Bourgie Kartell :  Bianco Coprente/ Interno Oro

Oggi facciamo luce su uno degli elementi di design più famosi al mondo. O meglio è proprio lei a illuminarci: parliamo della lampada da tavolo Bourgie disegnata da Ferruccio Laviani per Kartell nel 2004E nonostante la Bourgie abbia ormai 13 anni, rappresenta ancora un oggetto di culto, che non passerà mai di moda. Anche noi ne abbiamo una sulla nostra scrivania in ufficio. E guai a chi ce la tocca.

Ma cosa rappresenta questa lampada per il mondo del design e quali sono le sue caratteristiche? Scoprilo insieme a noi!

Bourgie Kartell: una lampada, due anime

Esistono poche cose in grado di mettere d’accordo generazioni distanti tra loro, e tra queste c’è sicuramente la Bourgie di Kartell, la lampada con una doppia anima, da una parte le forme classiche, dall’altra il policarbonato, materiale di ultima generazione.

Il suo creatore, il designer Ferruccio Laviani ebbe l’ispirazione mentre ascoltava una famosa canzone degli anni ’70 “Bourgie, bourgie” dei Gladys Knight & The Pips che si prendeva gioco della borghesia del tempo, così musona, ambiziosa e sprezzante. Dall’ascolto di quella melodia al primo bozzetto fu un attimo, da lì il progetto migliorò fase dopo fase, e alla fine nacque la lampada da tavolo Kartell che reinterpretava con ironia le forme classiche, formali, inviolabili. Almeno fino a quel momento.

Concept:
Bourgie di Kartell è uno dei maggiori successi di Kartell. Combinando lo stile tradizionale e l'innovazione moderna, Bourgie è diventato un classico. Bourgie si modifica in tre dimensioni, rispettivamente 68, 73 e 78 cm. La lampada si adatta al tavolo del soggiorno, alla camera da letto o come una bellissima lampada da lettura.