteroli, agisce soprattutto sul microcircolo attivando la riparazione delle cellule e l’assorbimento dell’edema e del gonfiore.


Ti può interessare anche: "Arnica: potente rimedio antinfiammatorio e antidolorifico"

L’artiglio invece è un potente antinfiammatorio e analgesico ed è preferibile utilizzarlo in caso di manifestazioni dolorose di origine artrosica, artriti, cervicali, rigidità e dolore articolare specie se cronico.


Sia l’arnica che l’artiglio risultano più efficaci se assunti contemporaneamente sia per via interna (l’arnica solo in diluizione omeopatica) che localmente.


Quanto sopra è preso dal link ufficiale : https://www.just.ch/it/crema-aarnica-artiglio-del-diavolo-incenso.html