DUELLO NELLA SILA

di Umberto Lenzi - 1962

con Fernando Lamas, Liana Orfei

manifesto originale 100x140 cm
art by Carlantonio Longi

piegato, fori di puntine, lievi difetti, come da foto

Lucania 1850. Rocco Gravina, individuo brutale e spietato, comanda una banda di briganti che opera in prossimità del paese di Lagonegro. Un giorno Rocco attacca una diligenza e, dopo aver derubato i passeggeri, uccide una giovane donna, Dina Franco. Il fratello Antonio, appreso quanto avvenuto, parte per Lagonegro, deciso a scoprire gli assassini e ucciderli. Incontra in un casolare una ragazza, Maruzza, e tramite lei riesce a raggiungere la banda. Antonio, celando la sua vera identità e i suoi scopi, ottiene facilmente di affiliarsi al gruppo di banditi. Avvalendosi dell'aiuto di una giornalista inglese, Miss Parker, venuta ad intervistare per conto di un giornale il famoso brigante Gravina, tenta di scoprire i nomi degli assassini. Miss Parker viene uccisa da Rocco mentre sta per rivelare i nomi ad Antonio, il quale viene così scoperto nelle sue reali intenzioni. Nel corso di un drammatico processo, Antonio ottiene di potersi battere in duello d'onore con il capobanda. I due si chiudono in una baracca semibuia con una pistola ciascuno. Rocco spara per primo e riesce a ferire Antonio, ma questi ha la meglio e fredda il capobanda. Con vari stratagemmi, Antonio riesce a far fuori altri cinque briganti, ma viene a sua volta ucciso proditoriamente da Nilo, il quale si è fatto scudo del corpo di Maruzza. Nilo a sua volta è ucciso dai gendarmi.