Questo lavoro, del 1930, è un tentativo di applicare le scoperte della psicoanalisi all'antropologia e al sociale. 
Nell'affrontare il tema dei riti sacrificali, l'autore sceglie di limitarsi "alla questione psicologica delle motivazioni 
inconsce che vengono soddisfatte da un certo rito". Afferma, riprendendo Freud, che alcuni riti sono "la 
ripetizione di un parricidio", espressione di un odio inconscio dei figli per i padri. Dobbiamo quindi a 
Money-Kirle la nascita di un pensiero antropologico che valorizza al massimo l'inconscio quale causa 
sotterranea delle manifestazioni umane più evidenti e più significative sul piano politico, storico, sociale 
ed economico.

Trattando il sacrificio come un sintomo nevrotico, Money-Kyrle, in questa sua opera prima, va alla ricerca 
del suo significato, cioè della sua funzione difensiva nell'economia della psiche. Dopo un'esauriente 
trattazione sul complesso di Edipo e sull'importanza del mantenimento della rimozione di esso, il libro 
affronta ed espone le teorie antropologiche più accreditate a proposito del sacrificio rituale, fino all'ipotesi 
avanzata da Freud in "Totem e tabù", e applica quindi la teoria freudiana non solo ai rituali di uccisione 
di sostituti paterni manifesti, come i totem e i re, ma anche alle altre varianti sacrificali, anticipando il 
concetto di identificazione proiettiva (che Money-Kyrle ovviamente non chiama ancora così) nei processi 
di proiezione, spostamento e sostituzione che consentono agli originari desideri parricidi di venire rivolti 
o di essere attribuiti a tutti i membri della triade familiare. Per nulla appesantito dall'evidente 
preoccupazione di coerenza scientifica e di correttezza metodologica da cui è percorso (era la tesi di 
laurea dell'autore!) il libro offre ancora stimoli interessanti e non scontati. Il saggio introduttivo di Mauro 
Mancia aggiunge la completezza di un inquadramento storico e di una visione teorica più moderna.

Descrizione bibliografica
Titolo: Il significato del sacrificio
Titolo originale: The Meaning of Sacrifice. Thesis Approved for the Degree of Doctor of Philosophy in 
the University of London
Autore: Roger Ernle Money Kyrle
Saggio introduttivo di: Mauro Mancia
Traduzione di: Enrica Cambieri
Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Giugno 1994
Lunghezza: 245 pagine; 21 cm
ISBN: 8833908321, 9788833908328
Collana: Volume 26 di Universale. Serie scientifica
Soggetti: Antropologia culturale, Psicanalisi, Sociologia, Scienze sociali, Storia, Saggi, Psicologia 
dell'educazione, Trasformazioni sociali, Civiltà, Comunità, Riti, Rituali, Significato, Sacrificio rituale, 
Inconscio, Sigmund Freud, Totem e Tabù, Parricidio, Omicidio del padre, Complesso di Edipo, Teorie 
sociologiche, Anni Trenta, Studi sociali e culturali, Sacrifici, Interpretazione psicanalitica, Incesto, 
Ambivalenza, Inferiorità, Complesso edipico, Padri, Figli, Relazioni, Essenza, Modalità, Uccidere, 
Rimozione, Bambino, Adulto, Dramma, Malinowski, Sessualità, Rapporti sessuali, Famiglia, Società 
matrilineari, Paternità, Valori totemici, Parentela, Vincoli, Spiriti, Miti, Credenze, Biologia, Negazione, 
Frazer, Cibo, Alimentazione, Carne, Simbolismo, Bruckner, Uomini primitivi, Caccia, Vermi, Serpenti, 
Animali, Cannibalismo, Clan, Predecessori, Morti, Pasqua, Agnello, Leggende, Successione al trono, 
Eredi, Fertilità, Fecondità, Donne, Madri, Ebrei, Ebraismo, Giudaismo, Semiti, Grande Madre, The 
Golden Bough, Bibbia ebraica, Vittima, Apepi, Dèi, Aton, Antico Egitto, Grecia, Religione, Abraham, 
Atkinson, Dostoevskij, Darwin, Fowler, Franke, Farnell, Florenz, Ferenczi, Fornari, Tragedia greca, 
Eschilo, Euripide, Sofocle, Medea, Bambini, Soddisfazione, Istinto, Feticismo, Masochismo, 
Narcisismo, Io, Es, Masse, Loisy, Mauss, Jones, Melanie Klein, Nietzsche, San Paolo, Rank, 
Roheim, René Girard, Ernest Jones, Walter Burkert, Reik, Westermarck, Bartleby, Smith Robertsons, 
Tylor, Superstizione, Morte, Libri Vintage Fuori catalogo, Tesi di laurea, Dissertazioni, Dottorato, 
Canaan, Cronache, Deuteronomio, Psicoanalisti britannici, Cultural anthropology, Psychoanalysis, 
Sociology, Social sciences, History, Essays, Educational psychology, Social transformations, 
Civilization, Communities, Rites, Rituals, Meaning, Ritual sacrifice, Unconscious, Taboo, Parricide, 
Murder of the father, Oedipus complex, Theories Sociological, Thirties, Social and cultural studies, 
Sacrifica, Psychoanalytic interpretation, Incest, Ambivalence, Inferiority, Oedipus complex, Fathers, 
Sons, Relationships, Essence, Mode, To Kill, Killing, Removal, Child, Adult, Drama, Sexuality, 
Sexual relations, Family, Matrilineal societies, Paternity, Totemic values, Kinship, Constraints, 
Spirits, Myths, Beliefs, Biology, Denial, Food, Nutrition, Meat, Symbolism, Primitive men, Hunting, 
Worms, Snakes, Animals, Cannibalism, Clans, Predecessors, Dead, Passover, Lamb, Legends, 
Succession to the throne, Heirs, Fertility, Women, Mothers, Hebrews, Judaism, Semites, Great 
mother, Hebrew bible, Victim, Gods, Aten, Ancient egypt, Greece, Religion, Greek tragedy, 
Aeschylus, Euripides, Sophocles, Children, Death, Satisfaction, Instinct, Fetishism, Masochism, 
Narcissism, Masses, Saint Paul, Superstition, Out of print books, Thesis, Dissertations, 
Doctorate, Chronicles, Deuteronomy, British psychoanalysts