Al Saint-Augustin, un collegio per figli di grandi ricchi non lontano da Parigi, gli allievi francesi rappresentano un insignificante minoranza. A guidare il curioso piccolo mondo di adolescenti che anima il collegio, sono dei ragazzi ispano-americani disinvolti 
ed eleganti, che si sentono, in tutta la loro persona e in ogni istante della loro vita, discendenti dei Conquistadores. L'esistenza 
di questa banda di sfrontati, che impegnano il proprio onore a osare ogni cosa in tema d'indisciplina e d'insolenza è turbata un 
giorno da un inaspettato evento: la comparsa di Fermina Màrquez, la sorella di uno degli allievi, che sconvolgerà il sottile 
equilibrio di quella società maschile adolescenziale.

Con la sua bellezza delicata e leggermente indolente, il suo esotismo, la sua dolcezza, il suo riserbo e i suoi graziosi abbandoni, Fermina sconvolge il sottile equilibrio di quella società maschile adolescenziale, in cui dominano le figure di Joanny Léniot, una 
sorta di Julien Sorel in miniatura che con le sue citazioni latine, il suo orgoglio e la sua violenza riassume il senso stesso dell’adolescenza, e di Santos Iturria, il ragazzo moderno e scanzonato in cui lo slancio vitale della gioventù è temperato da una naturale eleganza dei modi e dell’aspetto.

La solitudine, l’amicizia, i primi casti amori, i palpiti dei sensi e del cuore, l’intero mondo dell’adolescenza trova in queste pagine 
di Larbaud una delle sue espressioni letterarie più autentiche.
Fermina Márquez è davvero, come ha scritto Patrick Modiano, una lettura obbligata per chiunque voglia ritrovare la festa della 
propria giovinezza, oltre a essere un magistrale racconto che ci restituisce tutto il talento di Valery Larbaud, lo scrittore che 
«come nessuno ha saputo parlare delle jeunes filles» (Paul Morand).

Informazioni bibliografiche
Titolo: Fermina Márquez
Autore: Valery Larbaud (1881-1957)
Introduzione di: Clotilde Izzo 
Curatore: Maria Rosaria Masone
Editore: Napoli: Guida Editori, Febbraio 1993
Collana: Volume 37 di Archivio del romanzo
ISBN: 8878351539, 9788878351530
Lunghezza: 120 pagine; 21 cm
Soggetti: Narrativa francese, Letteratura, Romanzi di formazione, A.-O. Barnabooth, L. Hagiosy, X. M. Tourmier de Zamble, 
Samuel Butler, Joyce, Proust, Amore, Adolescenza, Charles-Louis Philippe, André Gide, Léon-Paul Fargue, Georges Jean-Aubry, Paul Valéry, Alain-Fournier, Premio Goncourt,Flanerie, Esotismo, Ottocento, Novecento, Libri Vintage, Fuori catalogo, Enfantines, Racconti, Passioni, Sentimentali, Romanticismo, French fiction, Literature, Educational novels, Love, Adolescence, Exoticism, 
19th century, 20th century, Non-cataloged books, Tales, Passions, Sentimental, Romanticism

Parole e frasi comuni
alcuni allievi Bamabooth banco battaglia di Rocroi bella Camille Moùtier Charles Dickens chica collegio compagni cortile cuore 
cura Dandysmo Demoisel disprezzo donna dormitorio Fermina Màrquez genitori gioco giorno giovane gloria guardò Honoré de Balzac immaginare Joanny Léniot latino lavoro Lebrun lezioni madre Mamà Doloré mano mente Mme Larbaud mondo 
Montmartre nero nipote nome nuovo occhi parco parlare parole passare passeggiate pensare pensieri piacere piccolo Màrquez prefetto degli studi ragazza ragazzino resto ricordo ricreazioni rientra a Parigi rispetto romana Saint-Augustin SAMUEL BUTLER Santos Iturria signore signorina sorella sorvegliante storia Spagna tennis terrazza traduzione trascorre uomo vacanze Valbois 
Valery versione viali Vichy viso Walt Whitman zero in condotta