ENRICO LOMBROSO

(Nipote di CESARE LOMBROSO),

"LITTORIO"

Mito in Sette Quadri e Due Tempi Esteriori.

Roma, 1934 - XII

*****

Copione Originale dell' Autore.

Formato: cm 27,5 x 22.
Carte: 103.

Dattiloscritto su carta velina filigranata;

correzioni autografe dell' Autore nel testo.

Eccellente stato di conservazione.

***
DA UNA LETTERA INVIATA DALL' AUTORE A MUSSOLINI

(Roma 15 Ottobre 1938 - XVI E.F.)

*** Duce,

dal sommo della Vostra cesarea grandezza vogliate consentire a questa semplice fedelissima Camicia Nera di innalzarVi - innanzi tutto - il grido del saluto e della dedizione che si vota fino alla morte...

... Nato il 1910 - a undici anni - avevo già il sommo onore d'indossare la Camicia Nera, d'impugnare il manganello e d'intonare l'inno della Disperata, nel nome Vostro e della Vostra Idea.

A Verona, mia città natale, presi parte - per quel tanto che i Comandanti mi permisero - a varie azioni purificatrici della resistenza sovversiva.

... In questo clima di battagliera passione si temprò la mia fanciullezza.

... nel 1926,... fondai e diressi il primo giornale giovanile fascista della scuola media di Verona.

Passato regolarmente al G.U.F. e ai Fasci Giovanili di Combattimento nel 1930 - Anno IX - ebbi il passaggio al P.N.F. con la sesta leva nel 1932. ...

Laureato in giurisprudenza all'Università di Milano, ebbi modo di affinare la mia attività di giornalista in Roma, nel 1933 al "Messaggero", nel 1934-35 al "Giornale d'Italia"... e nel 1935-36 al Ministero della Cultura Popolare (allora Stampa e Propaganda) nella sezione della Propaganda Interna...

Nel 1935 ebbi l'onore d'essere chiamato quale oratore del P.N.F. a disposizione della

Federazione Fascista dell' Urbe...

Contemporaneamente si evolveva la mia modesta fantasia di scrittore che ebbe la facoltà di sentirsi più vivida...

...per l' inspirata creazione del mito " Littorio " - sintesi eroica e corale della dottrina del Fascismo - che ebbe suffragi d'ammirato entusiasmo da parte delle più alte Autorità del Regime,

ma che non potè essere rappresentato perché la censura giudicò che

" il pubblico avrebbe potuto individuare nella figura epica del protagonista non il simbolo di un'idea astratta,

ma la persona di Colui che è tutt'uno con questa idea."

LITTORIO, che racchiude anche in se la professione di fede del suo autore, si offre umilmente a Voi,

Artefice dell' Impero, in un omaggio d' austerità rituale.***

ECCEZIONALE DOCUMENTO

STORICO - LETTERARIO.






Le foto sono parte integrante della descrizione.