EMILIO  SCANAVINO

"COMPOSIZIONE  ASTRATTA" 1967

DISEGNO-MATITA  E PASTELLO

. Immagine -foglio mm 350 X 280

firma e data a matita dall'Artista

entro  passepartout professionale mm 600 x 400

traccia adesivo al retro

Da collezione privata

mai esposto mai preso luce.

segni del tempo per la permanenza in scaffale aperto non sempre evidenziati

VEDI FOTO VEDI FOTO

Le foto fanno parte integrante della descrizione  in quanto sono uelle dell'oggetto che riceverete verrà spedito imballato in cartoni piani

Autore: Emilio Scanavino (Genova, 28 febbraio 1922 – Milano, 28 novembre 1986) è stato unpittore e scultore italiano. Nel 1938 si iscrisse al Liceo ArtisticoNicolò Barabino di Genova[1], dove conobbe il professor Mario Calonghi, figuradi grande stimolo culturale per la sua prima formazione. Nel 1942 fece la suaprima mostra personale presso il Salone Romano di Genova. Nello stesso anno siiscrisse alla Facoltà di Architettura dell'Università di Milano. Nel 1947Scanavino si recò per la prima volta a Parigi dove soggiornò per qualche tempoed ebbe modo di incontrare poeti e artisti come Édouard Jaguer, Wols, CamilleBryen. L'esperienza parigina si rivelerà fondamentale nel suo percorsostilistico, in particolare per gli echi del post-cubismo che assimilò einterpretò in chiave personale fin dal 1948, quando espose alla Galleria Isoladi Genova. Nel 1949 nacque Sebastiano, il primo dei due figli. Nel 1950 esposealla XXV Biennale di Venezia. Nel 1951 in occasione di una mostra personalealla Apollinaire Gallery visse per qualche tempo a Londra, dove conobbe efrequentò Philip Martin, Eduardo Paolozzi, Graham Vivian Sutherland, FrancisBacon. Nello stesso anno aprì il suo primo studio a Milano in una mansarda diForo Bonaparte. Il critico Guido Ballo e i galleristi Guido Le Noci, ArturoSchwarz si occuparono del suo lavoro. L'anno dopo, 1952, lavorò anche nellafabbrica di Ceramiche Mazzotti ad Albissola Marina, dove incontrò numerosiartisti e strinse amicizia con alcuni di loro, tra questi Lucio Fontana, AsgerJorn, Guillame Corneille, Roberto Matta, Wifredo Lam, Giuseppe Capogrossi,Enrico Baj, Sergio Dangelo, Roberto Crippa, Gianni Dova, Agenore Fabbri, AligiSassu e altri. (...) Wikipedia