Firenze. Citta e paesi della Toscana. Altri Luoghi d'Italia. (Verkaufskatalog / Bücher).

von Bardi, Giovanni (u.v.a.m.):

Autor(en)
Bardi, Giovanni (u.v.a.m.):
Auflage
Antica Libreria Antiquaria. Luigi Gonnelli + Figli. (Nr. 14; Autunno 1997).
Verlag / Jahr
(Florenz); Luigi Gonnelli + Figli, 1997.
Format / Einband
126 S. Text sowie s/w-Illustrationen auf Tafelseiten; 24 cm; kart.
Sprache
Deutsch
Gewicht
ca. 650 g
Bestell-Nr
1203848
Bemerkungen
Gutes Exemplar; Einband stw. leicht berieben. - Italienisch. - Antiquariatskatalog / Verkaufskatalog / mit Preisen in Lire. - Bollettino informativo quadrimestrale; Ser. V, n. 14; Autunno 1997. - INHALT : FIRENZE. Città e paesi della Toscana ALTRI LUOGHI D'ITALIA. / Firenze / Città e paesi della Toscana / Altri luoghi d'Italia / Vedute e Carte Geografiche. // INHALT (Auszug) : ... 13 BALDOVINI FRANCESCO. Il Lamento di Cecco da Varlungo, colle note d'Orazio Marrini. Firenze, Stamp. Moiickiana, 1755. L. 500.000 In-4°, pp. LII, 220 col bel ritr. a piena pagina, ine. in rame. Cart. mod. - Gamba, 1768: "Va fregiata della vita dell'Autore scritta da Dom. Maria Manni, ed è pregevole per le illustrazioni di O. Marrini. Moreni I, 69: "Raro. La prima edizione di questo gentile, grazioso ed erotico Idillio fu fatta in Firenze nel 1694 all'Insegna del Lion d'Oro, e quindi a Bergamo nel 1762 per il Locatelli, in-8°. Vinciana III, 3037: "È questa la più importante ediz. del "Lamento", sia per apparato critico che per eleganza tipografica; è l'ediz. orig. del commento del Marrini e della bio-grafia del Manni". Bibl. clas. ital, pp. 24-25: "Ottima ediz., divenuta rara oggidì.". - 14 BALLATE e Rispetti del Secolo XV. Firenze, Tip. Galileiana, 1915. - L. 600.000 - ln-8°, pp. XI, 28, (4) con 4 interess. xilografie riprodotte del sec. XV. Cart. varese. "Edizione di 100 esemplari". "L'opuscolo che qui si riproduce secondo un rarissimo e forse unico esemplare conservato nel "British Museum" di Londra, appartiene al sec. XV, ed occupa molto probabilmente il primo posto, in ordine di tempo, fra le raccolte a stampa finora conosciute di canzoni a ballo toscane. È un libretto di 14 carte in 4° con segnature A e B, senza numerazione o richiami, stampato in bei caratteri tondi, Non ha titolo, né indicazione di luogo, di tempo o di stampatore.". (Vedi nota a p. Vili). - 15 BARDI GIOVANNI. Discorso sopra'l giuoco del calcio fiorentino del Puro Accademico Alterato di nuovo ristampata. In Firenze appr. C. Giunti, 1615. L. 1.300.000 - In-4°, pp. 48 (manca la tav. ripieg., ine. in rame, raffig. P.zza S. Croce). Cart. coevo, dorso liso. Camerini II, 454: "Ristampa dell'edizione del 1580 con la medesima grande figura". Moreni I, 84:": Questo nobil Giuoco del Calcio Fior. proprio, e peculiare della nostra Città di Firenze, insieme co' più ricchi, e qualificati Gentiluomini corrisponde a quella gioconda Festa chiamata dai Greci Sferomachia, e dai Latini con voce greca Arpasto". Gamba, 99. Rara seconda edizione. - 16 (-). Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino. nuovamente ristampato coli'aggiunta de' Capitoli del medesimo Giuoco, e Dedicato al Sereniss.mo Granduca Cosimo Terzo. In Firenze, All'Insegna della Stella, 1673. L. 2.200.000 - In-4°, cc.nn. 4, pp. num. 36 (a partire da 5) con 2 tavv. a doppia pagina, una rappresentante la Piazza di S. Croce, e l'altra la Pianta del Giuoco. Tit. in rosso e nero; sotto, grande stemma mediceo, e un timbro di ex libris Galletti. Perg. molle mod. Terza edizione con la dedicatoria di Orazio Capponi a Cosimo III. Gamba, 98. Moreni I, 84 (nota). - 17 (-). Memorie del calcio fiorentino tratte da diverse scritture. In Firenze, nella stamp. di S.A.S. alla Condotta, 1688. L. 4.200.000 In-4°, cc.nn. 6, pp. num. 118. Sotto il tit., grande stemma mediceo con 2 confalonìeri, ine. da Fr. Nacci, 2 tavv. f.t. ripieg. (pianta del giuoco del calcio, veduta della p.zza di S. Croce, delineata da A. Cecchini). Cart. coevo. Ott. esempi, marginoso. - Quarta edizione di questo famosissimo libro sul giuoco del calcio fiorentino, la più pregiata rispetto a tutte le altre. Moreni I, 84 (nota). Gamba, 99: "Avvertitasi che questa è la quarta edizione., assai più copiosa di ogni altra, ha il corredo di alcuni scritti in diverse lingue (greca) e fu dedicata dall'editore Pietro Lorenzo Bini a Ferdinando principe di Toscana, ed a Violante Beatrice di Baviera, per occasione delle loro nozze.". Pinto, Nuptalia, 462. Cicognara, 1570. Vinciana, 127. - 170 VERINI UGOLINO. De Illustratone Urbis Florentiae libri tres. Secunda editto. Florentiae, ex typogr. Landinea, 1636. L. 700.000 - In-4°cc. nn. 6, pp. num. 100 + 6 cc.nn. M. perg. con punte. Bel esempi. - Moreni II, 445: "Nel Lib. I. tratta delle lodi di Firenze antica, nel II. parla degli Uomini insigni della città, e le preclare loro gesta, e nel III. ragiona della Genealogia delle Fiorentine illustri Famiglie.". A pag. 48 parla della "Bontà del vino detto trebbiano". Bigazzi, 58. - 171 (-). Libri tre in versi originali latini de illustratione urbis Florentiae, con la versione toscana a confronto del poema in metro eroico. Terza edizione arricchita di perpetue annotazioni storiche ed analoghe al soggetto. Parigi, s.n.t., 1790. L. 1.000.000 - 3 libri in 2 tomi in-4 ° rileg. in 1, pp. LXXI, 151, 165, (1) + 1 e.a. bianca con 14 stemmi ine. in rame n.t. TU. in rosso e nero. Perg. coeva. Ott. esempi. - Moreni II, 446 (nota:) "È stato finalmente ristampato in Parigi (Siena) nel 1790 in T. II in 4°". Bigazzi, 58. - 172 (VETTORI FRANCESCO). Il Fiorino d'Oro antico illustrato. Discorso, indirizzato al Sig. Dottore Antonio Francesco Gori.Firenze, Tartini e Franchi, 1738. L. 3.500.000 - In-4°, pp. XVIII, 540 con tantiss. figure di monete ine. n.t. TU. in rosso e nero, sotto, vignetta con figure e vedutina di Firenze, testate, iniz. ornate. Perg. coeva. Bellìss. esempi, in cofanetto di cartone fiorito. - Melzì I, 418: "Nel catalogo della Bibl. Smithiana si attribuisce per errore quest'opera anonima a Pier Francesco Foggini". Moreni II, 449: "Quest'opera. è divisa in IV parti. Nella Prima, che abbraccia XXIV Capitoli, tratta del Fiorino d'oro del Rep. Fior., e considera da chi e quando si principiò a comare in Firenze senza verun dubbio prima che un ogni altra Città. Ciò seguì la prima volta nel 1252 dopo che i Fiorentini ritornarono vittoriosi de' Pisani, e de' Senesi, come narra Gio. Villani.". Raro e molto ricercato. - 173 VETTORI PIETRO. Orario. in funere Matthiae Caesaris Romanorum Imperatoris Augusti. Florentiae, apud P. Cecconcellium, 1619. L. 1.200.000 - In-4°, pp. 21, (1) + 1 ca. bianca. Stemma imperiale sulfront., test., iniz. orn.,finali,marca tipogr. in - fine. Bella leg. in perg. mod. Bel esempi. - Edizione originale, rarìssima. Moreni II, 451 : "Rarissima". - 174 VILLANI GIOVANNI. Storia di Giovanni Villani cittadino fiorentino, nuovamente corretta, e alla sua vera lezione ridotta (da Baccio Valori), col riscontro di Testi antichi (dalla Torre di Babelfino al 1348). In Fiorenza, per Filippo, e Iacopo Giunti, e Fratelli, 1587. L. 1.400.000 In-4°, cc.nn. 28, pp. num. 936 + 64 cc.nn., di cui l'ult. bianca. Marca dello stamp. sulfront. e in fine, iniz. fig. in xilogr. Perg. molle coeva. Ott. esempi. - Moreni II, 459-61: "Nel fine di questa rara edizione vi sono alcune rimesse, o siano giunte tratte da un codice di Benedetto Tornaquinci, e da un'altro di Iacopo Contarmi." (segue una lunghissima descrizione). … (u.v.v.a.m.)
Schlagworte
Buchwesen; Florenz; Bibliographie; Verkaufskatalog; Antiquariatskatalog
Unser Preis
EUR 51,00
(inkl. MwSt.)
Versandkostenfrei innerhalb Deutschlands

Selbstverständlich können Sie den Titel auch bei uns abholen.
Unsere Bestände befinden sich in Berlin-Tiergarten.
Bitte senden Sie uns eine kurze Nachricht!

Firenze. Citta e paesi della Toscana. Altri Luoghi d'Italia. (Verkaufskatalog / Bücher).

Aufgenommen mit whBOOK

Sicheres Bestellen - Order-Control geprüft!

Artikel eingestellt mit dem w+h GmbH eBay-Service
Daten und Bilder powered by Buchfreund (2024-03-29)