Benvenuti

Da

IL  LETTERATO

56

A me piace far rivivere oggetti che hanno un vissuto. 
a me piace pensare che questi oggetti abbiano una storia da            raccontare. 
a me piace condividere le emozioni che mi trasmettono. 
a me piace sviluppare una pellicola. 
a me piace il tic tac della macchina da scrivere. 
a me piace la qualità, il materiale, il peso, la consistenza, il rumore, l'imperfezione. 
a me piace guardare oltre la filosofia dell'usa e getta. 
a me piace conservare e riparare. 
a me piace ricordare. Ma non sono un nostalgico. 
a me piace

e a voi   ?

FATE OFFERTE SOLO SE SIETE SICURI DI VOLER CONCLUDERE LA TRANSANZIONE, E

SOPRATTUTTO

FATE OFFERTE CHE SI POSSANO ACCETTARE

NON FATE OFFERTINE

SPECIE SE CI SONO DELLE PROMOZIONI

SERVONO  SOLO A FAR PERDERE TEMPO A ME E A VOI

- DVD -

-

DESCRIZIONE

 

DVD SINDONE IL SEGNO DEL TEMPO

UN DOCUMENTARIO DI ALBERTO GIGLIO

 

Un nuovo dvd svela i segreti della Sindone: Achivate le polemiche seguite agli esami dal carbonio 14 del 1988. [...] Un dvd che gioca abilmente fra immagini ad effetto e musiche misticheggianti di Marco Frisina (Andrea Colombo, Libero, 5 Maggio 2006).

15 anni di studi e ricerche sulla sindone: raccolti in un DVD... colonna sonora di Marco Frisina: La Sindone secondo Giovanni Paolo II, è una reliquia insolita e misteriosa. Un DVD su La Sindone segno del nostro tempo è stato realizzato da Alberto Di Giglio, esperto d studi sulla Sindonici da vari decenni. In questo film-documentario di recentissima produzione, sono sintetizzati 15 anni di studio e accurate ricerche scientifiche sulla preziosa reliquia conservata nel duomo di Torino. Nell’impianto documentaristico s’inseriscono voci di primo piano della sindonologia internazionale, tra e quali, il medico legale Pierluigi Baima Bollone, il Biblista Giuseppe Ghiberti, Il fisico matematico Bruno Barberis. Di grande impatto sono le scene dell’incendio ala cappella della Sindone, verificatosi nel 1997, nonché il pellegrinaggio diGiovanni Paolo II a Torino nel maggio del 1998 e altri momenti della storia recente della Sindone, come il restauro conservativo. Il film-docmentario sula Sindone si avvale della voce degli attori Bindo Toscani e Claudia Koll, la colonna sonora è affidata a Marco Frisina (Giovanni Peduto, Radio Vaticana, Radiogiornale 20 aprile 2006)

Presentazione del video su RAI UNO durante il programma "A Sua Immagine": Domenica 23 aprile 2006, ore 10.30.

In un DVD i misteri della Sindone: Appare con il suo sorriso cattivante, il compianto don Claudio Sorgi, che riflette: «Per noi, uomini del tempo dell'immagine, Dio ha conservato per secoli la fotografia di Gesù, per offrirci ora questo tesoro». E il documentario, sessantacinque minuti densi di notazioni e dettagli, con l'eco delle musiche di Marco Frisina e citazioni dai Salmi - ma anche da Dostoevskij - recitate da Claudia Koll e Bindo Toscani, prende avvio proprio dalla prima fotografia fatta alla Sindone, a Torino, da Secondo Pia, che nel 1898 nelle sue lastre rivelò l'immagine di Cristo impressa sul lino. Scabro e conciso, ma ricco di interventi di studiosi, il film offre una panoramica esaustiva della vicenda storica del sudario sul quale, in analisi minuziose, sono state ritrovate tracce precise e incontrovertibili di ogni momento riportato dal Vangelo [...]. Ripercorrere la Passione sulle tracce di questa morte divenuta apparentemente serena, nella visione offerta dalla Sindone, diventa quindi non solo un momento di conoscenza, ma un atto di fede: un segno di speranza nella pace della rinascita e del ritorno al Padre. Così il dato concreto, l'esame della storia avventurosa del sacro lino e delle sue vicissitudini, si umanizza come in una sorta di cammino parallelo, che dalla conoscenza conduce alla condivisione emozionata. E quando vediamo Giovanni Paolo II, con voce ormai rotta dalla malattia, ricordare che «la Sindone è provocazione all'intelligenza, impegno per cogliere con umiltà il suo messaggio profondo», il film diventa testimonianza e tramite verso la preghiera (Mirella Poggialini, Avvenire 16 Aprile 2006).

Sul nuovo DVD ne parlano in radio anche diversi studiosi: in studio con Alberto Di Giglio: Bruno Barberis, Gianmaria Tacconi, Giuseppe Ghiberti, Claudia koll, Raniero Cantalamessa, Sebastiano Rodante, Sergio Seveso (Radio Maria, 27 maggio 2006).











Nota:
Attenzione eventuali usure o danni, sono causati ovviamente
dall'autenticità DELL'OGGETTO avendo molti anni..



infatti

gli oggetti d'epoca potrebbero presentare dei piccoli difetti accumulati durante la loro vita, quali piccoli graffi o ammaccature, piccoli pezzi scollati o mancanti. Questa condizione deve essere valutata, e i collezionisti lo sanno bene, come garanzia di autenticità e non come punto di demerito!


 Attenzione eventuali usure o danni, sono causati ovviamente
dall'autenticità DELL'OGGETTO avendo molti anni..

 

STATO BUONO
COPERTINE EDITORIALI
NORMALI USURE SPARSE
PATINA DEL TEMPO ALLE COPERTINE
EVENTUALI ALLEGATI SONO ASSENTI
NESSUNA PAGINA MANCANTE
NORMALI USURE SPARSE



 

NON SONO RESPOSABILE PER EVENTUALI DANNI CAUSATI DURANTE IL TRASPORTO O RITARDI IMPUTABILI ALLE POSTE

LA MIA RESPONSABILITA' TERMINA AL MOMENTO CHE POSSO DIMOSTRARE L'AVVENUTA SPEDIZIONE TRAMITE UNA VALIDA RICEVUTA RILASCIATA DALL'UFFICIO POSTALE DI PARTENZA. SE NON SIETE D'ACCORDO SULLE MIE CONDIZIONI DI VENDITA, SIETE GENTILMENTE PREGATI DI NON PARTECIPARE A QUESTA O QUALUNQUE ALTRA MIA ASTA PRESENTE SUI SITI EBAY.

PER I LIBRI,

CHI SCEGLIE  COME SPEDIZIONE :

 POSTA PRIORITARIA

 POSTA PIEGO DI LIBRI

SE NE ASSUME LA COMPLETA RESPONSABILITA'

PRIMA DI LASCIARE UN FEEDBACK NEGATIVO SI PREGA DI CONTATTARE IL VENDITORE PER RISOLVERE EVENTUALI PROBLEMI. INDIPENDENTEMENTE DAL FEEDBACK NEGATIVO RISOLVIAMO I PROBLEMI AI NOSTRI CLIENTI QUINDI CI SEMBRA INUTILE LASCIARE COMMENTI NEGATIVI E POI CHIAMARE PER FARSI RISOLVERE IL PROBLEMA......CHIAMATE PRIMA!

MASSIMA AFFIDABILITA' (VEDERE FEEDBACK)

Se vi siete trovati bene aggiungedemi alla lista dei Vostri "Venditori Preferiti"...grazie