POZZOLANA ROSSA ROMANA                                                                            Aggregato leggero pozzolanico per malte e conglomerati cementizi                                                     

Definizione

La Pozzolana è un materiale naturale di origine vulcanica.                                                                          Si tratta di una piroclastite sciolta costituita da lapilli e ceneri vulcaniche fuoriuscita durante le eruzioni esplosive del vulcano, composta principalmente da Silice in forma reattiva (SiO2), allumina e ossidi di ferro, capace di reagire insieme all’idrossido di calcio (CaO) formando composti conglomerati a presa idraulica il che lo rende un materiale principalmente utilizzato in edilizia e nell’industria del cemento.        Il nome pozzolana deriva dal principale luogo di estrazione, quali le cave di Pozzuoli, Comune della provincia di Napoli anche se è presente nelle diverse aree vulcaniche dell’Italia. La pozzolana aggiunta alla sola acqua si comporta come un normale materiale inerte, insieme all’idrossido di calcio e acqua invece da luogo ad una reazione idraulica uguale a quella del cemento, conferendo al legante una maggiore resistenza meccanica, questo a sua volta viene anche chiamato comportamento pozzolanico. Grazie alle sue proprietà la Pozzolana insieme alla calce è stata largamente utilizzata nell’antichità come malta per la creazione di muri e anche come base dell’opus caementicum, un particolare tipo di calcestruzzo usato dai popoli tosco-italici e dai romani per la costruzione delle loro opere. Oggi viene utilizzata maggiormente per la produzione di cemento in aggiunta al cemento portland ma viene anche riscoperta come materiale ecologico naturale insieme alla calce per il restauro ed il recupero di edifici storici e per la bioedilizia.

DESTINAZIONE 

La Pozzolana può essere utilizzata per il confezionamento di Malte per intonaci deumidificanti e da muratura insieme al Grassello di calce o alla Calce Idraulica Naturale, oppure per la preparazione di conglomerati cementizi e massetti e piani di posa. Le malte confezionate con Grassello di Calce e Pozzolana hanno un alto potere di adesione anche su supporti o murature con forte presenza di umidità. Grazie alle sue caratteristiche chimico/fisiche la Pozzolana è particolarmente indicata per la realizzazione di intonaci altamente traspiranti e deumidificanti adatta a combattere l’umidità di risalita nelle murature e la formazione di sali. Il prodotto è per sua natura bioecologico e totalmente riciclabile. La Pozzolana è una alternativa ecologica all'impiego del cemento e delle calci idrauliche che per la loro produzione necessitano di molta energia termica (produzioni energivore) Con la Pozzolana si ottiene un naturale indurimento degli impasti di calce grazie ad un processo chimico naturale conosciuto dall'antichità (Romani e Fenici) chiamato comportamento pozzolanico o presa idraulica. 

Con la Pozzolana si possono ottenere impasti macroporosi altamente traspiranti.

MODO D'USO

Prima dell'applicazione bisognerà pulire accuratamente il sottofondo ed eliminare eventuali tracce di oli, grassi, salnitro e da tutte le parti intonaco incoerenti. Bagnare il supporto con acqua a rifiuto.                    Per il confezionamento di Malte da intonaco o da rinzaffo a base di Grassello di Calce o Calce Idraulica Naturale procedere nelle seguenti proporzioni: 1 parte in volume di Grassello o Calce Idraulica e circa 3 parti in volume di Pozzolana. Nel caso in cui si voglia utilizzare della sabbia locale, procedere sostituendo la parte in volume di sabbia alla pozzolana, es. utilizzare 1 parte in volume di Pozzolana e 2 parti di sabbia. Gli attrezzi da utilizzare per il confezionamento possono essere un impastatore manuale per malta oppure un mescolatore meccanico. A completa asciugatura procedere con le mani successive di finitura utilizzando sempre materiali altamente traspiranti.                         


CARATTERISTICHE CHIMICHE E TECNICHE

SiO2:   46,52                                                                                                                                                  Al2O3:  32,48                                                                                                                                                K2O:    2,07                                                                                                                                          Fe2O3: 0,88                                                                                                                                                    CaO:   8,66                                                                                                                                                    Na2O:  4,75                                                                                                                                                    TiO2:    0,19                                                                                                                                                    MgO:   3,61                                                                                                                                                    Perdita al fuoco:  3,72                                                                                                                                    Confezione:  Sacchi da 25 Kg                                                                                                                        Granulometria:  Vagliata a 0,3 mm                                                                                                                Colore:  Rosso bruno