Autore:  Lévi-Strauss, Claude
Titolo: ANTROPOLOGIA STRUTTURALE
Editore: Il Saggiatore
Edizione: 1a
Traduzione: Paolo Caruso
Anno: 1966
N.Volumi: 1
N.Pagine: 447+1
Formato: 14,5X21 cm ca.
Lingua: Italiano
Copertina: brossura editoriale
Stato copertina: buono (segni d'uso e del tempo)
Stato pagine: buono (leggermente brunite ai margini)
Note: Con 23 disegni e 12 tavole fuori testo
Questa grandiosa summa dello strutturalismo è, nello stesso tempo, il testo più importante della moderna etnologia. L'antropologo viene in essa presentato come colui che ricerca la struttura fondamentale di ogni società, cioè quel sistema di regole inconsce che condizionano il comportamento umano, individuale e collettivo. Questo atteggiamento lo distingue dallo storico che studia ciò che è conscio nell'uomo sociale e lo avvicina allo psicoanalista. Senza essere influenzato dalla psicoanalisi alla maniera di recenti antropologi culturali americani, che cercano il principio strutturante degli istituti e delle credenze in configurazioni affettive sempre particolari, Lévi-Strauss costruisce la scienza etnologica come una moderna e nuova psicologia, di tipo kantiano. Dopo avere identificato nel tabù dell'incesto la chiave sociologica con cui scoprire l'aspetto negativo di una regola positiva (l'esogamia), e dopo avere brillantemente ridotto a poche forme di scambio di donne la straordinaria diversità delle regole di parentela e di matrimonio, Lévi-Strauss può affermare che tali scambi «servono ad assicurare la comunicazione delle donne tra i gruppi, come le regole economiche servono ad assicurare la comunicazione dei beni e dei servizi, e le regole linguistiche la comunicazione dei messaggi». L'Antropologia strutturale si vieta di utilizzare in modo empirico i risultati pazientemente raccolti dagli etnografi «sul terreno». Intesa invece a rendere conto di tutti i particolari, essa si propone come una rigorosa ricerca del senso degli insiemi (sitemi di parentela, riti, miti, ecc.). E sebbene non miri a costituire in filosofia chiusa, e nemmeno in sociologia generale, la più appassionante delle ricerche intellettuali in corso; tuttavia, nella linea di Marx, Freud e Saussure, è destinata a rinnovare profondamente, al di là del suo specifico campo di indagine, la riflessione filosofica di domani. Dal canto loro le scienze dell'uomo, nell'attuale momento di rigogliosa fioritura, hanno già riconosciuto nell'Antropologia strutturale la grande opera di base.
Codice interno: 1503I.POD-S7.PH150320501


Creato da Turbo Lister
Strumento gratuito per mettere in vendita i tuoi oggetti. Metti in vendita i tuoi oggetti in modo facile e veloce e gestisci le inserzioni in corso.