Perizie

Arredamento 
Si effettuano valutazioni online  o a domicilio, valutazioni di mobili antichi, perizie per divisioni ereditarie  o catalogazione di collezioni o dipinti, valutazione per fini assicurativi,inventari per eredità beneficiata, o amministrazione di sostegno


Valutazione di quadri e dipinti antichi

Valutazione-di quadri-e-dipinti- antichi

   



Descrizione

IACOMUCCI CARLO (Urbino, 1949) 
OPERA Unica 
INCISIONE ACQUAFORTE 
Ritoccata a mano

raffigurazione di Paesaggio

Dimensioni 
parte visiva  cm  18 x 20 ca.
in cornice di dimensioni cm 38 x 41 cm ca.
Firma, esemplare e tecnica  a matita in basso

Provenienza: collezione privata  

È nato a Urbino nel 1949, opera dal 2022 a Monsano AN.

Nella sua città natale riceve la sua prima formazione artistica presso l’Istituto Nazionale d’Arte (Scuola del Libro) e quindi la sezione di pittura dell’Accademia di Belle Arti.

Partecipa al Corso Internazionale della Tecnica dell’Incisione Calcografica tenuto Urbino. Nel 1973 è chiamato ad insegnare Anatomia Disegnata presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Dal 1974 al 1985 opera a Varese dove insegna Figura Disegnata presso il Liceo Artistico Statale e fa parte dell’Associazione Liberi Artisti della provincia di Varese. Nel 1977 la prima personale all’estero, in Argentina alla Societad Italiana Cultural “C. Colon” Quilmes, Buenos Aires. Nel 1983 la Rai Tre di Milano realizza un servizio sulla sua attività artistica, in particolar modo sulla tecnica dell’acquaforte e puntasecca. Dal 1985 è titolare della cattedra per l’insegnamento di Disegno dal Vero e di Educazione Visiva presso l’Istituto Statale d’Arte di Macerata. Nel 1993 riceve il Premio Internazionale San Valentino d’Oro per la sezione delle Arti Visive come “Messaggio d’Amore” a Terni. Partecipa alla Va Biennale “Aspetti dell’Incisione Oggi in Italia ‘95” a Villa Altan di Gaiarine.

Nel 1996 partecipa a “Il Libro d’Arte nelle Marche”, Artisti ed Editori a cura dell’Assessorato alla Cultura di Fermo e al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano. È invitato alla XIVa Edizione Premio Internazionale Biella per l’incisione ‘99’ e alla mostra “Es-pressioni” incise tra Arte e Tecnica, Collegio Raffaello, a cura dell’Assessorato alla Cultura di Urbino. Alcune sue incisione fanno parte della prestigiosa Civica Raccolta delle Stampe “A. Beratrelli” del Castello Sforzesco di Milano, del Musèe d’Art et d’Historie, Ville di Ginevra- del Repertorio degli Incisori Italiani Gabinetto delle stampe di Bagnacavallo, Gabinetto delle Stampe del Museo Civico del Comune di Cremona e della Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori di Mantova, ecc. Nel 2000 viene pubblicato un libro d’arte sulle incisioni eseguite dal 1971 al 2000 dal titolo: “Un Nuovo e Sempre Antico Paesaggio dell’Anima” a cura di Floriano De Santi e antologia critica di Vittorio Sgarbi e Pietro Zampetti, edito dalla Fondazione “Il Pellicano Edizioni” ,Trasanni (PU). Nel 2001 è stato invitato al “2° World Festival of Art Paper “, Bled-Ljubljana in Slovenia. Nel 2002 è presente alla mostra di grafica contemporanea “Immagini Italiane a Bengasi” Palazzo del Consolato Generale d’Italia – Bengasi, Libia. È presente alla mostra “Il segno nel Tempo” Xilografia e Calcografia nella Marche a cura dell’Assessorato alla Cultura della Provincia e Regione Cartiera Papale di Ascoli Piceno e Museo Cittadino di Zaragoza-Spagna. Inoltre su invito è presente alla Terza Edizione del Premio “Leonardo Sciascia” Amateur d’Estampes, mostra itinerante; Valverde (CT), Roma, Firenze, Venezia, Parigi Fondation Taylor e nel 2003 Mostra conclusiva al Castello Sforzesco presso la Civica Raccolta delle Stampe di Milano. Nel 2003 mostra personale “Le Carte dell’Arte. The Papers of Art” presso la Giorgio’s Gallery - Guelph Ontario in Canada. Partecipa con un libro d’arte: “Grafia y Creatividad” presso la Facultad de Ciencias de la Educaciòn y Psicologia dell’Universitad Rivira i Virgil de Tarragona-Spagna. Sempre nel 2003 è invitato alla mostra internazionale itinerante sui libri d’artista “Arte e Cibo” a: Villadossola, Intra, Premeno, Verbania e Pallanza. In occasione della IX Edizione della Rassegna di Grafica “Omaggio a Luigi Bertolini” riceve dal Comune di Cupra Montana il riconoscimento come “incisore marchigiano distintosi per particolare qualità” e presenta una mostra personale presso il Palazzo Leoni a cura di Armando Ginesi e con un testo critico di Floriano De Santi. Dal 1993 fa parte degli artisti incisori censiti sul territorio nazionale a cura del Repertorio degli Incisori Italiani del Comune di Bagnacavallo. Nel 2005 è invitato alla “Terza Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea” a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune e della Provincia-Pinacoteca Dinamica di Campobasso, e alla 4a Rassegna Internazionale dell’Incisione di Piccolo Formato- “L’Arte e il Torchio” a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune e Provincia – Museo Civico di Cremona. Sempre nel 2005 realizza delle illustrazioni di vedute di Macerata al tempo di P. Matteo Ricci del 1500 per la mostra “Europa am Hofe der Ming” del Gesuita Maceratese allestita presso il Museum fur Ostasiatische Kunst Staatliche Museen di Berlino. Dal 1998 è inserito con un profilo biografico nell’Edizione Internazionale Who’s Who in Italy Edition. Recentemente è stato invitato alla Ia Biennale Internazionale d’Arte “Lotta alla Povertà nel Mondo” a cura della Fondazione Turca Contro lo Spreco e del Ministero della Cultura – Museo di Pittura e Scultura del ministero della Cultura di Ankara-Turchia. Nel 2006-07 vengono realizzati dei francobolli ripresi da alcune sue opere di cui 3 in Brasile e uno in Finlandia; e sempre nel 2006 per le edizioni dell’Associazione Culturale “La Fenice” di Senigallia, realizza un’edizione d’arte contenente un’acquaforte originale “La Scena Ideale” con testo critico del poeta Scarabicchi per la XXVI edizione del Premio Senigallaia di poesia “Spiaggia di Velluto”. Carlo Iacomucci ha realizzato diverse edizioni d’arte firmate e numerate a tiratura limitata e libri d’arte.

dati tratti da Raccolta delle Stampe Adalberto Sartori

Ogni opera presenta certificato di originalità della galleria e perito d'arte


le spese d'imballo e spedizione sono gratuite  per tutta Italia



SPECIALIZZATI IN INVENTARI CATALOGAZIONI ARREDAMENTO ARTE E ANTIQUARIATO

Consulenza Tecnica per investire in Arte Contemporanea e Moderna, Antiquariato, Indici e Analisi di Mercato, Valutazione opere d'arte, Stime Perizie per Assicurazioni e Divisioni Ereditarie

Arte Antiquariato Musetti

https://antiquariatoarte.com
CONTATTI

Per ulteriori informazioni contattateci ai seguenti numeri:
Sig. Renato 328/7565328
Sig. Antonio 339/2411452
0585-283390


Periti ed esperti d'arte e antiquariato
C.T.U Tribunale
certificato di garanzia su ogni mobile e dipinto
Cavaliere - Renato Musetti Maestro Artigiano - Antonio Musetti Carrara (MS) 54033 Vicolo Mazzini 2 – Via Manzoni 6


Costi e tempi di spedizione: 

I costi di spedizione comprendono imballaggio delle merci .Ogni articolo è imballato con la massima cura e professionalità. La consegna si intende al portone. La spedizione tramite pacco di piccoli oggetti solitamente è immediata (il pacco postale arriva entro 3-4 giorni lavorativi). Per quanto riguarda la spedizione di oggetti ingombranti i tempi possono variare di qualche giorno a seconda della destinazione

Importante: indicare il numero di telefono in quanto spedisco con corriere, per evitare costo di giacenza

Pagamenti:

Accettiamo Paypal e tutti i metodi di pagamento più comunemente usati. Non accettiamo pagamenti in contrassegno. Abbiamo bisogno di ricevere tutti i pagamenti entro 3 giorni lavorativi dall'acquisto ,altrimenti il ​​bene sarà considerato invenduto e sarà di nuovo in vendita. Ogni articolo sarà consegnato con ricevuta fiscale, se hai bisogno della fattura dovrai richiederlo quando acquisti il ​​bene. Offriamo e chiediamo la massima precisione per la transazione, si prega di fare un'offerta solo se siete veramente interessati all'acquisto

Reso:

Reso gratuito entro 14 giorni. I clienti possono cancellare il loro acquisto entro 14 giorni dalla consegna del bene, senza alcuna penalità o spiegazione. I costi di trasporto di ritorno sono pagati dall'acquirente. Non possiamo accettare la restituzione di articoli modificati o danneggiati.

Spedizioni internazionali:

E' possibile inviare in tutto il mondo oggetti di piccole dimensioni. Prima di concludere l'acquisto è importante tuttavia valutare il costo della spedizione variabile in base al paese. Le spedizioni internazionali di oggetti ingombranti sono molto costose. E' importante valutare il caso prima di concludere l'acquisto