Template design by TapikaStore eBay Store Listing Designer London United Kingdom
           CIOCIARE, VICINO A SUBIACO, PASSATO TIVOLI
         di Bartolomeo Pinelli (1781-1835)

    Acquaforte originale, disegnata ed incisa da Bartolomeo Pinelli. 

   Misura circa 43x29,5cm. La vignetta è di circa cm.27x19,5.  

   Montata su passepartout professionale  gratuito al momento della spedizione.  Se non desideri il passepartout, per favore avvisami, onde evitare di doverlo poi rimuovere. 

   Belle  condizioni, controllare attentamente le immagini

Bartolomeo Pinelli

Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Bartolomeo Pinelli

da Wikipedia, l'Enciclopedia libera.

Bartolomeo Pinelli (Roma20 novembre 1781 ? Roma1º aprile 1835) è stato un incisorepittore e ceramista italiano.

Artista grafico estremamente prolifico, secondo recenti stime avrebbe prodotto circa quattromila incisioni e diecimila disegni[1].

Nelle sue stampe illustrò i costumi dei popoli italiani, i grandi capolavori della letteratura (VirgilioDanteTassoAriostoCervantesManzoni), e soggetti della storia romanagrecanapoleonica ecc. Il tema in generale più ricorrente è Roma, i suoi abitanti, i suoi monumenti, la città antica e quella a lui contemporanea. Egli ebbe fra i propri allievi il noto ritrattista goriziano Giuseppe Tominz.

La sua opera di illustratore possiede, oltre all'intrinseco valore artistico, un rilevante significato documentario per l'etnografia di Roma, dell'Italia e della Svizzera[2].

Indice

Biografia

Busto commemorativo di B. Pinelli a Trastevere
La dea Roma ed il Re di RomaMuseo napoleonico di Roma
Affresco nella Villa Villoresi di Sesto Fiorentino
Giocatori di morra
Vera Trasteverina
Raccolta dei Costumi del Regno di Napoli:
"Costume di Napoli"
Bagnanti
Frontespizio della raccolta di 15 Costumi della Svizzera
Piazza di S. Cosimato in Trastevere
Enea e il dio Tiberino

Nacque a Roma il 20 novembre 1781, da Giovanni Battista e Francesca Gianfarani, in un edificio del rione di Trastevere oggi non più esistente, ma in corrispondenza del quale si trovano una lapide ed un busto bronzeo in suo onore.

Suo padre era un modellatore di statue devozionali, e lo avviò all'arte della manipolazione della ceramica. Tuttavia le sue capacità nel campo della figurazione si sarebbero esplicate soprattutto attraverso le tecniche dell'incisione, del disegno e della pittura. Si formò prima all'Accademia di Belle Arti di Bologna, città dove la famiglia si era trasferita nel 1792, e poi all'Accademia di San Luca a Roma, dove era tornato nel 1799. Nello stesso 1799 cominciò la collaborazione con Franz Kaisermann, per il quale dipinse le figure delle sue vedute all'acquerello. Nel frattempo diede inizio ai suoi studi, sbocciati poi (1807) nell'Album di trentasei acquerelli di Scene e Costumi di Roma e del Lazio.

Quanto al suo aspetto fisico e alle sue abitudini comportamentali, così scrisse di lui un contemporaneo:

«Fu Bartolomeo Pinelli di media statura, di fisonomia e di portamento vivaci; portò folta la capigliatura che a lunghi boccoli gli incorniciava il viso e gli scendeva inanellata dinanzi [...]; i tratti del viso ebbe marcati, ma regolari, e non portò che i piccoli mustacchi come appare anche nel suo busto che fu posto al Pincio. Di costumi fu bizzarro, amante anche troppo dello scherzo. Vestì negligentemente a modo del popolo e lo si vide sempre girare per Roma accompagnato da due grandi mastini e munito di mazza che aveva per pomo una figura di bronzo. Era facile all'ira quantunque fosse di consueto allegro e faceto; fu scettico [leggi: ateo] come molti degli uomini di ingegno del suo tempo e fu patriota a suo modo, cioè innamorato di Roma antica, nella quale concentrò tutti i suoi affetti»

Del 1809 è la sua prima serie di incisioni dal titolo Raccolta di cinquanta costumi pittoreschi incisi all'acquaforte. Fu probabilmente nello stesso anno che contrasse il matrimonio con Mariangela Gatti, avvenuto con rito repubblicano e dal quale nacquero una figlia femmina, forse morta in giovane età e di cui non si conoscono nemmeno gli estremi anagrafici, e un maschio, Achille. Nel 1816 realizzò le illustrazioni per la Storia Romana e nel 1821 quelle per la Storia Greca. Tra il 1822 e il 1823 realizzò le cinquantadue tavole per il Meo Patacca. Oltre al repertorio di immagini dedicate ai costumi romani, Pinelli divenne noto per aver illustrato numerosi libri, realizzando cicli ispirati a Iliade, Odissea, Eneide e alla mitologia greco-romana: opere che maggiormente rivelano l'impronta del neoclassicismo.

Il 25 agosto 1834, per la sua indifferenza al precetto pasquale, ricevette con disprezzo l'interdetto.

Morì povero il 1º aprile del 1835, lasciando incompleta l'illustrazione del Maggio romanesco di Giovanni Camillo Peresio.

La morte der zor Meo

Pochi giorni dopo Giuseppe Gioachino Belli scrisse il seguente sonetto:

La morte der zor Meo[3]
Sì, quello che pportava li capelli
Ggiù pp'er gruggno e la mosca ar barbozzale[4],
Er pittor de Trestevere, Pinelli[5],
È ccrepato pe ccausa d'un bucale[6].
V'abbasti questo, ch'er dottor Mucchielli[7],
Vista ch'ebbe la mmerda in ner pitale,
Cominciò a storce[8] e a mmasticalla male[9],
Eppoi disse: "Intimate li Fratelli[10]."
Che aveva da lassà? Ppe ffà bbisboccia[11].
Ner Gabbionaccio[12] de padron Torrone[13],
È mmorto co ttre ppavoli[14] in zaccoccia[15].
E ll'anima? Era ggià scummunicato[16],
Ha cchiuso l'occhi senza confessione...[17]
Cosa ne dite? Se[18] sarà ssarvato?
9 aprile 1835

Opere

Oreste Raggi, nel suo libretto scritto il 1835, l'anno stesso della morte dell'artista, cita oltre a moltissimi disegni ed acquerelli circa 40 raccolte di stampe, pubblicate a Roma con una decina di editori diversi.

Tra queste:

  • Raccolta di Costumi di Roma (1809) - 50 rami
  • Altra raccolta di Costumi di Roma (?) - 50 rami
  • Il carnevale di Roma (?) - "un rame solo"
  • Istoria Romana - 101 stampe (editore Giovanni Scudellari)
  • La storia degli Imperatori, cominciando da Ottavio - 101 stampe (editore Giovanni Scudellari)
  • Dante, Inferno, Purgatorio e Paradiso - 145 stampe (editore Giovanni Scudellari)
  • Costumi della Campagna Romana (1823) - 50 rami (editore Giovanni Scudellari)
  • Il Tasso - La Gerusalemme Liberata - 72 stampe (editore Giovanni Scudellari)
  • L'Ariosto - L'Orlando Furioso - 100 stampe (editore Giovanni Scudellari)
  • Eneidi (sic) di Virgilio - 50 rami (editore Luigi Fabri)
  • Raccolta di costumi antichi
  • Istoria Greca - rami 100
  • Costumi del Regno di Napoli - 50 rami - (1828) (editore Giovanni Scudellari)
  • Meo Patacca - 50 rami
  • Raccolta di quindici costumi li più interessanti della Svizzera (1813) - 16 rami (editore Luigi Fabri)

Bartolomeo Pinelli nei musei


            

  


Methods of Payment

Ebay è il gestore dei pagamenti. 


Acquisti multipli

Il vincitore di più aste aspetti la mia fattura cumulativa, in modo da pagare una sola spedizione e risparmiare così sulle spese.

Der Gewinner mehrerer Auktionen wartet auf meine kumulierte Rechnung, um nur eine Sendung zu bezahlen und somit Kosten zu sparen.

The winner of several auctions waits for my cumulative invoice, in order to pay only one shipment and thus save on expenses.

Le gagnant de plusieurs enchères attend ma facture cumulée, pour ne payer qu'un seul envoi et ainsi économiser sur les dépenses.

I combine shipping.

Se il cliente  ha pagato  due volte la tariffa di spedizione per due oggetti acquistati, verrà rimborsato .        

Spedizione

 Le spedizioni vengono fatte a mezzo corriere. Il corriere viene scelto in base alla località di destinazione  , in genere preferisco le Poste Italiane.Dopo la partenza della spedizione, viene fornito il codice per il tracking.

Der Versand erfolgt per Kurier. Der Kurier wird nach dem Bestimmungsort ausgewählt, im Allgemeinen bevorzuge ich die italienische Post.  Nach dem Abgang der Sendung wird der Tracking-Code zur Verfügung gestellt.

Shipments are made by courier. The courier is chosen based on the destination location, generally I prefer the Italian Post.After the departure of the shipment, the tracking code is provided.

Les envois sont effectués par courrier. Le courrier est choisi en fonction de la destination, généralement je préfère la poste italienne. Après le départ de l'envoi, le code de suivi est fourni.



         




       
Design & Development by Tapika Store