SENZA FAMIGLIA

di Giorgio Ferroni - 1944/45

dal romanzo di Hector Malot "Sans Famille"

con Luciano De Ambrosis, Luciano Zambon, Mariù Pascoli, Bianca Doria, Olga Solbelli, Erminio Spalla, Elio Steiner

fotobusta originale 34x33 cm
art by Leom

fori di puntine, strappi e mancanze, come da foto

Remigio, un povero bambino orfano, vive con una famiglia di contadini, i Barberin, ma i tempi sono difficili, e papà Barberin vende il bambino a Vitali, un saltimbanco girovago stravagante ma generoso, che gira facendo lavorare una scimmietta e due cani. Per qualche tempo Remigio rimane ospite nella villa della ricca signora Milligham, che vuol dare una compagnia al suo figlioletto semiparalitico Arturo: ma l'istitutrice Virginia, da una medaglietta, riconosce nel ragazzo il fratello maggiore di Arturo, prima vittima di un complotto da lei stessa ordito con il cognato della signora Milligam per impadronirsi dell'eredità di famiglia. Remigio, inconsapevole della verità, torna di nuovo alla vita nomade con Vitali; ma un sicario dei Milligham, Garofolo, li raggiunge, rapisce Remigio a fa finire in prigione Vitali. Comincia così per Remigio una vita di stenti e di maltrattamenti, che affronta con l'aiuto di un nuovo amico, Matteo, grazie al quale riesce a sfuggire a Garofolo, incaricato di ucciderlo, e a raggiungere di nuovo Vitali.
Continua nella seconda parte: RITORNO AL NIDO

FILM CHE INAUGURA LA PRODUZIONE DEGLI STABILIMENTI SCALERA IL 6 MAGGIO DEL 1944 A VENEZIA (LA GIUDECCA), NON RISULTA UNA DISTRIBUZIONE NEL PERIODO DELLA RSI, DAI DOCUMENTI CONSULTATI IL FILM VIENE DISTRIBUITO ALLA FINE DEL 1945.