Read all it's your future...



✓ Rare D'Annunzianismo fourth edition for the fifteen years of Victorian Rome Rare


VOLUME like new, if it were still 1953, we are now in 2023. Just 70 years later, give away the time machine and go back.  (see photo)




Volume: 👓🔍👁️🧐







From the opening note:


👓🔍👁️🧐


Thank you so much 😊👍




Seller's note:


Beautiful volume of editions 👓🔍👁️🧐 what an excellent gift as it is also an expansion of one's culture, openness towards others, and much more...



Preserved with love by a bibliophile


Bound and stitched volume.


Signs of the time 1953 A. D.


✓ See photos for example.


among other things it's like party bells when you're happy and especially when you confuse happiness with serenity☕🍞 Giò'y😊...



From the back cover:


👓🔍👁️🧐



See the photos 👓🔍👁️🧐






Thanks for the attention


Ed


Buying a used book is a matter of choice.  Every book, every object that passes through our hands has been "built" by a man.  With his work, with his effort.  If only for this reason it deserves our interest and respect, and more... a used book is a container of emotions, of knowledge, of culture.

It has a particular charisma, it possesses the "Mana" of those who kept it before, it is a treasure chest that preserves the stories of the past, present and future.  In turn, if we know how to treat it well and preserve it with care, it will bring something of us to posterity, who for once, perhaps, will not speak badly of us for how we left this world to them.

The paper it is made of was taken from a tree that no longer exists.

We have this responsibility...that that tree did not fall in vain


Thank you so much 😊


Dear friend who purchases, know that I can also send another book or two more

In this case NO because it is a volume of 100 euros and I have to package it so that you, or your loved ones, can keep it for generations and generations...

Remember this masterpiece of Italian publishing.  And in the future they will know that ✓✓✓YOU

you are unique like each of us and you are worth more than the most precious diamond!

For the peace in the future!

Peace, Health, Prosperity and tons of blessings to the whole world.😊:

Dear friend who is purchasing, know that I can also send another book or two more depending on the thickness of the shipment and the package that enters the post office counter.:

!!!

With no further shipping costs, you pay just one and purchase as many volumes as you want.


✓Or:

✓You can simply contact the seller with an eBay message who will be happy to give you any further information and clarifications.


This is important: Thank you for all and for the patience you wanted to show the seller who is waiting for you, confident that you will be able to satisfy her.  No Trump.  Please.  Thanks a lot.

Leggi tutto è il tuo futuro...



Rare D'Annunzianismo fourth edition for the fifteen years of Victorian Rome Raro


VOLUME pari al nuovo, se fosse ancora il 1953, ora siamo nel 2023. Appena 70 anni dopo, regala la macchina del tempo e torna indietro. (vedi foto)




Volume:  👓🔍👁️🧐







Dalla nota di apertura:


👓🔍👁️🧐


Grazie mille 😊👍




Nota della venditrice:


Bel volume delle edizioni 👓🔍👁️🧐 che ottimo come regalo è anche ampliamento della propria cultura, apertura verso gli altri, e tanto altro...



Custodito con amore da bibliofila


Volume rilegato e cucito.


Segni del tempo 1953 A. D.


✓ Vedi le foto per esempio.


è tra l'altro come campane a festa quando sei felice e specialmente quando confondi la felicità con la serenità☕🍞 Giò'y😊...



Dalla quarta di copertina:


👓🔍👁️🧐



Vedi le foto 👓🔍👁️🧐






Grazie per l'attenzione


Ndr


Acquistare un libro usato è una scelta di campo. Ogni libro, ogni oggetto che ci passa tra le mani è stato "costruito" da un uomo. Con il suo lavoro, con la sua fatica. Fosse solo per questo merita il nostro interesse e rispetto, e di più..un libro usato è un contenitore di emozioni, di sapere, di cultura.

Ha un carisma particolare, possiede il "Mana" di chi lo ha custodito prima, è uno scrigno che conserva le storie del passato, del presente e del futuro. A nostra volta se lo sapremo trattare bene e conservare con cura porterà qualcosa di noi ai posteri, che per una volta, forse, non ci male diranno per come gli abbiamo lasciato questo mondo.

La carta di cui è composto è stata tratta da un albero che ora non c'è più.

Abbiamo questa responsabilità...che quell'albero non sia caduto in vano


Grazie mille 😊


Amico caro che acquisti sappi che posso spedire anche un altro libro o altri due

In questo caso NO perché è un volume di 100 euro e lo devo imballare in modo che tu, o i tuoi cari, lo possa custodire per generazioni e generazioni...

Ricorda questo capolavoro dell'editoria italiana. E nel futuro sapranno che ✓✓✓TU

sei unico come ognuno di noi e vali più del diamante più prezioso!

For the peace in the future!

Pace, Salute, prosperità e benedizioni a tonnellate a tutto il mondo.😊:

Amico caro che acquisti sappi che posso spedire anche un altro libro o altri due dipende dallo spessore della spedizione e  dal plico che entra nello sportello postale.:

!!!

Senza ulteriori spese di spedizione ne paghi una sola e acquisti tutti i volumi che vuoi.


Oppure:

✓Semplicemente puoi contattare la venditrice con un messaggio eBay che sarà felice di darti ogni altra info e delucidazioni.


Questo è importante: Thank you for all e per la pazienza che hai avete voluto mostrare alla venditrice che vi ti attende fiduciosa certa che tu saprai accontentarla. No Trump. Please. Grazie assai.




Wikipedia


Ricerca

1953

anno

Lingua

Scarica PDF

Segui

Modifica


Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 1953 (disambigua).

XIX secolo · XX secolo · XXI secolo

Anni 1930 · Anni 1940 · Anni 1950 · Anni 1960 · Anni 1970

1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957

Il 1953 (MCMLIII in numeri romani) è un anno del XX secolo.


1953 negli altri calendari

Calendario gregoriano 1953

Ab Urbe condita 2706 (MMDCCVI)

Calendario armeno 1401 — 1402

Calendario bengalese 1359 — 1360

Calendario berbero 2903

Calendario bizantino 7461 — 7462

Calendario buddhista 2497

Calendario cinese 4649 — 4650

Calendario copto 1669 — 1670

Calendario ebraico 5712 — 5713

Calendario etiopico 1945 — 1946

Calendario induista

Vikram Samvat

Shaka Samvat

Kali Yuga

2008 — 2009

1875 — 1876

5054 — 5055

Calendario islamico 1372 — 1373

Calendario persiano 1331 — 1332

Eventi

modifica

13 gennaio – sulla Pravda viene reso pubblico il "complotto dei medici", secondo il quale alcuni medici di fede ebraica avrebbero inteso avvelenare Stalin.

31 gennaio – 1º febbraio: l'alluvione del Mare del Nord causa migliaia di morti tra Paesi Bassi e Regno Unito.

10 febbraio: viene approvata dal Parlamento, a larga maggioranza, la legge n. 136 che istituisce l'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI).

11 febbraio: in conseguenza del "complotto dei medici", Israele interrompe le relazioni diplomatiche con l'Unione Sovietica (le riprenderà il 6 luglio).

14 febbraio: eclissi solare

18 febbraio: nell'ambito della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio viene aperto il mercato del carbone.

28 febbraio: Alfred Jodl, condannato e impiccato nel processo di Norimberga, è riabilitato postumo, sentenza poi annullata.

6 marzo – Unione Sovietica: gli organi di informazione sovietici annunciano la morte di Iosif Stalin (avvenuta il giorno precedente). Il 9 marzo, a Mosca, si svolgono i funerali.

10 marzo: l'Assemblea allargata della CECA approva il progetto di trattato costitutivo della Comunità politica europea (CPE) che prevede la formazione di istituzioni sovranazionali europee.

11 marzo: con la legge costituzionale n. 1 viene affidata alla Corte costituzionale la competenza sull'ammissibilità dei referendum abrogativi.

31 marzo: il ministro dell'Interno sovietico Lavrentij Berija ordina la liberazione dei medici ebrei fatti arrestare da Stalin poco prima della sua morte.

31 marzo: il Parlamento italiano approva, fra accese polemiche, la cosiddetta "legge truffa" (legge elettorale n. 148/1953), che introduce un premio di maggioranza che assegna il 65% dei seggi della Camera dei deputati per la lista o il gruppo di liste che superano il 50% dei voti. La legge non sarà mai applicata perché, nelle successive elezioni del 7 giugno, la coalizione, di centro, che vince le elezioni raggiunge solo il 49,8% dei voti, e sarà abrogata l'anno successivo.

9 aprile – Londra: Alexander Fleming, lo scopritore della penicillina, sposa Amalia Koutsouri-Vourekas, eroina della resistenza greca contro l'occupazione delle forze dell'Asse.

11 aprile – Torvaianica (Roma): viene ritrovato sulla spiaggia il corpo senza vita della ventitreenne Wilma Montesi. Le indagini sulla morte della ragazza portano alla luce le sue frequentazioni con numerosi giovani della "Roma bene", provocando un enorme scandalo politico. L'omicidio resta irrisolto.

17 aprile – Londra: l'attore Charlie Chaplin, messo sotto accusa dal maccartismo come filocomunista, annuncia che non farà più ritorno negli Stati Uniti d'America. Ritornerà soltanto nel 1972, per ritirare il Premio Oscar alla carriera.

22 aprile: sbarca a Napoli, Clare Boothe Luce, nuova ambasciatrice degli Stati Uniti in Italia.

25 aprile: James Watson e Francis Crick pubblicano sulla rivista Nature la loro ricerca che descrive la struttura a doppia elica dell'acido desossiribonucleico, il DNA.

1º maggio: nell'ambito della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio viene aperto il mercato dell'acciaio.

2 maggio: incoronazione di Faysal II d'Iraq

17 maggio – Roma: viene inaugurato lo Stadio Olimpico con la partita di calcio Italia-Ungheria.

23 maggio – Torino: un nubifragio provoca il crollo della guglia della Mole Antonelliana. La tempesta causa nella zona altri gravi danni e la morte di cinque persone.[1]

29 maggio: Edmund Hillary e Tenzing Norgay conquistano l'Everest, la più alta vetta del mondo.

2 giugno – Londra: Elisabetta II d’Inghilterra viene incoronata regina di Gran Bretagna.

7-8 giugno – elezioni politiche in Italia: la coalizione di centro (Democrazia Cristiana, PSDI, PLI e PRI) non riesce a ottenere la maggioranza assoluta, si ferma al 49,85%, non scatta quindi il premio di maggioranza assicurato dalla legge truffa.

17 giugno – Berlino Est: carri armati sovietici intervengono contro gli operai che dimostrano contro le nuove e più pesanti norme di lavoro.

19 giugno – Penitenziario di Sing Sing, New York: i coniugi comunisti di origine ebraica Julius ed Ethel Rosenberg, accusati di spionaggio, sono giustiziati sulla sedia elettrica. Il loro caso aveva sollevato grande eco e manifestazioni di protesta in tutto il mondo.

10 luglio - la Pravda annuncia l'arresto di Berija (avvenuto il 26 giugno) – condannato a morte, la sentenza sarà eseguita (secondo la versione ufficiale) il 23 dicembre.

18 luglio – Elvis Presley incide alla Sun Records il suo primo singolo dal titolo My Happiness

26 luglio – Cuba: un gruppo di ribelli, guidato da Fidel Castro, assale la caserma Moncada. L'assalto, pur se fallito, segna l'inizio della rivoluzione cubana.

27 luglio – Panmunjeom: dopo lunghi negoziati, viene firmato l'armistizio che pone fine alla guerra di Corea.

28 luglio – Roma: Alcide De Gasperi chiede alla Camera dei deputati la fiducia per il suo VIII e ultimo Governo, un monocolore DC sostenuto dai voti dei monarchici del Partito Nazionale Monarchico, ma non la ottiene ed è costretto alle dimissioni.

12 agosto – Unione Sovietica: nel poligono di Semipalatinsk esplode la prima bomba atomica "mista" a fissione-fusione, venti volte più potente di quella sganciata a Hiroshima.

12 agosto – Grecia: terremoto delle isole Ionie.

17 agosto: Giuseppe Pella è il nuovo Presidente del Consiglio dei ministri.

27 agosto: firma del concordato tra Santa Sede e governo spagnolo

29 agosto – 1º settembre: lacrimazione miracolosa di un quadretto di gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria a Siracusa, conosciuto oggi con l'appellativo di Madonna delle Lacrime.

30 agosto: Fausto Coppi conquista il titolo mondiale di ciclismo su strada a Lugano.

7 settembre – Unione Sovietica: in seguito alla morte di Stalin, dopo un periodo di gestione collettiva, Chruščëv diventa segretario Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

16 settembre – Stati Uniti d'America: per la prima volta viene proiettato un film in Cinemascope. Si tratta di The robe (La tunica), prodotto dalla 20th Century Fox, per la regia di Henry Koster.

8 ottobre: i governi statunitense e britannico annunciano simultaneamente (la cosiddetta nota bipartita) la fine del governo militare alleato a Trieste, il ritiro delle truppe dalla zona A del Territorio libero e la sua rimessione all'amministrazione italiana.

10 ottobre: in risposta alla nota bipartita angloamericana dell'8 ottobre, il leader jugoslavo, maresciallo Tito, minaccia di occupare militarmente la zona A del Territorio Libero di Trieste.

21 ottobre – Calabria: un forte nubifragio provoca alluvioni nelle province di Reggio Calabria e Catanzaro. Oltre cento le vittime.

4-6 novembre: Trieste è teatro di violente manifestazioni irredentiste, represse dalla polizia anglo-americana.

9 dicembre – Stati Uniti: la General Electric annuncia che tutti i dipendenti comunisti verranno licenziati dall'azienda.

13 dicembre: la RAI trasmette la prima telecronaca di un evento sportivo: il secondo tempo dell'incontro di calcio Italia – Cecoslovacchia per la Coppa Internazionale. La partita, vinta dalla squadra italiana per 3 reti a 0, è commentata da Nicolò Carosio.

30 dicembre: USA - Viene messo sul mercato il primo televisore a colori.

Data imprecisata o sconosciuta

modifica

La scrittrice cecoslovacca Katarína Lazarová conosce un'ampia popolarità con il romanzo Il nido di vespe.

Papa Pio XII abolisce tutti i titoli nobiliari spettanti ad ecclesiastici (ex principati vescovili già secolarizzati).

Nati

modifica

Ci sono circa 3 020 voci su persone nate nel 1953; vedi la pagina Nati nel 1953 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1953 per un indice alfabetico.


Morti

modifica

Ci sono circa 780 voci su persone morte nel 1953; vedi la pagina Morti nel 1953 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1953 per un indice alfabetico.


Calendario

modifica

Calendario 1953

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  31

Gennaio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa

Febbraio Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa

Marzo Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma

Aprile Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi

Maggio Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do

Giugno Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma

Luglio Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve

Agosto Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu

Settembre   Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me

Ottobre Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa

Novembre Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu

Dicembre Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi

Premi Nobel

modifica

per la Pace: George Catlett Marshall

per la Letteratura: Winston Leonard Spencer Churchill

per la Medicina: Hans Adolf Krebs, Fritz Albert Lipmann

per la Fisica: Frits Zernike

per la Chimica: Hermann Staudinger

Note

modifica

^ 23 maggio 1953: 50 anni fa la tempesta che spezzò la guglia della mole a Torino, Claudio Castellano, Gennaro Di Napoli, SMI redazione Nimbus – 20 maggio 2003; on-line su www.nimbus.it (consultato nel giugno 2010).

Voci correlate

modifica

Capi di Stato e di governo nel 1953

Altri progetti

Ultima modifica 6 giorni fa di Antonio1952

PAGINE CORRELATE

Lavrentij Pavlovič Berija

politico sovietico


Semën Denisovič Ignat'ev

politico sovietico


Conflitto sovietico-jugoslavo

Wikipedia

Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 4.0, se non diversamente specificato.

Informativa sulla privacy Condizioni d'usoDesktop