SPINTOR FLY Insetticida a base di spinosad (nome commerciale "QALCOVA active"), per il controllo dei Ditteri Tripetidi di arancio, arancio amaro, bergamotto, cedro, chinotto, clementino, limetta, limone, mandarino, mapo, pompelmo, tangelo, tangerino, olivo, fico, melograno, kaki, annona, fico, pesco e susino, ciliegio. Composizione di Spintor Fly SPINOSAD puro (nome commerciale "QALCOVA active") 0,024% (0,24 g/l) Coformulanti q. b. a g 100 Contiene: 1,2-benzisothiazolin-3-one.

SPINTOR FLY è un nuovo prodotto per il controllo dei Ditteri Tripetidi. Il formulato contiene dosi estremamente ridotte di spinosad (QALCOVA active), una sostanza attiva ottenuta dalla fermentazione attivata da un batterio del suolo, il microorganismo Saccharopolyspora spinosa. Attivo per ingestione e contatto su numerosi insetti, compresi i Ditteri, spinosad (QALCOVA active) è mescolato ad un'esca specifica attrattiva per i Ditteri Tripetidi e, nel formulato SPINTOR FLY, è un preparato da utilizzarsi mediante irrorazione su parte della vegetazione. Agrumi (arancio, arancio amaro, bergamotto, cedro, chinotto, clementino, limetta, limone, mandarino, mapo, pompelmo, tangelo, tangerino): per il controllo della mosca della frutta (Ceratitis capitata) e della mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis). Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Olivo: per il controllo della mosca dell'olivo (Bactrocera oleae) e della mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis). Sono consentiti al massimo 8 trattamenti per anno. Fico, melograno, kaki, annona, fico d'india: per il controllo della mosca della frutta (Ceratitis capitata) e della mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis). Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. Pesco, susino: per il controllo della mosca della frutta (Ceratitis capitata) e della mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis). Sono consentiti al massimo 4 trattamenti per anno. Ciliegio: per il controllo della mosca del ciliegio (Rhagoletis cerasi) e della mosca orientale della frutta (Bactrocera dorsalis). Sono consentiti al massimo 5 trattamenti per anno. MODALITÀ D'IMPIEGO: Applicare SPINTOR FLY alla dose di 1-1,2 L/ha diluito in 4 L/ha di acqua. Le concentrazioni più elevate aumentano il rischio di possibili problemi legati a presenza di fumaggini e conseguenti possibili decolorazioni della buccia del frutto. SPINTOR FLY non deve essere applicato come un normale trattamento ma in modo particolare e con volumi di acqua molto ridotti. Il getto deve essere indirizzato verso le zone della chioma con minor presenza di frutti. La tecnologia consigliata è quella che utilizza un ugello in grado di produrre un getto o schizzo unico. In questo caso, 1-1,2 L/ha di SPINTOR FLY vengono diluiti in 4 L/ha di acqua e la miscela viene applicata sul 50% delle piante (una fila sì e una no), alternando le file trattate ad ogni applicazione ed evitando di ripetere il trattamento sulle stesse zone vegetali precedentemente trattate. La chiazza di bagnatura ideale è di circa 30-40 cm di diametro. Gli ugelli a cono con orifizi D2-D5, senza piastrina vorticatrice interna e gli ugelli regolabili sono in grado di ottenere il tipo di applicazione desiderata. I trattamenti devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni, usando gli intervalli più brevi quando la frutta sta maturando o quando il livello delle popolazioni è piuttosto elevato. Gli intervalli più lunghi si possono usare quando il numero di mosche catturate dalle trappole è basso. E' comunque importante ripetere il trattamento in caso di pioggia in quanto l'esca viene dilavata.

Scheda tecnica: https://www.corteva.it/prodotti-e-soluzioni/crop-protection/insetticidi/spintor-fly.html

Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in etichetta.

Per l’acquisto di questo prodotto è obbligatorio il patentino