Di questi tempi, pazienza e manualità non sono certo qualità abbondanti, di moda.
E proprio una pazienza certosina è la dote principale che occorre a chi da un banale ferro vuol ricavare un ferro per fare i fusilli.
Per questo dobbiamo essere profondamente grati a chi, a dispetto dei tempi e dei luoghi comuni, ancora si dedica a rendere "quadrato" ciò che nasce "tondo". Non dimentichiamolo mai: il ferro ha una notevole importanza nel processo produttivo. Al contrario di quanto si sostiene per il ferro utilizzato per i fusilli cilentani (sarebbero stati gli zingari nomadi che giravano le nostre contrade a produrli), la lavorazione del ferro per i nostri fusilli è sempre stata prerogativa dei felittesi, innanzitutto dei fabbri, e poi di ingegnosi amatori. 
     Ricavato, un tempo, dal riciclo delle "bacchette" di vecchi ombrelli o dai fili d'acciaio contenuti nei pneumatici, viene ora ottenuto dalla martellatura di profilati commerciali.
La sua lunghezza può anche raggiungere i 40 centimetri, mentre la sua sezione quadrata, progressivamente ridottasi nel tempo, è di circa un millimetro. Un buon ferro da utilizzarsi per la lavorazione dei nostri fusilli deve essere dritto, sottile, resistente e perfettamente squadrato.
Senza questi pregi, rischia di divenire un impiccio e di essere accantonato. E questo perché, col tempo e l'uso, diventa un oggetto a cui ci si può affezionare: ogni donna dedita alla manifattura dei fusili saprà certamente ritrovare con esattezza, tra i vari che custodisce gelosamente nei tubi di canna, il ferro preferito, quello più congeniale alle proprie attitudini.


Raschietto in Acciaio per tagliare la pasta quando si fa la pasta di casa.  Di facile pulizia  PRODOTTO ARTIGIANALE  DA AZIENDA ITALIANA


Of these times, patience and dexterity are certainly not abundant, fashionable qualities.

And it is precisely a meticulous patience that is the main gift that those who from a banal iron want to obtain an iron to make fusilli from.

For this reason we must be deeply grateful to those who, despite the times and the common places, still dedicate themselves to making "square" what is born "round". Let'sgrateful not forget it: iron has a considerable importance in the production process. Contrary to what is claimed for the iron used for Cilento Fusilli (the nomadic Gypsies were going to turn our lands to produce them), the processing of iron for our fusilli has always been the prerogative of the felittesi, first of the smiths, and then of ingenious amateurs.

Once used to recycle the "sticks" of old umbrellas or the steel wires contained in the tires, it is now obtained by hammering commercial profiles.

Its length can even reach 40 centimeters, while its square section, progressively reduced over time, is about one millimeter. A good iron to be used for the processing of our fusilli must be straight, thin, resistant and perfectly squared.

Without these qualities, it risks becoming a hindrance and being shelved. And this is because, over time and use, it becomes an object to which you can be fond of: every woman dedicated to the manufacture of the fusili will certainly find exactly, among the various jealously guarding in the reed tubes, the iron preferred, that more congenial to one's own attitudes.

Steel rasola to cut pasta when you make your own pasta.

Easy to clean ARTISAN PRODUCT PRODUCED BY THE ITALY COMPANY