I PRODOTTI ESPOSTI NELL' INSERZIONE SARANNO IN VENDITA DAL 21 SETTEMBRE


Prezzi al Kilo : Grammi 470 €/Kg  31.91
                                             Grammi 720 €/Kg  29,17                    
                         Grammi 960 €/Kg  29,17

Certosino al Kilo                    27,66 €/Kg
Torrone    al Kilo                    30,00 €/Kg


Da Wikipedia

Il pampepato, o panpepato, o pampapato è un dolce di forma tondeggiante (o di pepita). Gli ingredienti variano secondo la zona di produzione, di solito vi possono comparire mandorle, nocciole, pinoli, pepe, cannella, noce moscata, arancia e cedro canditi, uva passa, il tutto impastato con o senza cacao, cioccolato, caffè, liquore, miele, farina, mosto cotto d'uva. Il dolce è poi cotto al forno (meglio se in forno a legna). Viene consumato, di solito, come dolce delle festività natalizie. Resta essenzialmente un prodotto artigianale, infatti in alcune zone persiste la preparazione casalinga e la tradizionale usanza dello scambio del dolce accompagnato da un rametto di vischio.

Le origini del "Pampepato di Ferrara" si ricollegano alla tradizione di preparare i cosiddetti "pani arricchiti" durante le festività natalizi.

La ricetta nacque probabilmente nei conventi di clausura del ferrarese, attorno al XV secolo, quando lo Stato della Chiesa aveva forte influenza sul territorio. Secondo alcune fonti la stessa etimologia ha questa origine, in quanto deriverebbe dalla locuzione "Pan del Papa". Ma presto divenne anche un dolce consumato dalla corte ducale degli Estensi. La forma del dolce ricorda senza dubbio la forma della papalina.

Il Pampepato di Ferrara è tipicamente a base di cioccolato fondente, sia nell'impasto sia nella glassatura esterna, dello spessore di 4 mm circa. Nocciole, mandorle, cannella, sentore di pepe, predominanza netta dell'aroma di cioccolato fondente, sono i sapori di questo dolce che, ricordiamolo, si deve consumare fresco e morbido.

Il pampepato è stato riconosciuto prodotto tradizionale dalla Regione Emilia-Romagna e inserito nell'apposito elenco del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Panpapato di Ferrara o Pampepato di Ferrara ha ottenuto il riconoscimento I.G.P. nel 2015.