Questo volume, il cui titolo deriva da un verso di Sergio Corazzini, propone una visione non solo storica e poetica, ma anche geografica del movimento crepuscolare. Al di là di stereotipate visioni che fanno del crepuscolarismo un movimento di lacrimosi personaggi provinciali rivolti al passato, Giuseppe Farinelli indaga l'insieme e le singole peculiarità delle espressioni artistiche che si richiamano a questa atmosfera alla luce dei collegamenti europei, con le sue frequentazioni simboliste, pascoliane e dannunziane, con le sue aspirazioni misticheggianti e spiritualistiche, sottolineandone la caratteristica di movimento che nel decadentismo ha posto nella parola soprattutto il disagio nell'uomo contemporaneo, costretto a subire il peso e la noia e la solitudine della quotidianità. Dopo un'agile introduzione-quadro il volume studia i diversi protagonisti collocati in tre aree geografiche, ma sempre nel segno del loro costante intrecciarsi umano e poetico: l'area romana (Tito Marrone, Sergio Corazzini e Fausto Maria Martini), la fiorentino-emiliano-romagnola (Corrado Govoni, Marino Moretti e Aldo Palazzeschi), la torinese (Giulio Gianelli, Guido Gozzano, Carlo Vallini, Nino Oxilia e Carlo Chiaves); per concludere infine con un quadro attento a ripercorrere il clima culturale del decadentismo visto attraverso le più significative interpretazioni critiche.

Giuseppe Farinelli è professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e direttore dell'Istituto di Italianistica dell'Università Cattolica di Milano. Ha lavorato sulle fonti manzoniane (tra le quali i processi alla Monaca di Monza e agli untori), sull'Ottocento e sul Novecento, curando varie edizioni di autori scapigliati e crepuscolari. Fra i suoi studi più recenti: La Monaca di Monza nel tempo, nella vita e nel processo originale commentato. Per Carocci ha pubblicato, con A. Mazza Tonucci ed E. Paccagnini, La letteratura italiana dell'Ottocento e La Scapigliatura. Profilo storico, protagonisti, documenti. Dirige la rivista di storia e critica letteraria Otto/Novecento. Nuova serie.

Descrizione bibliografica
Titolo: Perchè tu mi dici poeta? Storia e poesia del movimento crepuscolare
Autore: Giuseppe Farinelli
Editore: Roma: Carocci, 2005
Lunghezza: 687 pagine; 23 cm
ISBN: 8843035347, 9788843035342
Collana: Volume 502 di Studi superiori. Lingua e letteratura italiana
Soggetti: Poesia contemporanea, Poetica, Poesie, Letteratura, Italianistica, Decadentismo, Movimenti, Generi letterari, Critica letteraria, Crepuscolarismo, Simbolismo, Novecento, Disagio, Modernità, Cultura, Scapigliatura Solitudine Bibliografia Riferimento Sudi culturali Libri rari fuori catalogo Collezionismo Arte Linguistica Futurismo Mistica Avanguardia Avanguardie artistiche Fascismo Psicologia Psicanalisi Alberto Tarchiani Aldo Palazzeschi Allanic Borghesia Borghese Canto Carducci Cavalli bianchi Carolo Chiaves Colloquio Composizioni Corazziniana Corrado Govoni Crepuscolare Cuore Gabriele D'Annunzio Esistenzialismo Estetismo Fausto Maria Martini Fiale Fiori Firenze Francese Francis Frate rosso Giulio Gianelli Govoni Gozzaniana Graf Grigio Guglielminetti Guido Gozzano Ironia Jammes Laforgue Lessemi Lettere Lirica Livi Lucini Maeterlinck Malinconia Tommaso Marinetti Marino Moretti Martini Metrica Milano Mondo Morte Myricae Nino Oxilia Parola Giovanni Pascoli Poemi Poverazze Provincialismo Raccolte Rapporti Ricordo Rime Rodenbach Romanticismo Samain Sanguineti New York Sentimentale Sentimento Sergio Corazzini silenzio Simbolisti Crepuscolari Sintagma Sogno Sonetti Tito Marrone Torinese Torino Carlo Vallini Verso libero Macchine viventi Universo futurista Sistema culturale dominante Oggetti inutili Perfezione stilistica Teorie Materialismo vitale Ontologia Scienze umane ambientali Bruno Latour Mentalità moderna Contro-discorso Cose Liminale Tradizione Modernismo Etica Animale Antropocentrico Ardengo Soffici Arnaldo Ginna Corporeo Corpo Bruno Corra Corporee Creativo Donna Ecocritica Carne femminile Genere Ginanni Greta Gaard Ibrido Umano-non umano Identità interazione intellettuale intuizione Iovino italiano Italia Conoscenza Macchine viventi Mafarka Manifesto Maschile Marinetti Marino Moretti Mascolinità Materia Modernista Mistico Narrativa Natura Rumore Nozione Romanzo Oggetti Prospettiva Politico Relazioni Ruolo Rosà Sam Dunn Silenzio sociale Anima Spazio Simbolico Timothy Campbell Trasformazione Vallini Versi Virile Vita Virilità Donne Scrittura Danila Cannamela Angela Ida Villa Giacinto Spagnoletti Stefano Jacomuzzi Amalia Atteggiamenti Carlo Calcaterra Felicita Giardino dei frutti Prosa Scritte col lapis Strofe Tematica Tono triste Tristezza Gusto Filippo Donini Motivi Nostalgia Fanciullino Fanciullo Dolore Poemetto Piangere Farfalle Ideologia Liriche Rinascenza Irrazionalismo Fantasia Riviste Dioniso Spirito Dionisiaco Neoidealismo Nietzsche Misterico Misticismo Borgese Scipio Slataper Myricae Giuseppe Savoca Eco e Narciso Saltimbanco Palermo Saggi Boccioni De Pisis Fausto Curi Giuliana Adamo Pasquale Guaragnella Difficile Musa Officina Raccolte poetiche Antologie Male di vivere Estetica Emilio Cecchi Marzot Benedetto Croce Prezzolini Mario Praz Contemporary poetry Poetics Poems Italian literature Italianistics, Decadentism Movements Literary genres Literary criticism Crepuscularism Symbolism Twentieth century Discomfort Modernity Culture Solitude Bibliography Reference Cultural studies Rare books out of print Collecting Linguistics Futurism Mysticism Avant-garde Artistic Fascism Psychology Psychoanalysis Bourgeoisie Bourgeois Singing White horses Interview Compositions Crepuscular Heart Existentialism Aestheticism Vials Flowers Florence French Red friar Gray Irony Lexemes Letters Lyric Melancholy World Death Word Provincialism Collections Relationships Memory Rhymes Romanticism Sentimental Sentiment Silence Crepuscular Symbolists Syntagm Dream Sonnets Turin Free verse Living machines Futurist universe Dominant cultural system Useless objects Stylistic perfection Theories Vital materialism Ontology Sciences human environmental Modern mentality Counter-discourse Things Tradition Ethics Animal Anthropocentric Corporeal Body Creative Woman Ecocriticism Female flesh Gender Hybrid Human-non-human Identity Interaction Intellectual Intuition Italian Italy knowledge Living machines Male Masculinity Matter Mystical Narrative Nature Noise Notion Novel Objects Perspective Political Relationships Role Social Silence Soul Symbolic Space Transformation Verses Life Virility Women Writing Attitudes Fruit Garden Prose Written with pencil Strophe Theme Sad Tone Sadness Taste Motifs Child Pain Crying Butterflies Ideology Lyrics Renaissance Irrationalism Fantasy Magazines Dionysus Dionysian Spirit Neoidealism Mysterious Mysticism Narcissus Acrobat Essays Difficult Muse Officina Rhymes Poetry Anthologies Evil of living Aesthetics Collectibles Collectable