Perizie

Arredamento 
Si effettuano valutazioni online  o a domicilio, valutazioni di mobili antichi, perizie per divisioni ereditarie  o catalogazione di collezioni o dipinti, valutazione per fini assicurativi,inventari per eredità beneficiata, o amministrazione di sostegno

Vendita Mobili Antichi

Valutazione-Antiquariato- mobili antichi 

Valutazione di quadri e dipinti antichi

Valutazione-di quadri-e-dipinti- antichi

   


FRANCESCO CASORATI PAVAROLO

 (1934-2013)


Le gabbie nel bosco, 1967

Acquaforte e acquatinta
Lastra cm 33,5x30,5
Foglio cm 49,5x48,5
Firma e numerazione (Esemplare 60/200) a matita al fronte
Lieve alone di umidità al margine inferiore

 


Ogni opera presenta certificato di originalità della galleria e perito d'arte

Francesco Casorati nasce a Torino nel 1934 da Felice e dall’inglese Daphne Maugham, entrambi pittori e da loro erediterà l’amore per la pittura che diverrà l’attività centrale nella sua esistenza. Passa parte dell’infanzia e della prima adolescenza per via della guerra a Pavarolo – piccolo borgo tra le colline torinesi– dove i Casorati si erano rifugiati per sfuggire ai bombardamenti. E’ probabile che dallo stretto contatto con la natura vissuto in questi anni formativi derivino parte di quelle immagini che, trasformate, entreranno poi a far parte del suo repertorio pittorico. Ritorna nel 1945 a Torino e qui vive le prime importanti esperienze culturali: inizia a dipingere e a incidere, collabora ber un biennio, a partire dal 1949, alla rivista Noi Giovani diretta da Giovanni Carocci e nel 1951 è tra i fondatori di Orsa Minore, mensile culturale che sarà pubblicato fino al 1954. Sono anche gli anni delle prime visite ai musei di Firenze, Parigi e Londra dove ammira con profonda emozione le tre versioni della Battaglia di San Romano di Paolo Uccello e le opere di Klee. Nel 1954, a vent’anni, inaugura la sua prima mostra personale alla Galleria del Sole di Milano, presentata da Lucio Cabutti. L’anno seguente è ammesso alla XXVIII Biennale di Venezia, dove vince un premio e espone alla Mostra di 60 maestri del prossimo trentennio, a Prato, nel 1957 a Pittori d’oggi Francia-Italia a Torino, all’Esposizione della giovane pittura italiana a Mosca e Praga e all’ VIII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma nel 1959. Nel 1956 e 1957 vive a Parigi, nel 1958 a Roma. Di ritorno a Torino, nel 1959 inaugura una personale alla galleria La Bussola, presentato da Luigi Carluccio. Nel 1962, partecipa con opere grafiche alla XXXI Biennale veneziana, presentato da Guido Ballo, alla mostra Giovani pittori in Piemonte al Centro Culturale Olivetti e nel 1966 alla IX Quadriennale romana. Dagli anni sessanta inizia la lunga collaborazione con il compositore Sergio Liberovici progettando per alcuni dei suoi spettacoli musicali scenografie e costumi. A Torino collabora per diversi anni in modo continuativo con le galleria “La Bussola”, “l’Arte Antica” e la “Carlina”, a Milano, tra il 1961 e il 1991, con la “Gian Ferrari” che nel 1967 curerà la pubblicazione della prima monografia della sua opera grafica, cui seguirà nel 1973 quella edita da G. A. Salamon, con introduzione di Carluccio. Monografie sull’attività pittorica usciranno nel 1978 quella curata da Anty Pansera con un testo di Pino Mantovani per le edizioni Grafis e nel 1987, quella di Fossati, nelle edizioni d’arte Le Immagini. Le mostre personali del 1974 al Salon Olivetti di Parigi, del 1982 a Palazzo Robellini ad Acqui Terme e del 1985 al Palazzo dei Diamanti a Ferrara, rispettivamente presentate da Giorgio Mascherpa, Francesco Poli e Paolo Fossati, documentano quella fase in cui la sua pittura approda ad una progressiva astrazione dei contenuti figurativi, tradotti in campiture piatte, ottenute con colori acrilici. Un’importante svolta si registra nel 1986 con il trittico Burrasca che segna il ritorno alla tecnica a olio e al piacere della pittura dipinta, fatta di tessiture cromatiche e passaggi tonali, aspetti tutti, pur con significative varianti, presenti nelle opere degli ultimi decenni, esposte per la prima volta alla galleria Dialoghi di Biella nel 1988 e alla galleria dello Scudo a Verona nel 1990, mostre presentate da Paolo Fossati e, due anni dopo, da Angelo Dragone, alla galleria Peola di Torino. Dal 1990 le fasi diverse della sua produzione pittorica si confrontano in numerose mostre antologiche in spazi pubblici, tra le più significative si segnalano quelle del 1991 al Battistero di San Pietro ad Asti, curata da Andrea Balzola; nel 2000 alla Sala Bolaffi, da Paolo Levi; nel 2003 al Palazzo dei Sette a Orvieto da Luigi Cavallo; nel 2010, con incisioni e opere su carta, a Casa Felicita di Cavatore, da Adriano Benzi con presentazione di Marco Rosci; nel 2011, a Villa Vallero a Rivarolo Canavese, con la madre Daphne, da Mantovani. Dopo la sua morte, avvenuta nel febbraio 2013, l’opera incisoria sarà esposta tra il 2015 e il 2016 al Gabinetto delle stampe ad Alessandria a cura di Gianni Baretta e Paola Gastaldi e nel 2018, all’Istituto Centrale per la Grafica a Roma a cura di Franco Fanelli e Cristina Valota. Parallelamente all’attività pittorica, Francesco Casorati si è dedicato all’insegnamento sia al Liceo artistico di Torino sia all’Accademia Albertina, attività importante e stimolante non solo sul piano umano, ma anche professionale. 


SPECIALIZZATI IN INVENTARI CATALOGAZIONI ARREDAMENTO ARTE E ANTIQUARIATO

Consulenza Tecnica per investire in Arte Contemporanea e Moderna, Antiquariato, Indici e Analisi di Mercato, Valutazione opere d'arte, Stime Perizie per Assicurazioni e Divisioni Ereditarie

Arte Antiquariato Musetti

https://antiquariatoarte.com
CONTATTI

Per ulteriori informazioni contattateci ai seguenti numeri:
Sig. Renato 328/7565328
Sig. Antonio 339/2411452
0585-283390


Periti ed esperti d'arte e antiquariato
C.T.U Tribunale
certificato di garanzia su ogni mobile e dipinto
Cavaliere - Renato Musetti Maestro Artigiano - Antonio Musetti Carrara (MS) 54033 Vicolo Mazzini 2 – Via Manzoni 6

Le spese di imballo e spedizione sono gratuite per tutta Italia



Costi e tempi di spedizione: 

I costi di spedizione comprendono imballaggio delle merci .Ogni articolo è imballato con la massima cura e professionalità. La consegna si intende al portone. La spedizione tramite pacco di piccoli oggetti solitamente è immediata (il pacco postale arriva entro 3-4 giorni lavorativi). Per quanto riguarda la spedizione di oggetti ingombranti i tempi possono variare di qualche giorno a seconda della destinazione

Importante: indicare il numero di telefono in quanto spedisco con corriere, per evitare costo di giacenza

Pagamenti:

Accettiamo Paypal e tutti i metodi di pagamento più comunemente usati. Non accettiamo pagamenti in contrassegno. Abbiamo bisogno di ricevere tutti i pagamenti entro 3 giorni lavorativi dall'acquisto ,altrimenti il ​​bene sarà considerato invenduto e sarà di nuovo in vendita. Ogni articolo sarà consegnato con ricevuta fiscale, se hai bisogno della fattura dovrai richiederlo quando acquisti il ​​bene. Offriamo e chiediamo la massima precisione per la transazione, si prega di fare un'offerta solo se siete veramente interessati all'acquisto

Reso:

Reso gratuito entro 14 giorni. I clienti possono cancellare il loro acquisto entro 14 giorni dalla consegna del bene, senza alcuna penalità o spiegazione. I costi di trasporto di ritorno sono pagati dall'acquirente. Non possiamo accettare la restituzione di articoli modificati o danneggiati.

Spedizioni internazionali:

E' possibile inviare in tutto il mondo oggetti di piccole dimensioni. Prima di concludere l'acquisto è importante tuttavia valutare il costo della spedizione variabile in base al paese. Le spedizioni internazionali di oggetti ingombranti sono molto costose. E' importante valutare il caso prima di concludere l'acquisto